Segreti e ipocrisie scaricare un libro pdf, epub, mobi
Dettagli del libro Segreti e ipocrisie
- Il titolo del libro: Segreti e ipocrisie
- Pagina: 588
- La data di pubblicazione del libro: 2019-10-02 18:38:45
- File disponibili: Segreti e ipocrisie.pdf, Segreti e ipocrisie.epub, Segreti e ipocrisie.mobi
- La lingua del libro: italiano
- Condizioni per il download di questo libro: gratis
- Come scaricare: link per scaricare il libro in fondo alla pagina
Scaricare Segreti e ipocrisie un formato di libro pdf, epub o mobi. Questo libro di solito È di ca. 2244 EUR. Qui puoi scaricare il libro gratuitamente pdf, epub És mobi. Utilizzare i seguenti collegamenti per il scaricare Segreti e ipocrisie un formato di libro pdf, epub o mobi.
Segreti e ipocrisie pdf, epub, mobi – È uno dei migliori libri ungheresi. Il nostro sito contiene i libri più interessanti che puoi scaricare in formato pdf, epub e mobi. Puoi trovare l’elenco dei siti Web sopra per saperne di più sul libro Segreti e ipocrisie.
Links per scaricare il libro Segreti e ipocrisie
Segreti e ipocrisie, il nuovo libro di Sveva Casati Modignani
Sveva Casati Modignani torna con un nuovo libro, o meglio un sequel di Segreti di famiglia, a cui faranno seguito altri libri che raccontano l’amicizia al femminile e il mondo delle donne. Il titolo della sua fatica letteraria È Segreti e ipocrisie, da cui si cerca di allontanarsi.
La regina dei buoni sentimenti, ovvero Sveva Casati Modignani, torna in libreria con la sua nuova fatica letteraria che segue il grande successo di “Segreti di famiglia“. La scrittrice dà; alle stampe il nuovo lavoro, dal titolo “Segreti e ipocrisie“, il primo sequel in tutta la sua storia culturale e letteraria. Il libro racconta la storia di Maria Sole, una delle quattro amiche a cui faranno seguito gli altri romanzi incentrati sulla figura di donne.
Come si evince dal titolo, si tratta di un romanzo che parla di segreti e ipocrisie che cominciano ad annidarsi in una famiglia della classe alta,, ma Maria non ci sta e cerca pian piano di allontanarsene cercando di essere se stessa. Decide di cambiare il corso degli eventi, anche in nome del bambino che porta in grembo e per il quale vuole una vita diversa e più sincera.
Segreti e ipocrisie apre una strada nuova della scrittrice in quanto È il suo primo sequel che la stessa Modigliani descrive in questo modo: “Voglio bene ai miei personaggi, finchÉ li racconto. Quando finisco di scrivere un libro, di solito mi congedo dai personaggi e dico loro addio. Ma questa volta, non ci sono riuscita. Avevo raccontato la storia di Andreina, ma che ne era di Maria Sole? e di Gloria e Carlotta?.
Una tetralogia a cui faranno seguito altri tre libri che raccontano delle donne, del loro mondo e della loro complessità;. L’amicizia e il rapporto che Maria Sole, la protagonista del primo libro, instaura con le sue amiche, È uno dei temi portanti del romanzo. A proposito di questo, la stessa Casati afferma che le donne devono cominciare a essere maggiormente solidali fra di loro proprio come fanno gli uomini che si spalleggiano e uniscono in gruppo.
La scrittrice racconta, che prima di andare a dormire, predilige la lettura dei gialli, in particolare di Simenon e dello stesso Camilleri, la cui morte l’ha fatta sprofondare nel dolore. Il vero nome della scrittrice È Bice Cairati e racconta che il marito, scomparso nel 2004, era il suo editor, correggeva i suoi libri e apportava le modifiche necessarie. In seguito alla morte del marito, non ha mai rinunciato alla scrittura e ha deciso lo pseudonimo di Sveva Casati Modignani perchÉ “andavano di moda le scrittrici americane con tre nomi.
