Sotto il sole di mezzanotte scaricare un libro pdf, epub, mobi
Dettagli del libro Sotto il sole di mezzanotte
- Il titolo del libro: Sotto il sole di mezzanotte
- Pagina: 473
- La data di pubblicazione del libro: 2019-10-03 16:06:24
- File disponibili: Sotto il sole di mezzanotte.pdf, Sotto il sole di mezzanotte.epub, Sotto il sole di mezzanotte.mobi
- La lingua del libro: italiano
- Condizioni per il download di questo libro: gratis
- Come scaricare: link per scaricare il libro in fondo alla pagina
Scaricare Sotto il sole di mezzanotte un formato di libro pdf, epub o mobi. Questo libro di solito È di ca. 1811 EUR. Qui puoi scaricare il libro gratuitamente pdf, epub És mobi. Utilizzare i seguenti collegamenti per il scaricare Sotto il sole di mezzanotte un formato di libro pdf, epub o mobi.
Sotto il sole di mezzanotte pdf, epub, mobi – È uno dei migliori libri ungheresi. Il nostro sito contiene i libri più interessanti che puoi scaricare in formato pdf, epub e mobi. Puoi trovare l’elenco dei siti Web sopra per saperne di più sul libro Sotto il sole di mezzanotte.
Links per scaricare il libro Sotto il sole di mezzanotte
Libriamoci Blog
Fotografiamo libri, raccontiamo emozioni
Recensione “Sotto il sole di mezzanotte di Keigo Higashino – Giunti
Sotto il sole di mezzanotte
– Keigo Higashino –
“ Sai, Natsumi, ogni giorno il sole si leva alto nel cielo
e poi cala oltre l’orizzonte. Nello stesso modo le nostre vite hanno un giorno e una notte. Ma non si tratta di un sole concreto, e non ci È dato sapere il momento della nostra alba e del nostro tramonto. Alcune persone vivono sempre alla luce del giorno, altre sono costrette a camminare nell’oscurità; della notte per tutta la loro vita.
Formato: Copertina flessibile
Non ho mai letto nulla dell’impeccabile Keigo Higashino, cosà definito da molti.
Dalla sua penna trasuda l’amore per la città; Natale di Osaka, per il Giappone in generale e l’intreccio con la sua professione d’origine, l’ingegneria.
“Sotto il sole di mezzanotte infatti fonde la storia del Giappone e la crescita informatica e digitale di quarant’anni, portandoci indietro fino ai primi anni ’70 e conducendoci per mano tra la nascita di computer, software, consolle e molto altro.
Da economia, tecnologia, passando dalla famosissima bolla speculativa giapponese, Il thriller di Higashino abbraccia rapporti morbosi, giochi proibiti ad un escalation di violenza e cattiveria.
Doveva essere un giorno di riposo per l’ispettore Sasagaki, invece È l’inizio di un caso inestricabile che finirà; per ossessionarlo per molto, molto tempo. Il corpo di Yosuke Kirihara, stimato proprietario di un banco di pegni, viene rinvenuto in un edificio abbandonato. Sdraiato su un divano, i capelli composti, l’abito elegante, come addormentato, non fosse per quella chiazza di sangue in mezzo al torace. I sospetti ricadono di volta in volta sui familiari, poi sui clienti del negozio, infine su una presunta amante, ma più il cerchio si stringe più la polizia brancola nel buio: non ci sono prove schiaccianti e gli indiziati hanno alibi che si sostengono a vicenda. E, come una maledizione, tutti coloro che hanno a che fare con il caso Kirihara finiscono per morire in strane circostanze. Tutti tranne il figlio della vittima, Ryo, un ragazzo cupo e impenetrabile che vive arricchendosi con traffici illegali, e la figlia dell’amante di Kirihara, Yukiho,studentessa brillante e di una bellezza mozzafiato.
Storia di un’ossessione, frutto di un misterioso delitto che diviene rompicapo, completato da un incidente domestico che sembra tutt’altro che frutto del caso e punto fisso per Sasagaki che vivrà; nell’ombra pur di mettere la parola fine sul ricco faldone di una storia moderna e per nulla scontata.
La trama ci conduce attraverso la crescita di Ryo e Yukiho, bambini all’epoca dei fatti che giostrano e manipolano le persone e gli avvenimenti per scopi personali.
Tutto sembra essere frutto del caso, nessuno potrebbe sospettare di nulla ma Sasagaki, e un uomo dall’intuito attento, porteranno a mescolare le carte e presentare il conto agli speculatori della vita altrui.
