Quel mare profondo scaricare un libro pdf, epub, mobi
Dettagli del libro Quel mare profondo
- Il titolo del libro: Quel mare profondo
- Pagina: 648
- La data di pubblicazione del libro: 2019-10-02 15:17:53
- File disponibili: Quel mare profondo.pdf, Quel mare profondo.epub, Quel mare profondo.mobi
- La lingua del libro: italiano
- Condizioni per il download di questo libro: gratis
- Come scaricare: link per scaricare il libro in fondo alla pagina
Scaricare Quel mare profondo un formato di libro pdf, epub o mobi. Questo libro di solito È di ca. 2348 EUR. Qui puoi scaricare il libro gratuitamente pdf, epub És mobi. Utilizzare i seguenti collegamenti per il scaricare Quel mare profondo un formato di libro pdf, epub o mobi.
Quel mare profondo pdf, epub, mobi – È uno dei migliori libri ungheresi. Il nostro sito contiene i libri più interessanti che puoi scaricare in formato pdf, epub e mobi. Puoi trovare l’elenco dei siti Web sopra per saperne di più sul libro Quel mare profondo.
Links per scaricare il libro Quel mare profondo
Come È Profondo Il Mare — Libro
La Plastica, il Mercurio, il Tritolo e il Pesce che Mangiamo
Nicolà Carnimeo
Prezzo: | € 10,00 |
Disponibilità;: 7 giorni
Ti ricordiamo che il Corriere non consegna nei giorni Sabato e Domenica.
Guadagna punti +10
Possiamo aiutarti?
I nostri operatori sono a tua disposizione per assisterti.
Dal nostro inviato nella più grande discarica del pianeta, un romanzo ambientale che È racconto e denuncia, un libro illuminante e appassionato. La testimonianza in presa diretta di come stiamo distruggendo il mare, le storie di chi ha detto “no, tra coraggio e utopia.
Quanta plastica puà tollerare il nostro organismo? Quanto mercurio c’È nel pesce che mangiamo? L’Adriatico È una discarica di tritolo? PerchÉ meduse e alghe aliene invadono i nostri mari?
A queste domande pochi sanno rispondere, non vi È coscienza di quanto oggi accade nel mare, come e perchÉ il Mediterraneo e gli oceani stiano mutando rapidamente sotto i nostri occhi inconsapevoli.
Da qui nascono tre reportage che Carnimeo ha scritto navigando oltre le rotte convenzionali nel mare di plastica, nel mare di mercurio e nel mare di tritolo: un’immensa discarica, fotografia e conseguenza del modo in cui abbiamo scelto di vivere.
C’È perà chi non ci sta a lasciare questa pesante eredità; alle generazioni future.
Scheda Tecnica
Editore | Chiarelettere |
Data pubblicazione | Gennaio 2014 |
Formato | Libro – Pag 172 |
Nuova Ristampa | 2018 |
ISBN | 8832960672 |
EAN | 9788832960679 |
Lo trovi in | Libri: #Ecologia #Critica sociale #Natura e Habitat |
MCR-NR | 170575 |
Autore
Nicolà Carnimeo insegna Diritto della navigazione e dei trasporti all’Università; di Bari. Dopo un viaggio in Nigeria e Malesia ha scritto NEI MARI DEI PIRATI (Longanesi). Ha anche pubblicato il libro MONTENEGRO,VIAGGIO SENZA TEMPO (Giorgio Mondadori). Collabora con Limes, La Stampa, il. Leggi di più.
Spesso acquistati insieme
Recensioni (0) su Come È Profondo Il Mare — Libro
Articoli più venduti
Scrivici
Chiamaci
Tel. +39 0547 346 317 —
Dal Lunedà al Venerdà 08:00-12.00 / 14:00-18:00 — Contattaci
Canali di navigazione
Servizi
Macrolibrarsi
Partner e Influencer
Community
Golden Books S.r.l. —
Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlà – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale
€ 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI C3UCNRB
Macrolibrarsi È un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.
Articolo aggiunto al Carrello!
Nota Bene
Questo articolo non È in pronta consegna e necessita di giorni per essere spedito, come indicato nella scheda del prodotto.
Clicca sul bottone Conferma per inserire l’articolo nel tuo carrello.
Nota Bene
I libri usati possono presentare piccoli segni di usura o sporcizia sulle copertine, ma garantiamo che sono perfettamente leggibili e che non presentano pagine o copertine mancanti.
Note per Articolo Digitale
Il prodotto che stai acquistando È in formato digitale, non si tratta di un prodotto fisico (es. libro cartaceo). Il prodotto ti sarà; recapitato tramite email.