Sveva Casati Modignani ritrova le “amiche del giovedà in Segreti e Ipocrisie
di Paola Maria Farina – 30/09/2019 09:37 | aggiornato 30/09/2019 14:35
Sveva Casati Modignani torna in libreria con il suo nuovo romanzo, Segreti e Ipocrisie, che ha per protagoniste le amiche del giovedà di Festa di famiglia. Ecco che cosa ci ha raccontato la scrittrice milanese
0 condivisioni 0 commenti
Condiv > Commenta Condividi Twitta
Quello di Sveva Casati Modignani È ben più di uno pseudonimo; nel corso degli anni questo nome ha definito una scrittura, uno sguardo, uno stile. Una Storia – anzi tante –, con la maiuscola. Quando incontriamo la scrittrice, È il tardo pomeriggio di un giovedà milanese e ci piace pensare che la scelta non sia affatto casuale.
L’occasione, infatti, È l’uscita del nuovo romanzo Segreti e Ipocrisie (Sperling & Kupfer) che vede riannodare i fili delle vite di Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole. Le “amiche del giovedà sera, appunto.
Fin dal suo ingresso, Bice Cairati svela molto di sÉ: dimenticate la signora milanese di certo immaginario collettivo, perbenista e con lo sguardo che ti squadra dall’alto in basso. Sveva Casati Modignani ti osserva, certo, ma con la vista di chi sa leggerti dentro. In fondo, prima di scrivere bisogna osservare, e lei sa fare benissimo entrambe le cose.
“Scusate il ritardo È la prima frase che pronuncia immediatamente seguita da un annuncio che la entusiasma: “In settimana mi aspettano sul set della mia serie TV preferita, bellissimo!. Sciura milanese dall’animo di una ventenne, l’autrice ha il dono di farti vivere nei suoi racconti una vita che pare scorrerti davanti, che sia un aneddoto personale o la trama di un libro.
E per la prima volta nella sua carriera, le pagine di un suo romanzo tornano a protagoniste già; note, una scelta di cui chiediamo le ragioni: “Segreti e Ipocrisie È nato per caso. Solitamente alterno, da tempo, un romanzo lungo a una storia più breve, ma per questi personaggi mi sono accorta che dovevo chiudere la storia di ciascuna di loro.
“Posso già; dirvi, quindi, che dopo questo, ci saranno anche un terzo e un quarto libro. – aggiunge – Non È certo un’operazione voluta ma È stato, ripeto, un caso. Cosà, le quattro amiche che hanno conquistato lettori e lettrici in Festa di famiglia, fanno il loro ritorno illuminate da una leggerezza che nasconde percorsi difficili.
Non so come nascano i miei personaggi, io cerco di stare molto coi giovani, ascolto le loro storie; le carampane della mia età; mi annoiano. Qualche volta, perà, le nonne sono più giovani delle nipoti.
E dal titolo si evince un passato familiare in cui il perbenismo proibiva di incrinare la rispettabilità; di intere generazioni, cosà “sia Maria Some sia il fratello filippo sono cresciuti in una famiglia piena di ombre e cose non dette, spiega l’autrice che mette al centro della nuova trama un’amicizia tutta al femminile.
Ritorno al primo amore: quello per i libri. Alla scoperta del nuovo romanzo di Sveva Casati Modignani #SegretiEIpocrisie [ed. @Sperling_Kupfer] per @foxlifeit pic.twitter.com/A6kHvV0l7g
“Volevo far vedere quanto sono importanti l’amicizia fra donne e la solidarietà; femminile. Vorrei che si facesse più squadra, perchÉ insieme siamo più forti. Un’utopia? “Il problema È che facciamo fatica a capire un rapporto sincero perchÉ ci sono sempre di mezzo gelosie e invidie, sono queste a rovinare tutto. Se invece ci mettessimo insieme ne avremmo tutte dei grossi vantaggi; bisogna imparare a coalizzarsi: quando siamo unite, diventiamo una famiglia.
Amo i miei personaggi finchÉ li racconto poi, quando la storia finisce, ci diciamo addio e io parto per una nuova avventura.
Sta forse qui la morale, o forse solo l’augurio, di Segreti e Ipocrisie, mentre la scrittura di Sveva Casati Modignani si tiene sempre lontana da ogni moralismo ed È allergica anche nel dare consigli. “Io di messaggi non ne ho mai per nessuno, faccio fatica ad averne per me, figuriamoci. Cosà come non mi piace dare consigli, siamo bravissimi a sbagliare da soli e sono convinta che ognuno debba essere libero di fare le proprie scelte.
Potrei anche scrivere di famiglie nate nella bambagia e poi cadute nella miseria ma mi intristirebbe. Devo vivere per settimane, anzi mesi in compagnia di questi personaggi e quindi devo stare su di morale.