“Sotto il sole di mezzanotte È un romanzo che, nel complesso e nell’intricatezza della trama, ho apprezzato.
Ho amato in particolar modo il poter vivere in modo autentico e ravvicinato la vita quotidiana giapponese, usi, costumi, abitazioni, festività;, cerimonie, lavoro e storia.
Grazie ad un glossario contenuto alla fine del libro, si possono apprezzare anche termini particolari e nuovi.
Mi ha colpito positivamente l’originalità; e lo studio attorno alla trama che risulta perfetta per quanto intricata e densa di fatti, personaggi, collegamenti e storia del paese.
Avrei preferito conoscere meglio Sasagaki che compare nel primo capitolo per poi scomparire per più di metà; libro, lasciando spazio agli avvenimenti e al racconto dei fatti.
Un’altra cosa che non ho apprezzato particolarmente È il finale, non totalmente concluso, che lascia l’amaro in bocca al lettore che ha pazientato e seguito la vicenda per settecento pagine e si trova a non avere il quadro conclusivo della vicenda.
Nel complesso perà sono soddisfatta della lettura, dello stile di Higashino e della trama intricata e per nulla scontata, attuale e di grande interesse socio culturale.
Un libro intenso, senza filtri, impegnativo e non dal ritmo particolarmente veloce (tranne nell’ultima metà;).
Un autore che vorrei ulteriormente approfondire capace di unire al fascino del Giappone storie noir di intensità; e livello letterario decisamente alto.
Keigo Higashino
(Osaka, 1958) È un autore di culto in Giappone.
Prima di dedicarsi completamente alla scrittura ha lavorato come ingegnere.
A 27 anni ha vinto il prestigioso premio per inediti Edogawa Rampo. Ha pubblicato
saggi, storie per bambini, romanzi, ma È conosciuto soprattutto per i suoi thriller, tutti bestseller pluripremiati dalla critica da cui sono stati tratti film e serie tv di enorme successo. Finalista del Mystery Writers of America Edgar Award, Il sospettato X (Giunti 2012), ha vinto il Naoki Prize, uno dei più prestigiosi premi letterari giapponesi. I suoi libri hanno venduto oltre 15 milioni di copie
e sono stati tradotti in 14 Paesi. Per Giunti È uscito anche L’impeccabile (2013).
Il sole a mezzanotte. Midnight sun
di Trish Cook
€ 15,30
Prenota e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Verifica la disponibilità; e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Descrizione
Katie, adolescente con la passione della musica, È affetta da una grave malattia che la rende vulnerabile alla luce del sole: per questo vive reclusa da anni in casa con il padre ed esce soltanto dopo il tramonto. La scuola, le feste, le partite di football non sono per lei altro che delle fantasie, da immaginare da dietro il vetro della finestra. E anche l’amore. Da anni infatti osserva Charlie, il ragazzo per cui ha una cotta, passare ogni giorno davanti a casa sua, sognando una storia romantica ma impossibile. Almeno finchÉ una notte i due si incontrano per caso e tutto cambia.
Dopo aver letto il libro Il sole a mezzanotte. Midnight sun di Trish Cook ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà; utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro È molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà; frenare dall’acquisto, anzi dovrà; spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
valutazione
Libro gradevole sia nel contenuto che nello stile della scrittura..un po’ caro. pero’ di bell’aspetto estetico
Devastante e bellissimo!
Il sole a mezzanotte È la storie di Katie Price, ragazza diciottenne affetta da una rara malattia degenerativa: lo xeroderma pigmentoso comunemente detta XP. A causa di questa malattia Katie non puà esporsi ai raggi solari e puà uscire solo di sera. Per cui non frequenta la scuola pubblica ma studia da casa con l’aiuto del padre. Una sera, uscendo per andare a suonare la chitarra in stazione, incontrerà; Charlie e s’innamorerà; di lui. Cosà, nascondendo un segreto enorme come quello della malattia, Katie intreccia una relazione con Charlie che la porterà; finalmente a godere delle piccole cose che ogni ragazza della sua età; merita e sogna. Ma basterà; l’amore a far sparire tutto il resto?
Il libro, scritto da Trish Cook, È ispirato al film quindi siamo di fronte ad uno di quei rari casi in cui non vi sono differenze sostanziali. La narrazione È scorrevole ed anche lo stile È molto semplice. Qualcuno lo definirebbe un semplice libro per ragazzine ma non io. PerchÉ anche in queste storie che sembrano banali, stereotipate e fatte con lo stampino c’È sempre qualcosa da imparare e di cui fare tesoro.