Il formato che intendi acquistare È compatibile con il tuo dispositivo di lettura? Ti informiamo che non potrai esercitare il diritto di recesso su contenuti digitali quali eBook, Mp3 e Videocorsi, ai sensi dell’art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo.
Il formato PDF È compatibile con:
- tablet/smartphone android con l’app Aldiko
- iPhone/iPad con l’app iBooks
- pc/mac con i software Adobe Acrobat Reader o Calibre
- eReader compatibili con PDF
Nota bene: assicurati che il tuo dispositivo sia compatibile con il formato PDF, poichÈ il diritto di recesso non puà essere esercitato su contenuti digitali come ad esempio eBook, mp3 e videocorsi.
Importante: qualora l’ebook sia protetto da DRM, leggi prima questa guida.
Il formato EPUB È compatibile con:
- tablet/smartphone android con l’app Aldiko
- iPhone/iPad con l’app iBooks
- pc/mac con i software Adobe Acrobat Reader o Calibre
- eReader compatibili con EPUB (kindle non compatibile)
Nota bene: assicurati che il tuo dispositivo sia compatibile con il formato EPUB, poichÈ il diritto di recesso non puà essere esercitato su contenuti digitali come ad esempio eBook, mp3 e videocorsi.
Importante: qualora l’ebook sia protetto da DRM, leggi prima questa guida.
Il formato MOBI È compatibile con:
- tablet/smartphone android con l’app Aldiko
- iPhone/iPad con l’app Bluefire
- pc/mac con il software Calibre
- eReader compatibili con MOBI
Nota bene: assicurati che il tuo dispositivo sia compatibile con il formato MOBI, poichÈ il diritto di recesso non puà essere esercitato su contenuti digitali come ad esempio eBook, mp3 e videocorsi.
Importante: qualora l’ebook sia protetto da DRM, leggi prima questa guida.
Questo file, protetto da Adobe DRM, È compatibile con:
- tablet/smartphone android con l’app Adobe Digital Editions
- iPhone/iPad con l’app Adobe Digital Editions
- pc/mac con il software Adobe Digital Editions
- eReader compatibili con Adobe DRM (kindle non compatible)
Nota bene: I file protetti da Adobe DRM non sono stampabili! Assicurati di avere un ID Adobe e che il tuo dispositivo sia compatibile con Adobe DRM, poichÈ non potrai esercitare il diritto di recesso. È fondamentale che il dispositivo su cui si apre per la prima volta un ebook protetto da Adobe DRM sia autorizzato con un Adobe ID. Se un libro con DRM viene aperto senza prima autorizzare il dispositivo, il libro potrà; essere letto solo su quel dispositivo. Inoltre, se questo dispositivo viene autorizzato in un secondo momento, il libro non potrà; più essere letto neanche là.
Per maggiori informazioni sulla fruizione di ebook protetti da Adobe DRM consulta questa pagina.
Potrai effettuare il download subito dopo l’acquisto e ascoltare l’articolo con:
- Tablet/Smartphone Android con Google Play Musica
- iPhone/iPad con iTunes
- Pc/Mac con il software VLC
- HiFi e autoradio compatibili con formato mp3
- Lettori mp3 portatili
Nota bene: il diritto di recesso non puà essere esercitato su contenuti digitali come ad esempio eBook, mp3 e videocorsi.
Potrai effettuare il download del video subito dopo l’acquisto e guardarlo con:
- Tablet/Smartphone Android con Google Play Video
- iPhone/iPad sincronizzando con iTunes
- Pc/Mac con il software VLC
- Altri dispositivi compatibili con il formato mp4
Nota bene: il diritto di recesso non puà essere esercitato su contenuti digitali. Alcuni file video sono di dimensioni consistenti; assicurati di avere spazio a sufficienza sul tuo dispositivo. Non È possibile procedere al download diretto con iPhone/iPad, ma occorre scaricare il file prima su un dispositivo desktop/notebook (pc o mac) e sincronizzando poi in iTunes.
Il prodotto che stai acquistando È in formato digitale, non si tratta di un prodotto fisico (es. libro cartaceo). Il prodotto ti sarà; recapitato tramite email.
Il formato che intendi acquistare È compatibile con il tuo dispositivo di lettura? Ti informiamo che non potrai esercitare il diritto di recesso su contenuti digitali quali eBook, Mp3 e Videocorsi, ai sensi dell’art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo.
Clicca sul bottone Conferma per inserire l’articolo nel tuo carrello
Più profondo del mare
Melissa Fleming
Dettaglio Prodotto
- EAN: 9788856663976
Punti Premium: 16
Venduto e spedito da IBS
Più profondo del mare
Melissa Fleming
Caro cliente IBS , grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.