Mentre l’incontro volge al termine, chiediamo alla scrittrice se non pensa che Maria Sole, Andreina, Carlotta e Gloria sarebbero perfette in televisione o al cinema. “Non devi dirlo a me, io scrivo e basta. In passato due miei libri sono stati sceneggiati e ho apprezzato il risultato, ma non È certo la mia ambizione.
Segreti e ipocrisie
Su Mondadoristore, tutti gli ordini superiori a 24
€ di spesa usufruiscono della consegna gratuita.
Questo prodotto È disponibile presso i magazzini dei nostri fornitori.
Generalmente la consegna dell’ordine avviene il giorno lavorativo successivo all’affidamento del pacco al corriere per le spedizioni in Italia. Isole e CAP disagiati esclusi (vedi lista).
Un anno volge al termine e uno nuovo sta per cominciare, carico di speranze, buoni propositi e qualche rimpianto. Mentre cerca un po’ di pace nella bellissima Villa Sans-souci a Paraggi, che ha ricevuto in eredità; dalla nonna materna, Maria Sole ripensa al grande inganno che ha determinato la fine del suo matrimonio poche settimane prima. Si chiede come abbia fatto a non accorgersi che suo marito non era quello che sembrava, pur conoscendolo sin dall’infanzia, e come i genitori di entrambi, che sospettavano da sempre, abbiano potuto tacere. Ripercorrendo i ricordi racchiusi nelle stanze della villa, la giovane donna si rende conto che la sua famiglia È sempre vissuta di segreti, per non sporcare l’immagine della propria rispettabilità;. Ma ora Maria Sole vuole scrollarsi di dosso tante ipocrisie e riprendere in mano la vita, anche per amore del suo bambino. Per fortuna, ha accanto le sue tre amiche soccorrevoli: Carlotta, Andreina e Gloria, pronte a sostenersi vicendevolmente nei momenti di difficoltà;. Ognuna delle quattro «amiche del giovedà» – cosà le chiama la proprietaria del ristorante dove s’incontrano una volta a settimana – si affaccia al nuovo anno con una sfida da affrontare: chi un ritorno di fiamma, chi una gravidanza inattesa, chi una scelta d’amore che sconvolge ogni certezza. Di fronte a quelle svolte, la loro forza sarà; il legame che le unisce come sorelle. Come una famiglia sincera. Le protagoniste di Festa di famiglia tornano in questo romanzo. Una storia di nuovi inizi e di affetti da custodire come tesori preziosi.
Dettagli
Isbn o codice id 9788820067472
Scrivi una recensione per Segreti e ipocrisie
Accedi o Registrati per aggiungere una recensione
Segreti e ipocrisie
Altre edizioni
- Cartonato
€ 15,90 - eBook
€ 9,99
Informazioni
- ISBN 978882006747
- Anno di uscita 2019
- Pagine 240
- Tipo Cartonato
Un anno volge al termine e uno nuovo sta per cominciare, carico di speranze, buoni propositi e qualche rimpianto. Mentre cerca un po’ di pace nella bellissima Villa Sans-souci a Paraggi, che ha ricevuto in eredità; dalla nonna materna, Maria Sole ripensa al grande inganno che ha determinato la fine del suo matrimonio poche settimane prima. Si chiede come abbia fatto a non accorgersi che suo marito non era quello che sembrava, pur conoscendolo sin dall’infanzia, e come i genitori di entrambi, che sospettavano da sempre, abbiano potuto tacere. Ripercorrendo i ricordi racchiusi nelle stanze della villa, la giovane donna si rende conto che la sua famiglia È sempre vissuta di segreti, per non sporcare l’immagine della propria rispettabilità;. Ma ora Maria Sole vuole scrollarsi di dosso tante ipocrisie e riprendere in mano la vita, anche per amore del suo bambino. Per fortuna, ha accanto le sue tre amiche soccorrevoli: Carlotta, Andreina e Gloria, pronte a sostenersivicendevolmente nei momenti di difficoltà;.
Ognuna delle quattro «amiche del giovedà» – cosà le chiama la proprietaria del ristorante dove s’incontrano una volta a settimana – si affaccia al nuovo anno con una sf > Commenta su Facebook
Segreti e ipocrisie
Sveva Casati Modignani
Dettaglio Prodotto
- EAN: 9788820067472
1° nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa erotica e rosa – Rosa
Punti Premium: 14
Venduto e spedito da IBS
Segreti e ipocrisie
Sveva Casati Modignani
Caro cliente IBS , grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.