Delizioso e toccante
È un libro molto scorrevole, lo consiglio a chiunque abbia voglia di buttarsi su una lettura leggera ma piena di significato. Ho amato ogni singola pagina, l’ho letto tutto in due giorni e finirlo mi ha lasciato un po’ l’amaro in bocca, avrei voluto più pagine per Katie e Charlie.
Ho trovato molte somiglianze tra il film ed il libro, cosa che non capita spesso, solitamente sono molto delusa dalle pellicole cinematografiche, i libri sono molto più carichi di dettagli, stavolta invece sono riusciti a far entrate tutte le parti più importanti ed a creare una pellicola che ha fatto piangere milioni di persone.
Bellissimoooo
Questo libro mi ha stupita molto , oltre al modo in cui È scritto che mi È piaciuto tantissimo, anche la trama molto intrigante mi ha incoraggiata a comprarlo e leggerlo. Molto toccante la storia che mi ha emozionata tantissimo e dopo aver visto il film, sono sempre dell’opinione che il libro sia molto meglio perchÉ trasmette quelle emozioni e quelle sensazioni che il film non trasmette allo spettatore . Consiglio tantissimo il libro .
Toccante
Nella lettura di Sole a mezzanotte più volte ho cercato di immedesimarmi nella protagonista della storia , e da questo pensiero si scatenavano nella mia testa tante domande e tanti se , e forse È per quello che non riuscivo ad andare avanti con la lettura con il mio solito ritmo. PerchÉ ogni passaggio di questa storia inevitabilmente scatenava in me una riflessione , da persona , da mamma da essere umano con delle emozioni.
Katie È un personaggio inventato frutto della fantasia dell’autrice che perà affronta qualcosa di vero , che esiste . Ed È proprio questa la cosa che sconvolge nella storia . La capacità; dell’autrice di aver dato voce attraverso la dolce storia di Katie e Charlie ,a qualcosa che non conosciamo e di cui siamo all’oscuro, ma che esiste e puà essere reale.
Ho apprezzato tantissimo il fatto che essendo un genere di libro rivolto prevalentemente ad un target di lettori molto giovani È scritto in modo semplice. Nessuna scena viene descritta in maniera forte , anzi l’autrice accompagna il lettore al finale sfumandolo, in un modo , a mio parere straordinario .
Questo È un libro che va letto con la consapevolezza di essere pronti a qualunque sia il finale .PerchÈ È una storia che colpisce e affonda , ma che vale la pena di essere letta.
Vivere per amore
Katie ha da poco compiuto diciotto anni. Si È diplomata ed È pronta per il college. Ha tutte le porte aperte, ma nessuna via d’uscita dall’incubo con cui convive da sempre: la sua malattia. Una malattia che le proibisce di stare a diretto contatto con il sole e che le brucia ogni possibilità; di sentire il calore sulla pelle e stare in piedi fino all’alba. Cosà la vita di Katie si È sempre svolta al contrario rispetto alle sue coetanee. Dorme di giorno e vive la notte. Ha un unica amica che per lei rappresenta il mondo ed un padre che la ama incondizionatamente. Eppure, nonostante tutto, c’È da sempre qualcosa che lei brama anche più della luce: Charlie Reed, il suo vicino di casa, che ama da sempre e che conosce solo attraverso i passi che fa tra casa di lui e quella di Katie. Di Charlie Katie sa solo questo: quanti passi separano le loro case, che ama il nuoto e che È uno dei ragazzi più popolari della scuola. Una scuola a cui Katie non È mai stata e dentro un mondo che lei non ha mai conosciuto. Cosà, quando una sera, per caso, durante una delle sue tante “giornate notturne, lei lo incontra, per la dolce Katie si prospetta un mondo del tutto nuovo. Un mondo fatto di possibilità;, bellezza, felicità; e calore. Calore che solo Charlie riesce a trasmetterle con un sorriso e con la voglia di farle vivere tutte le avventure che lei ha solo sognato di poter realizzare. Ma passano le notti e Charlie non sa nulla della malattia di Katie. Dirglielo potrebbe distruggere questa enorme e bellissima bolla di sapone in cui vivono e tornare finalmente sul pianeta terra e lei di certo non È pronta a lasciare andare l’unico ragazzo che ama da sempre e che l’ha fatta sempre sentire normale. Ma esistono dei segreti che non si possono nascondere per sempre e la nostra Katie dovrà; prendersi la responsabilità; delle scelte fatte.