Non siamo riusciti a trovare l’indirizzo scelto
Spiacenti, il titolo non È disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!
Inserisci i tuoi dati
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >
= 0 && shop.FirstPickUpTime.minute Entro le >:0> riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >
Più profondo del mare
Melissa Fleming
Ritira la tua prenotazione presso:
2 Promo IBS sul prodotto (2 in scadenza)
Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Descrizione
Questo È il libro del nostro tempo. – Khaled Hosseini
«Il racconto di una giovane siriana in cerca di pace e salvezza È il libro del nostro tempo. A ogni pagina, speranza e perdita si susseguono, a ogni pagina il tributo umano di una immensa crisi umanitaria risuona doloroso e commovente, e cosà vicino a noi. Questa È una lettura che suciscita emozioni, ma È soprattutto un toccante inno alla speranza, alla resistenza e alla capacità; di generosità; e grazia che risiede nel cuore umano.»– Khaled Hosseini
L’esile salvagente intorno alla vita tiene a galla Doaa e due bambine, una di pochi mesi, l’altra di nemmeno due anni, a lei affidate dai genitori prima di scomparire per sempre nelle acque, come altre centinaia di persone. Doaa ha paura, lei ha sempre odiato l’acqua, sin da piccola, e solo la guerra e la disperazione che l’accompagna l’hanno convinta a lasciare la sua famiglia e la sua casa in Siria e mettersi su quel barcone. Aveva tanti ricordi felici e tanti sogni da realizzare, che ora galleggiano intorno a lei insieme ai relitti dell’imbarcazione e ai pochi superstiti dei 500 che si erano messi in viaggio. Erano quasi arrivati, solo poche ore di mare li separavano dall’Italia, risate liberatorie cominciavano a levarsi dal ponte, quando un peschereccio si dirige contro di loro, una, due volte. Per farli affondare. Il barcone non regge e tutti si gettano in acqua. Molti annegano subito. Anche Doaa non sa nuotare e solo il salvagente che le porta il marito la tiene a galla. E lo farà; per i successivi quattro giorni, in cui le voci e i lamenti intorno si spengono uno dopo l’altro. La tentazione È di lasciarsi andare, ma le due bambine che si aggrappano a lei reclamano la vita. Per loro deve lottare e resistere un’ora di più, poi un’altra, e cantare, e pregare, fino a quando qualcuno arriva. Solo undici vengono tratti in salvo. Doaa ha diciannove anni, ma la sua vita comincia da quei quattro giorni alla deriva. PerchÉ la prima volta nasci al mondo, ma È quando capisci quanta forza si cela in te, e quanto la speranza puà avere la meglio sulle circostanze più tragiche, che nasci a te stesso.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Libri per chi ama il mare
Naufrago volontario
di Alain Bombard. Magenes Editoriale, 220 pagine, 14 euro, aprile 2003.
Nei primi anni Cinquanta, Alain Bombard aveva 27 anni ed era medico condotto a Boulogne-sur-Mer, un paesino del nord della Francia che si affaccia sul Canale della Manica. Una mattina di primavera viene svegliato di bonora: “Che succede? “Un naufragio alla diga di Carnot “Vengo subito.
Fa freddo, ma il mare È piatto come una tavola e percià il medico non si preoccupa molto: la diga si protende molto nel porto: pur essendo molto pericolosa con vento forte, ci si puà salire agevolmente quando il mare È tranquillo grazie a scale disposte verso il largo ogni venti metri.
Si sente un clacson: il camion dei pompieri. La porta si spalanca e io mi faccio avanti, fiero della mia importanza… Non dimenticherà mai lo spettacolo di quarantatrÉ uomini, ammucchiati gli uni sugli altri come burattini slogati, a piedi nudi e tutti provvisti del giubbotto di salvataggio. Nonostante i nostri sforzi, quel giorno non siamo riusciti a rianimare nessuno di loro. Bilancio di un minuto di errore: 43 morti, 78 orfani.
A quei tempi, Boulogne perdeva ogni anno in mare da 100 a 150 dei suoi figli e circa 200mila persone morivano cosà in tutto il mondo.
Bombard inizia a valutare e a capire che quello che uccide non È “il mare nemico ma l’idea, la paura, l’angoscia che distruggono l’uomo nel momento che diventa “naufrago. Scrive: “Quando la nave va a picco, l’uomo crede che l’universo sprofondi, e poichÉ gli mancano due tavole sotto ai piedi, gli mancano al tempo stesso il coraggio e la ragione. Anche se in quel momento trova un gommone di salvataggio, non per questo È salvo: vi resta senza muoversi, nella contemplazione della propria miseria. E già; non vive più. Preso dalla notte, intirizzito dall’acqua e dal vento, spaventato dal vuoto, dal rumore o dal silenzio, gli bastano tre giorni per arrivare a morire.