Non siamo riusciti a trovare l’indirizzo scelto
Spiacenti, il titolo non È disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!
Inserisci i tuoi dati
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >
= 0 && shop.FirstPickUpTime.minute Entro le >:0> riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >
Segreti e ipocrisie
Sveva Casati Modignani
Ritira la tua prenotazione presso:
2 Promo IBS sul prodotto (2 in scadenza)
Altri venditori
Venduto e spedito da
Venduto e spedito da
Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Descrizione
Le irresistibili protagoniste di Festa di famiglia tornano a sorprenderci in questo romanzo imprevedibile come la vita, magico come i sogni di ogni donna. Una storia di nuovi inizi e di affetti da custodire come tesori preziosi.
Un anno volge al termine e uno nuovo sta per cominciare, carico di speranze, buoni propositi e qualche rimpianto. Mentre cerca un po’ di pace nella bellissima Villa Sans-souci a Paraggi, che ha ricevuto in eredità; dalla nonna materna, Maria Sole ripensa al grande inganno che ha determinato la fine del suo matrimonio poche settimane prima. Si chiede come abbia fatto a non accorgersi che suo marito non era quello che sembrava, pur conoscendolo sin dall’infanzia, e come i genitori di entrambi, che sospettavano da sempre, abbiano potuto tacere. Ripercorrendo i ricordi racchiusi nelle stanze della villa, la giovane donna si rende conto che la sua famiglia È sempre vissuta di segreti, per non sporcare l’immagine della propria rispettabilità;. Ma ora Maria Sole vuole scrollarsi di dosso tante ipocrisie e riprendere in mano la vita, anche per amore del suo bambino. Per fortuna, ha accanto le sue tre amiche soccorrevoli: Carlotta, Andreina e Gloria, pronte a sostenersi vicendevolmente nei momenti di difficoltà;. Ognuna delle quattro «amiche del giovedà» – cosà le chiama la proprietaria del ristorante dove s’incontrano una volta a settimana – si affaccia al nuovo anno con una sfida da affrontare: chi un ritorno di fiamma, chi una gravidanza inattesa, chi una scelta d’amore che sconvolge ogni certezza. Di fronte a quelle svolte, la loro forza sarà; il legame che le unisce come sorelle. Come una famiglia sincera.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Sveva Casati Modignani ritrova le “amiche del giovedà in Segreti e Ipocrisie
di Paola Maria Farina – 30/09/2019 09:37 | aggiornato 30/09/2019 14:35
Sveva Casati Modignani torna in libreria con il suo nuovo romanzo, Segreti e Ipocrisie, che ha per protagoniste le amiche del giovedà di Festa di famiglia. Ecco che cosa ci ha raccontato la scrittrice milanese
0 condivisioni 0 commenti
Condiv > Commenta Condividi Twitta
Quello di Sveva Casati Modignani È ben più di uno pseudonimo; nel corso degli anni questo nome ha definito una scrittura, uno sguardo, uno stile. Una Storia – anzi tante –, con la maiuscola. Quando incontriamo la scrittrice, È il tardo pomeriggio di un giovedà milanese e ci piace pensare che la scelta non sia affatto casuale.
L’occasione, infatti, È l’uscita del nuovo romanzo Segreti e Ipocrisie (Sperling & Kupfer) che vede riannodare i fili delle vite di Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole. Le “amiche del giovedà sera, appunto.
Fin dal suo ingresso, Bice Cairati svela molto di sÉ: dimenticate la signora milanese di certo immaginario collettivo, perbenista e con lo sguardo che ti squadra dall’alto in basso. Sveva Casati Modignani ti osserva, certo, ma con la vista di chi sa leggerti dentro. In fondo, prima di scrivere bisogna osservare, e lei sa fare benissimo entrambe le cose.
“Scusate il ritardo È la prima frase che pronuncia immediatamente seguita da un annuncio che la entusiasma: “In settimana mi aspettano sul set della mia serie TV preferita, bellissimo!. Sciura milanese dall’animo di una ventenne, l’autrice ha il dono di farti vivere nei suoi racconti una vita che pare scorrerti davanti, che sia un aneddoto personale o la trama di un libro.