Commovente
Un libro rosa fatto benissimo che lascia incollato il lettore fino all’ultima pagina. La storia di Katie ti coinvolge fin dalle prime righe, Katie È affetta dall’XP un malattia rara che non le permette di stare al sole. Per questo È costretta a vivere di notte e dormire di giorno. Di notte Katie insegue le sue passioni la sua più grande passione e scrivere canzoni e suonare la chitarra ha una forza interiore da far invidia al mondo nonostante la sua vita È piuttosto ripetitiva. Il destino vuole che una notte si trova davanti il ragazzo di cui ha sempre avuto una cotta Charlie. Frequentando Charlie la vita di Katie avrà; una grande svolta conoscerà; l’amore e imparerà; cosa significa amare. Finale ad impatto emotivo lacrime assicurate.
Amor Vincit Omnia
Il sole a mezzanotte racconta una dolce storia d’amore dove tutto È possibile e dove, di punto in bianco, le carte vengono continuamente rimescolate dal destino. La trama presenta un intreccio interessante e il lettore si gode una lettura veloce e senza pretese. Devo ammettere che ho trovato la struttura narrativa e descrittiva un po’ elementare e semplice, ma visto e considerato l’età; della nostra protagonista, È un fattore sorpassabile. In definitiva consiglio questo romanzo a chi ami gli young adult con un protagonista dolcissimo e un’eroina forte e disposta a tutto per il suo presente e sulle labbra sempre lo stesso mantra: Amor Vincit Omnia
Consigliato!
Non voglio svelarvi nulla. Penso sia uno di quei romanzi che ti rimangono perchÉ con la sua semplicità; arrivano davvero al cuore. Ho amato Katie, questa ragazzina che nonostante tutte le sofferenze, nonostante abbia una sorta di orologio sulla testa, non smette di essere positiva e cerca finalmente di vivere appieno la sua vita. E soprattutto restituirà; tutto l’amore che ha ricevuto in questa vita. È inutile sperare nel lieto fine, perchÉ fin dalle prime pagine si capirà; quale sarà;, perà nonostante tutto l’autrice È stata capace di affrontare questo tema della morte in modo tale da farmi avere sempre un sorriso sulle labbra. Non illudetevi, piangerete, eccome se lo farete, perà ne vale davvero la pena. Penso sia uno dei romanzi più belli che ho letto in questo 2018, e lo rileggerei ancora. E ancora.
Toccante e profondo
Una storia d’amore toccante, profonda e dolce. Katie È una protagonista forte nella fragilità; della sua malattia, ho ammirato il coraggio con cui ha superato gli ostacoli anche se la malattia la stava consumando lentamente. Katie con la sua musica ci insegna che nonostante la malattia o le difficoltà; i sogni si possono realizzare, con il suo breve viaggio di vita e con la sua storia triste e significativa ci insegna a non mollare mai, a vivere giorno dopo giorno perchÉ il domani potrebbe essere troppo tardi.
Consigliato!
Ammetto che ho iniziato questo libro spinta dalla curiosità; datami dal trailer del film tratto da questo romanzo. La scrittura l’ho trovata scorrevole e veloce, i protagonisti arrivano al cuore, compresi i personaggi secondari. Ma l’ho trovato un po’ troppo breve e frettoloso, forse per questo motivo non mi sono affezionata fino in fondo alla storia, ovviamente drammatica, di Katie. Come detto inizialmente mi sono commossa e ho pianto alla fine, ma non ho avuto un’esplosione di emozioni avuta con altri romanzi del genere tipo Bright Side, appunto, o Io prima di te di Jojo Moyes. Detto questo, perà, sicuramente È un romanzo che lascia qualcosa al lettore, e mi va di consigliarlo ugualmente
Adatto alle giovanissime lettrici
Ogni singolo personaggio del romanzo È perfetto, sono tutti super dolci e carinissimi con l’altro.Il rapporto padre-figlia È davvero emozionante e non nego che verso la fine qualche lacrima mi sia scesa.Il grande problema per me È stato la poca profondità;.Lo stile della Cook È lineare e poco articolato, il romanzo si legge in poche ore ma avrei dedicato molte più pagine ad una storia che di fondo aveva tantissimo potenziale.Nonostante la malattia di Katie, il tema fondamentale È l’amore ”che vince su tutto” rendendo a volte le scene poco realiste, motivo per cui mi sento di consigliare il romanzo alle inguaribili romantiche, a voi che cercate una bella storia d’amore che senza troppe pretese vi regali un pomeriggio all’insegna dell’amore folle, a volte irrazionale tipico degli adolescenti, in compagnia di personaggi altrettanto speciali.
Storia unica
Una storia unica quella che ci viene raccontata in questo romanzo, che non potrete mai più dimenticare. La storia di Katie ci viene raccontata non dal pov di una ragazza malata, ma di una ragazza che vuole vivere, e lo vuole fare al massimo delle sue possibilità;. Questo lo rende un romanzo positivo e allo stesso tempo educativo. Gli insegnamenti sulla vita che ci regala questa storia sono belli e giusti, e soprattutto vanno tenuti sempre a mente. Uno fra tutti, sicuramente, È quello che la vita È una e va vissuta ogni singolo istante. Il personaggio di Katie mi È entrato dentro sin dalle prime pagine. Katie È la quinta essenza della bellezza che sta dietro una malattia, e il suo atteggiamento nei confronti della vita È cosà meraviglioso che ti fa riconsiderare anche il tuo di atteggiamento. Gli altri personaggi, il padre protettivo ma anche amico, l’amica Morgan, grintosa e super incoraggiante, anch’essi belli e positivi al massimo; ma sicuramente, È di Charlie che vi innamorerete e di cui vorreste esistesse una sua versione nella realtà;. Un romanzo che È entrato di diritto tra i miei preferiti, ma che soprattutto ha preso un posto speciale nel mio cuore. Beh. mi sa che ho parlato anche troppo, ma non potevo non trattenere tutte le belle sensazioni che mi lasciato questo libro e che spero lascerà; anche a voi. Quindi leggetelo assolutamente e lasciate che le emozioni vi travolgano.
Pagine intrise di vita
Non amo particolarmente leggere opere che contengano al loro interno riferimenti a patologie eppure, ogni volta, mi ritrovo a sfogliarli, vivendo e sognando insieme ai protagonisti forse ancor di più rispetto a quello che già; farei con gli altri romanzi. E’ un rapporto strano, lo so. E’ un qualcosa di incomprensibile pure per me.
Non mi sento di dirvi tanto se non che ogni pagina di quest’opera È intrisa di sogni e speranze, ma soprattutto di vita. Di quella, care cosmo, la ragazza ne È piena al punto che chiuso il libro mi sembra di aver perso una cara amica. Appena chiuso il libro mi son fiondata a scrivere questa recensione e credetemi, sul mio volto È riflesso quello che È questo libro, un’esplosione di emozioni che non puà lasciare indifferenti.
Emozionante e struggente
Forse Il sole a mezzanotte È un romanzo che potrà; piacere di più alle lettrici giovani che a quelle navigate, ma pur riconoscendomi nella seconda categoria devo dirvi che ne sono uscita soddisfatta. L’autrice poteva rendere il tutto più intenso, più emotivo, e non l’ha fatto. Si È tenuta in superficie ma È riuscita comunque a dare vita a una storia dagli spunti riflessivi interessanti. È riuscita a farmi commuovere, a farmi pensare e ripensare a questa storia e al messaggio implicito che ne deriva: vivere tutto intensamente, le cose belle come quelle brutte. Vivere ogni momento, ogni tappa, ogni persona, ogni cosa che la vita ci regala. Viverle senza riflettere troppo, senza privarci di niente. Viverle al massimo, per non avere rimpianti. Cogliere l’attimo, farlo oggi, adesso. PerchÉ domani potrebbe essere troppo tardi. Non mi resta che andare al cinema per godermi anche il film. Riuscirà; a piacermi e a commuovermi come ha fatto il libro?
Veloce ed emozionante
Tutto procede in maniera veloce, cosà come Katie lo vive. Ogni attimo È prezioso, ogni emozione È unica e irripetibile. Ogni sorriso va vissuto fino in fondo perchÉ potrebbe essere l’unico e l’ultimo. Ogni cosa bella che la vita regala a Katie, al suo papà; e a Charlie È una cosa bella anche per il lettore.
Mi È scappata qualche lacrimuccia, ma stavolta non per la storia d’amore o per la malattia. O meglio, la malattia ha influito, ma non È stata la ragione principale. Il rapporto tra Katie e il suo papà; mi ha spezzato il cuore e me l’ha ricomposto. È questo che un genitore dovrebbe fare per i propri figli: saper dire di no per tenerli al sicuro, saper cedere il timone quando È giusto che Katie viva. Saper esserci sempre, un porto sicuro in mezzo a ogni tempesta, saper perdonare, accettare le scuse di chi sbaglia per ingenuità; e per immaturità;, e amare, amare sempre e comunque. Incondizionatamente.