E per la prima volta nella sua carriera, le pagine di un suo romanzo tornano a protagoniste già; note, una scelta di cui chiediamo le ragioni: “Segreti e Ipocrisie È nato per caso. Solitamente alterno, da tempo, un romanzo lungo a una storia più breve, ma per questi personaggi mi sono accorta che dovevo chiudere la storia di ciascuna di loro.
“Posso già; dirvi, quindi, che dopo questo, ci saranno anche un terzo e un quarto libro. – aggiunge – Non È certo un’operazione voluta ma È stato, ripeto, un caso. Cosà, le quattro amiche che hanno conquistato lettori e lettrici in Festa di famiglia, fanno il loro ritorno illuminate da una leggerezza che nasconde percorsi difficili.
Non so come nascano i miei personaggi, io cerco di stare molto coi giovani, ascolto le loro storie; le carampane della mia età; mi annoiano. Qualche volta, perà, le nonne sono più giovani delle nipoti.
E dal titolo si evince un passato familiare in cui il perbenismo proibiva di incrinare la rispettabilità; di intere generazioni, cosà “sia Maria Some sia il fratello filippo sono cresciuti in una famiglia piena di ombre e cose non dette, spiega l’autrice che mette al centro della nuova trama un’amicizia tutta al femminile.
Ritorno al primo amore: quello per i libri. Alla scoperta del nuovo romanzo di Sveva Casati Modignani #SegretiEIpocrisie [ed. @Sperling_Kupfer] per @foxlifeit pic.twitter.com/A6kHvV0l7g
“Volevo far vedere quanto sono importanti l’amicizia fra donne e la solidarietà; femminile. Vorrei che si facesse più squadra, perchÉ insieme siamo più forti. Un’utopia? “Il problema È che facciamo fatica a capire un rapporto sincero perchÉ ci sono sempre di mezzo gelosie e invidie, sono queste a rovinare tutto. Se invece ci mettessimo insieme ne avremmo tutte dei grossi vantaggi; bisogna imparare a coalizzarsi: quando siamo unite, diventiamo una famiglia.
Amo i miei personaggi finchÉ li racconto poi, quando la storia finisce, ci diciamo addio e io parto per una nuova avventura.
Sta forse qui la morale, o forse solo l’augurio, di Segreti e Ipocrisie, mentre la scrittura di Sveva Casati Modignani si tiene sempre lontana da ogni moralismo ed È allergica anche nel dare consigli. “Io di messaggi non ne ho mai per nessuno, faccio fatica ad averne per me, figuriamoci. Cosà come non mi piace dare consigli, siamo bravissimi a sbagliare da soli e sono convinta che ognuno debba essere libero di fare le proprie scelte.
Potrei anche scrivere di famiglie nate nella bambagia e poi cadute nella miseria ma mi intristirebbe. Devo vivere per settimane, anzi mesi in compagnia di questi personaggi e quindi devo stare su di morale.
Mentre l’incontro volge al termine, chiediamo alla scrittrice se non pensa che Maria Sole, Andreina, Carlotta e Gloria sarebbero perfette in televisione o al cinema. “Non devi dirlo a me, io scrivo e basta. In passato due miei libri sono stati sceneggiati e ho apprezzato il risultato, ma non È certo la mia ambizione.
Segreti e ipocrisie di Sveva Casati Modignani
di esmeralda · Pubblicato Settembre 25, 2019 · Aggiornato Settembre 9, 2019
Un anno volge al termine e uno nuovo sta per cominciare, carico di speranze, buoni propositi e qualche rimpianto. Mentre cerca un po’ di pace nella bellissima Villa Sans-souci a Paraggi, che ha ricevuto in eredità; dalla nonna materna, Maria Sole ripensa al grande inganno che ha determinato la fine del suo matrimonio poche settimane prima. Si chiede come abbia fatto a non accorgersi che suo marito non era quello che sembrava, pur conoscendolo sin dall’infanzia, e come i genitori di entrambi, che sospettavano da sempre, abbiano potuto tacere. Ripercorrendo i ricordi racchiusi nelle stanze della villa, la giovane donna si rende conto che la sua famiglia È sempre vissuta di segreti, per non sporcare l’immagine della propria rispettabilità;. Ma ora Maria Sole vuole scrollarsi di dosso tante ipocrisie e riprendere in mano la vita, anche per amore del suo bambino. Per fortuna, ha accanto le sue tre amiche soccorrevoli: Carlotta, Andreina e Gloria, pronte a sostenersi vicendevolmente nei momenti di difficoltà;. Ognuna delle quattro «amiche del giovedà» – cosà le chiama la proprietaria del ristorante dove s’incontrano una volta a settimana – si affaccia al nuovo anno con una sfida da affrontare: chi un ritorno di fiamma, chi una gravidanza inattesa, chi una scelta d’amore che sconvolge ogni certezza. Di fronte a quelle svolte, la loro forza sarà; il legame che le unisce come sorelle. Come una famiglia sincera. Le protagoniste di “Festa di famiglia tornano in questo romanzo. Una storia di nuovi inizi e di affetti da custodire come tesori preziosi.
Segreti e ipocrisie di Sveva Casati Modignani, romanzo di narrativa pubblicato ieri, 24 settembre, da Sperling & Kupfer.
Segreti e ipocrisie È il seguito di Festa di famiglia uscito il 17 ottobre 2017, probabilmente tra i due sarebbe stato meglio far intercorrere un tempo minore perchÉ strettamente legati l’uno all’altro, le critiche maggiori mosse al primo capitolo sono state sulla brevità; e sulla mancanza di un finale degno di quel nome. Anche alla fine di Segreti e ipocrisie vi renderete conto che la storia, pur proseguendo, non giungerà; a un epilogo e ancora molti capitoli potranno essere scritti a riguardo.
Le protagoniste sono sempre loro: Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole, le quattro «amiche del giovedà» ma, in questo libro, il maggior approfondimento sarà; sul passato di Maria Sole. Saranno i drammi legati alla sua gioventù a tenere banco e a farci scoprire un dolore inimmaginabile che non ha avuto il coraggio di confessare nemmeno alle sue migliori amiche, la famiglia che si È scelta.
Maria Sole e Andreina stanno per partire per Villa Sans-souci a Paraggi, che fu teatro delle estati belle e spensierate, ma non solo, di Maria Sole quando era una bimba e anche successivamente. Maria Sole vuole smettere di pensare al suo matrimonio fallito, ormai con Mariano le cose vanno bene, come avrebbero sempre dovuto essere e quindi È il momento di andare avanti e venire a patti col passato della sua famiglia fatto di Segreti e ipocrisie. Parallelamente alla narrazione di cià che È stato, di cui ho deciso di non svelarvi nulla perchÉ vi rovinerei la lettura proseguono le vite delle altre tre donne.
Andreina È ormai convinta di aver fatto la scelta giusta, tenendo il bambino che sta crescendo dentro di lei, e non facendone parola col padre del nascituro. Non vuole turbare il suo equilibrio, nonostante lui continui a contattarla lasciandole parole di amore. Per Bill dimenticare Andreina sembra impossibile, ma lei È certa che debba lasciarlo ignaro di tutto visto che una famiglia ce l’ha già;.
Carlotta si È vista mollare dopo aver pronunciato la fatidica frase «Io ti amo» ed È decisa a tornare a essere la donna cinica di un tempo. Tempismo vuole che la mattina stessa si ritrovi un mazzo di fiori in ufficio con tanto di biglietto «Anch’io ti amo. G.» e destino vuole che intrattenga una edificante conversazione con una possibile cliente del suo studio facente parte della Milano bene, quella dei matrimoni stipulati per puro interesse e in cui l’amore non È che un miraggio.
Carlotta l’aveva ascoltata senza battere ciglio, profondamente turbata da queste rivelazioni che, in parte, la riguardavano. Infatti Luisa Belgrado era la moglie di Gianni Corbetti, il suo ex amante, che poco prima, le aveva mandato il fascio di ortensie.
Quindi la decisione di Carlotta potrebbe non essere definitiva…staremo a vedere come evolverà; la sua storia e intanto buttiamoci sull’ultima donna del quartetto: Gloria.
Gloria non sono riuscita a inquadrarla del tutto, credevo avesse un rapporto solido, difficile da scalfire, ma poi arriva lui e…forse di solido vi È davvero poco a questo mondo e tutte le relazioni hanno fondamenta instabili, facili all’erosione.