L’amore che li lega l’uno all’altra, che li ha sempre legati e gli ha fatto fare fronte comune contro la morte di un pezzo importante della loro famiglia prima e contro la malattia poi, È cosà forte e palpabile da emozionare. Tanta stima per quest’uomo che si È addossato ogni cosa brutta che la vita gli ha riservato e per il coraggio di aver trovato cose belle anche quando non ce ne erano.
Un viaggio fin troppo breve
Quando ho iniziato Il sole a mezzanotte le aspettative erano altissime e mi chiedevo se le avrebbe soddisfatte. Poche ore dopo ero arrivata alla fine, con un magone allo stomaco e tanta tristezza mista a malinconia. Il viaggio di Katie e Charlie merita un po’ del tempo di ogni lettrice di romance. È un viaggio veloce, ricco di emozioni, sensazioni, rimorsi, voglia di vita. Un viaggio troppo breve, che non consente di andare a fondo, di superare certe barriere, di scavare. Avrei voluto più spazio per l’amore, più spazio per la malattia, più spazio per accettare il finale. Avrei voluto qualche pausa, tra un momento forte e l’altro. Avrei voluto più pagine, più capitoli.
Da non sottovalutare
Il libro È molto piccolo, ma non È nel suo numero di pagine o meno che sta la differenza, anzi. Il problema sta proprio nel contenuto. Il libro ha pochi dettagli ed È molto selettivo in fato di scrittura. Mi spiego. Frasi brevi e concise e dettagli pressochÉ assenti. Tutto si sviluppa troppo velocemente e non c’È alcuna sfera emotiva che riesca a coinvolgere il lettore. La storia quindi, oltre ad avere mancanze in fatto di emozioni, sentimenti e quant’altro, È decisamente frettolosa. Corre e si sviluppa talmente tanto in fretta che non c’È patos, non c’È atmosfera, non c’È sentimento. Sembra scritta perchÈ si doveva e non perchÈ si sentiva. Katie accetta SUBITO tutto quello che le succederà; all’interno della storia come se fosse normale. La cosa triste È che non si riesce a trovare un punto di contatto fra lettore e personaggi, e il lettore e la storia. Ecco.
su tutto. Il libro non mi ha completamente convinta ma È sicuramente una storia, in generale, da non sottovalutare
Frettoloso
Il perno centrale È l’XP, lo Xeroderma pigmentoso. Una malattia rara che colpisce raramente ma È una malattia genetica che provoca sensibilità; alla luce solare, tanto da dover starne completamente alla larga. Nel caso della storia di Katie È stata “esagerata sotto alcuni aspetti come viene anche descritto nel finale ma resta comunque tale. Sono rimasta colpita da questa malattia perchÈ ammetto la mia ignoranza al riguardo e non ne conoscevo neanche l’esistenza. Quindi È stato su questo davvero importante e interessante per conoscere qualcosa di nuovo. Lo stile utilizzato È stato piuttosto frettoloso a dirla tutta. Il libro È molto fluido e leggero essendo molto piccolo ma l’ho trovato davvero estenuante e ai confini della realtà;.
Mi ha deluso
Il libro mi ha obbiettivamente deluso. È un Young Adult carino, ma che secondo me È più che altro risvolto solo a un pubblico di ragazzine molto giovani. Diciamo che sono un po’ troppo cresciutella per certi romanzi d’amore, cosà “superficiali. La storia sboccia dal nulla, non si percepisce l’accrescere di questo sentimento. Non vi È naturalezza in questa vicenda. Le persone si innamorano in tanti modi diversi, chi con un primo incontro, chi da sempre e se ne rende conto dopo dieci anni e chi piano piano, conoscendosi, ma sempre, in qualsiasi caso, l’amore È il sentimento della vita e non puà essere bypassato, non puà passare in secondo piano; tanto più in un romanzo che si pone in una categoria letteraria che si prefigge di esaltarlo. L’ho percepito come una serie di eventi, un numero indefinito di appuntamenti talmente sdolcinati da risultare poco realistici, in cui poi alla fine non succedeva nulla di particolare.
L’ho interpretato come una lista. Nella narrazione si bada di più a scrivere cosa accadde, in maniera veloce e poco descrittiva, che ai sentimenti dei due protagonisti.
Cogliere l’attimo!
l libro offre importanti messaggi sul cogliere l’attimo e viverlo intensamente. I personaggi di contorno mi hanno fatto molto tenerezza, a partire dal padre che ha stravolto tutta la sua esistenza per stare con la figlia e proteggerla da tutto quello che puà ferirla e ucciderla. Poi c’È Charlie, il suo primo amore, il ragazzo perfetto, più corteggiato, quello che quando lo conosci scoprirai che nasconde altre meravigliose qualità; e non puoi fare a meno di amarlo. Insomma, era un libro che meritava tante e tante altre pagine, probabilmente una fine meno netta di questa, ma complimenti all’autrice per aver dato un quadro cosà realistico della malattia e della vita ristretta che fa condurre a Katie.