Segreti e ipocrisie È un romanzo che si legge in pochissimo tempo e che regala uno spaccato delle relazioni dei giorni nostri, ma anche di un passato non troppo lontano. Un romanzo moderno con donne del nostro tempo che ragionano con la loro testa e col loro cuore, senza farsi manovrare da nessuno. Vedrete intrecciarsi il presente col passato, conoscerete le donne che le hanno cresciute e comprenderete meglio cià che sono oggi. Una storia in cui l’amicizia È fondamentale e le donne sono il fulcro di tutto che, sono certa, saprete apprezzare per la sua immediatezza.
Il libro Segreti e ipocrisie
Associazioni e Solidarietà;
Note Legali
Velletri Life – www.velletrilife.com
Testata giornalistica registrata con autorizzazione del Tribunale di Velletri n°13/2013 in data 11-09-2013.
Aggiornamenti quotidiani in tempo reale.
Service Provider: Aruba
La squadra: Redazione Velletri Life
Direttore e Proprietario:
Dott. Rocco Della Corte
Vice-Direttore Editoriale:
Dott.ssa Valentina Leone
Orari di apertura della Redazione web attiva su [email protected]:
Dal Lunedà al Venerdà: 9,30-13,00 / 16,45-20,00
Sabato e Domenica: CHIUSO.
Le collaborazioni con il Giornale sono da cons >La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio . Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti È gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà; qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Segreti e ipocrisie – Libro autografato da Sveva Casati Modignani
Descrizione
Le irresistibili protagoniste di Festa di famiglia tornano a sorprenderci in questo romanzo imprevedibile come la vita, magico come i sogni di ogni donna. Una storia di nuovi inizi e di affetti da custodire come tesori preziosi.
Un anno volge al termine e uno nuovo sta per cominciare, carico di speranze, buoni propositi e qualche rimpianto. Mentre cerca un po’ di pace nella bellissima Villa Sans-souci a Paraggi, che ha ricevuto in eredità; dalla nonna materna, Maria Sole ripensa al grande inganno che ha determinato la fine del suo matrimonio poche settimane prima. Si chiede come abbia fatto a non accorgersi che suo marito non era quello che sembrava, pur conoscendolo sin dall’infanzia, e come i genitori di entrambi, che sospettavano da sempre, abbiano potuto tacere. Ripercorrendo i ricordi racchiusi nelle stanze della villa, la giovane donna si rende conto che la sua famiglia È sempre vissuta di segreti, per non sporcare l’immagine della propria rispettabilità;. Ma ora Maria Sole vuole scrollarsi di dosso tante ipocrisie e riprendere in mano la vita, anche per amore del suo bambino. Per fortuna, ha accanto le sue tre amiche soccorrevoli: Carlotta, Andreina e Gloria, pronte a sostenersi vicendevolmente nei momenti di difficoltà;. Ognuna delle quattro «amiche del giovedà» – cosà le chiama la proprietaria del ristorante dove s’incontrano una volta a settimana – si affaccia al nuovo anno con una sfida da affrontare: chi un ritorno di fiamma, chi una gravidanza inattesa, chi una scelta d’amore che sconvolge ogni certezza. Di fronte a quelle svolte, la loro forza sarà; il legame che le unisce come sorelle. Come una famiglia sincera.
“Le donne devono essere più solidali fra loro, Sveva Casati Modignani
Dopo il grande successo di “Festa di famiglia“, arriva in libreria “Segreti e Ipocrisie“, il primo sequel nella storia di Sveva Casati Modignani, che racconta la storia di Maria Sole, una delle quattro amiche protagoniste del primo romanzo. Accolto con grande entusiasmo dai lettori più appassionati del genere, “Segreti e ipocrisie parla dell’ipocrisia e dei segreti che attanagliano una famiglia altolocata, ma Maria Sole, la protagonista, È stanca e vuole spogliarsi di tante ipocrisie. Lo fa per riprendersi in mano la sua vita, ma soprattutto per il bambino che aspetta.
Aristocratica, occhi vispi, vistose perle e un foulard di seta al collo. Si presenta cosà Bice Cairati, in arte Sveva Casati Modignani, allo Sheraton di Porta Venezia. Entra e ordina un caffÈ americano “lungo lungo. Ha un piglio deciso, un po’ sfrontato e non lesina battute qua e là;. Un po’ inaspettato dalla Lady Bestseller. Ma scopriamo insieme i retroscena del suo ultimo romanzo.
Il primo sequel di Sveva Casati Modignani
Sveva Casati Modignani È una delle autrici più prolifiche in Italia, ma È la prima volta che sceglie di scrivere un sequel. E’ la stessa autrice a raccontarci la genesi di questo romanzo: “Voglio bene ai miei personaggi, finchÉ li racconto. Quando finisco di scrivere un libro, di solito mi congedo dai personaggi e dico loro addio. Ma questa volta, non ci sono riuscita. Avevo raccontato la storia di Andreina, ma che ne era di Maria Sole? e di Gloria e Carlotta?. E’ cosà che Bice Cairati, in arte Sveva Casati Modignani, annuncia una vera e propria tetralogia. Quattro protagoniste, quattro libri, quattro storie per raccontare il mondo delle donne in tutta la loro complessità;.
“Le donne devono essere più solidali fra loro
Il fil rouge che attraversa la tetralogia di Sveva Casati Modignani È l’amicizia. Infatti, le vicende di Maria Sole gravitano intorno a un centro solido e luminoso, che È il forte sentimento di amicizia che unisce Maria Sole e le sue tre grandi amiche. “Per prendersi gli spazi che desiderano, le donne devono imparare a fare squadra, proprio come fanno gli uomini. PerchÉ insieme si È più forti e l’unico modo per emanciparsi È costruire una rete solida fra di noi.
Cosa legge Sveva Casati Modignani?
“Quando si va a letto, bisogna cercare letture che ci accompagnino dolcemente al sonno. Io scelgo sempre i gialli, esordisce cosà Bice Cairati alla domanda su quale siano le sue letture preferite. “Camilleri È morto, lasciandomi nel dolore, racconta una Bice improvvisamente velata di tristezza, “e poi c’È lo straordinario Simenon.
Storia di uno pseudonimo
Conosciuta ai lettori come Sveva Casati Modignani, lei È Bice Cairati. E’ una donna elegante, dagli occhi vispi e un piglio un po’ inaspettato. Ma dietro alla produzione dei tantissimi romanzi scritti negli anni, non c’È solo lei. “Io scrivevo e mio marito leggeva. O meglio, mio marito criticava, correggeva. Era il mio editor. Suo marito Nullo Cantaroni È scomparso nel 2004, ma lei non ha mai smesso di scrivere e continua a farlo sotto lo pseudonimo che ha reso celebri i suoi romanzi. Quando ci fu da scegliere lo pseudonimo, andavano di moda le autrici americane con tre nomi, cosà l’editore Tiziano Barbieri e sua sorella si inventarono “Sveva Casati Modignani.
Segreti e ipocrisie
Un anno volge al termine e uno nuovo sta per cominciare, carico di speranze, buoni propositi e qualche rimpianto. Mentre cerca un po’ di pace nella bellissima Villa Sans-souci a Paraggi, che ha ricevuto in eredità; dalla nonna materna, Maria Sole ripensa al grande inganno che ha determinato la fine del suo matrimonio poche settimane prima. Si chiede come abbia fatto a non accorgersi che suo marito non era quello che sembrava, pur conoscendolo sin dall’infanzia, e come i genitori di entrambi, che sospettavano da sempre, abbiano potuto tacere. Ripercorrendo i ricordi racchiusi nelle stanze della villa, la giovane donna si rende conto che la sua famiglia È sempre vissuta di segreti, per non sporcare l’immagine della propria rispettabilità;. Ma ora Maria Sole vuole scrollarsi di dosso tante ipocrisie e riprendere in mano la vita, anche per amore del suo bambino. Per fortuna, ha accanto le sue tre amiche soccorrevoli: Carlotta, Andreina e Gloria, pronte a sostenersi vicendevolmente nei momenti di difficoltà;. Ognuna delle quattro «amiche del giovedà» – cosà le chiama la proprietaria del ristorante dove s’incontrano una volta a settimana – si affaccia al nuovo anno con una sfida da affrontare: chi un ritorno di fiamma, chi una gravidanza inattesa, chi una scelta d’amore che sconvolge ogni certezza. Di fronte a quelle svolte, la loro forza sarà; il legame che le unisce come sorelle. Come una famiglia sincera. Le irresistibili protagoniste di Festa di famiglia tornano a sorprenderci in questo romanzo imprevedibile come la vita, magico come i sogni di ogni donna. Una storia di nuovi inizi e di affetti da custodire come tesori preziosi.