Da leggere assolutamente
Per chi ama il genere, questo libro mi ha fatto pensare un po’ a noi siamo tutti con lei che per un’altra malattia non poteva uscire di casa, e la mia ultima estate perchÉ tutto si svolge intenso e forte in un piccolo lasso di tempo. Quello che mi È piaciuto meno È l’ultimo venti per cento perchÉ È diventato affrettato e mi È sembrato forzato per i tempi drastici e repentini, anche se al tempo stesso mi ha straziato, sconvolto e non posso dirvi di più, se non che alla fine l’autrice ha lasciato delle note in cui ha spiegato che tutto quello che ha descritto di questa condizione È vero, tranne i tempi precipitosi che sono stati dettati dalla sua narrazione.
Spaccato della realtà;
Questo romanzo non È solo uno young adult, ma appartiene anche al filone dei romanzi malattia… che strano a dirsi rientrano ancora nel mio universo alquanto discutibile di preferenze.
Mi piace leggere questo genere di romanzi non perchÉ ho una spiccata tendenza al masochismo, ma perchÉ di tanto in tanto ho bisogno di letture che rappresentino spaccati di realtà;, quella vissuta da una minoranza di persone, quella che mette in luce difficoltà; e diversità; ma che ci puà aiutare a riflettere su aspetti della vita che non sempre abbiamo sotto gli occhi o consideriamo.
Diciamo che questo libro È ben oltre quello che mi aspettavo di leggere, nonostante la malattia di cui È affetta Katie non È una di quelle da tenere sottogamba. L’ Xeroderma Pigmentoso È raro, subdolo, È insidiato nel patrimonio genetico e l’ha portata a vivere una vita da reclusa e perfettamente al contrario degli altri esseri viventi. Katie dorme di giorno quando il sole È alto nel cielo e puà vivere una vita quasi normale solo di notte come un vampiro.
Delicato
La vita di Katie È piuttosto ripetitiva, molte cose le sono precluse, finchÉ una notte si trova casualmente di fronte a Charlie, il ragazzo per cui ha una cotta da sempre e che lei osserva ogni giorno passare sotto casa sua.
L’incontro con Charlie È un evento cruciale per la storia e per la felicità; di Katie, sarà; grazie a lui che riuscirà; a comprendere l’amore e a fare nuove emozionanti esperienze.
Charlie È un personaggio dolce e tenero, mi ha conquistata subito!
Tra i personaggi secondari del romanzo spiccano un padre particolarmente apprensivo e protettivo e una simpaticissima migliore amica, l’unica a restarle vicina e a non averla mai abbandonata dopo la scoperta della malattia.
Il sole a mezzanotte È una storia giovanile e delicata, uno di quei romanzi brevi ma toccanti che ricordano di vivere pienamente ogni giorno. Da leggere con un fazzolettino a portata di mano!
Commovente
Quando ho visto il trailer del film Midnight Sun ho capito all’istante che non avrei resistito a questa nuova storia young adult.
Se avete un debole per i romanzi-malattia come Colpa delle Stelle oppure Noi Siamo Tutto, anche questa nuova pubblicazione potrebbe piacervi.
Non aspettatevi perà una storia molto corposa, questo volume È piuttosto breve, l’ho letto giusto in un paio d’ore, ma È riuscito comunque ad emozionarmi e commuovermi. La situazione di Katie, protagonista e narratrice in prima persona, È chiara fin dal principio, l’autrice chiarisce perfettamente il tipo di malattia da cui È affetta e cosa la aspetta in futuro.
Semplice ma consigliato
La capacità; dell’autrice di aver dato voce attraverso la dolce storia di Katie e Charlie ,a qualcosa che non conosciamo e di cui siamo all’oscuro, ma che esiste e puà essere reale.
Ho apprezzato tantissimo il fatto che essendo un genere di libro rivolto prevalentemente ad un target di lettori molto giovani È scritto in modo semplice. Nessuna scena viene descritta in maniera forte , anzi l’autrice accompagna il lettore al finale sfumandolo, in un modo , a mio parere straordinario.
Questo È un libro che va letto con la consapevolezza di essere pronti a qualunque sia il finale .PerchÉ È una storia che colpisce e affonda , ma che vale la pena di essere letta.
Riflessioni e emozioni
Nella lettura di Sole a mezzanotte più volte ho cercato di immedesimarmi nella protagonista della storia , e da questo pensiero si scatenavano nella mia testa tante domande e tanti se , e forse È per quello che non riuscivo ad andare avanti con la lettura con il mio solito ritmo. PerchÉ ogni passaggio di questa storia inevitabilmente scatenava in me una riflessione , da persona , da mamma da essere umano con delle emozioni.
Katie È un personaggio inventato frutto della fantasia dell’autrice che perà affronta qualcosa di vero , che esiste . Ed È proprio questa la cosa che sconvolge nella storia .
Speravo meglio
Mi capita molto spesso di desiderare di leggere un romanzo quando so che la sua storia verrà; portata sul grande schermo, infatti non sono pochi i libri che ho letto in occasione della pellicola cinematografica. Basti penare Noi siamo tutto di Nicola Yoon, Sette minuti a mezzanotte di Patrick Ness, Forever my girl di Heidi McLaughlin (del quale devo ancora recuperare il film) e ora, a questa lista, posso aggiungere Il sole a mezzanotte di Trish Cook, del quale perà non ho ancora visto il film.
In realtà; sul film ho un sacco di riserve perchÉ alcuni spettatori che l’hanno già; visto mi consigliano di vederlo perchÉ bellissimo ed altri invece mi consigliano l’esatto contrario perchÉ hanno trovato un sacco di pecche. Tuttavia se non sono andata al cinema un motivo c’È ed È il libro.
Non che non mi sia piaciuto ma mi aspettavo molto ma molto di più.
Prima di scrivervi le mie opinioni al riguardo, vi illustro in breve la trama.
Katie Price È una ragazza di diciassette anni e ha una rara malattia che le impedisce di rimanere anche un solo secondo sotto la luce diretta del sole. Farlo le costerebbe la vita. Questo la porta a restare in casa per tutto il giorno, presso quelle mura e quelle finestre oscurate che le fanno da scudo alla luce del sole. Studia a casa con suo padre, suona la chitarra e scrive canzoni. Ha solo un’amica e “una cotta tremenda, coma la definisce lei stessa, per Charlie Reed, un ex nuotatore che ha smesso di praticare il suo spot a causa di un infortunio.
Katie È costretta a fuoriuscire di casa solo la sera, quando all’imbrunire, il sole non rappresenta più una minaccia per la sua vita e una sera incontra Charlie Reed. Impacciata, Katie vuole fuggire dal suo sguardo ma dopo questo primo incontro inaspettato Katie e Charlie si rincontrano ancora e ancora, fino ad innamorarsi.
Peccato che Katie non abbia rivelato la sua malattia a Charlie.
Cosa succederà; tra i due? Questa rivelazione potrà; porre fine alla loro storia d’amore?
La prima lettura della trama mi ha suggerito che si trattasse di un libro molto simile a Noi siamo tutto, perchÉ le circostanze in cui si ritrova Katie sono le medesime di Maddie in Noi siamo tutto, tuttavia,nonostante questa somiglianza, i due libri sono assai diversi tra loro. Ho adorato Noi siamo tutto perchÉ mi É piaciuto non solo lo stile della Yoon ma anche la storia, cosà come È stata raccontata, mettendo in luce anche le sensazioni dei protagonisti, diversamente dalla Cook, la quale in alcuni casi mi É sembrata superficiale. A mio modesto parere avrebbe dovuto approfondire certi stati d’animo perchÉ È quello che porta un lettore ad immedesimarsi nei protagonisti, a percepirli come veri ed affezionarsi a loro.
Al di là; del fatto che non ho provato alcuna emozione riguardo questa storia, ho trovato comunque piacevole la storia raccontata da Trish Cook, in quanto mi ha tenuto compagnia per delle piacevoli ore. La parte più bella È sicuramente quella dedicata alla storia d’amore di Katie e Charlie. Mi piace la coppia di Katie e Charlie, assieme sono molto dolci.
Le ultime pagine mi hanno fatto strabuzzare gli occhi, infatti la storia non È cosà scontata come pensavo fosse, invece ci saranno dei colpi di scena che vi regalaranno un finale tutto che fuorchÉ scontato e banale.
Insomma, nonostante il libro non mi abbia convinto del tutto, credo che dovreste leggerlo per farvi un’opinione del tutto vostra, soprattutto se la pellicola cinematografica vi ha convinto e vi ha indotto a leggere il libro.
È sicuramente indicato per un pubblico molto giovane, infatti credo che le adolescenti soprattutto potranno apprezzarlo di più.