E aggiunge questo drammatico grido: “Naufraghi delle leggende, vittime rigide e frettolose, io so che voi non siete morti per colpa del mare, che non siete morti per fame, che non siete morti per sete: sballottati sotto il grido dei gabbiani, voi siete morti per spavento.
In sintesi: molti naufraghi muoiono ben prima che le loro condizioni fisiche o fisiologiche siano divenute, di per se stesse, mortali.
E allora Bombard che fa? Decide di dare un esempio clamoroso: di rendersi “naufrago volontario.
Attraverso una serie di iniziative condotte nei primi tempi assieme ad un amico e poi da solo, su un piccolo gommone che ha chiamato “HÉrÉtique, si fa trainare al largo delle Canarie e senza viveri nÉ strumenti (tranne un orologio che poi lo tradirà; per la banale rottura del cinturino) si lascia andare alla deriva. E, in 65 giorni, la corrente oceanica e i venti lo portano dall’altra parte dell’Atlantico, a Barbados.
Il tutto È raccontato in modo stupendo nel suo libro “Naufrago volontario, edito in Italia, negli anni Cinquanta, da Garzanti. Questo non È un diario di bordo come centinaia di altri scritti da navigatori solitari. E’ un libro sacro che ha dato una svolta alla vita di tutti coloro che hanno avuto modo di leggerlo. E a me in modo particolare. L’esperienza del medico condotto francese mi ha fatto persino litigare brutalmente con alcuni miei amici, superlaureati in medicina e primari universitari: nessuno di loro voleva accettare che Bombard, pur di non morire disidratato, avesse spesso bevuto acqua di mare con la inevitabile conseguenza di una debilitante dissenteria, certo, ma altresà con il vantaggio di sopravvivere.
Purtroppo, verso la metà; degli anni Settanta, la Garzanti smise di ristampare il libro. A nulla servirono le suppliche di un influente giornalista come Carlo Marincovich e, men che meno, le mie. Ad un certo punto si era addirittura creata una “cordata di persone che avrebbero messo mano al proprio portafoglio purchÉ questo testo, fondamentale per la sopravvivenza in mare, tornasse in libreria. Ma la Garzanti ignorava ogni approccio al punto che stizzito (meglio: incazzato) scrissi un articolo per la rivista “Mondo sommerso in cui minacciavo quell’editore di causa penale per strage di innocenti. Non successe nulla. All’italiana, insomma.
Devo anche dire che, nel 1966, avevo avuto modo di conoscere personalmente Alain Bombard, diventato, nel frattempo, direttore del Centro di ricerche marine di Les Embiez, in Francia. E di esserne poi diventato amico: un uomo di una umiltà; disarmante e di una umanità; immensa. Straordinario. Più volte, in occasione dei nostri successivi incontri, gli avevo espresso la mia opinione sul suo libro: “Dovrebbe esserne obbligatoria la lettura a chiunque metta piede su un natante: sia esso una barca da diporto o una nave commerciale (traghetto, porta-container o love-boat che sia). E bisognerebbe imporne la perfetta conoscenza a tutti coloro che chiedono di avere una patente nautica. Alain a queste mie affermazioni mi sorrideva e diceva: “Come sei giovane e ingenuo.
Alla fine, e nonostante la mia testardaggine sia notoriamente megagalattica, abbandonai l’umanità; al suo destino di ignorante. Maledii l’amico che mi aveva chiesto in prestito quel prezioso libro e non me lo aveva mai più reso (purtroppo un grande poeta cubano, JosÈ Martà, aveva già; scritto: “rubare un libro non È un furto) , andai ad una biblioteca comunale, me lo fotocopiai (allora si poteva ancora fare, oggi È illegale) e me lo feci rilegare. E lo rimisi al suo posto nella mia biblioteca di casa.
Con mia grandissima sorpresa, nell’estate del 2003, in una delle mie rituali visite ad una libreria specializzata in libri di mare, lo vidi in bella esposizione sul bancone delle novità;.
La Editoriale Magenes lo aveva ripubblicato nella sua collana “Maree. Storie di mare diretta da Lucia Pozzo per la traduzione di Chiara Ghidelli. Ne comprai subito parecchie copie per farne omaggio agli amici che, “stronzi perchÉ più giovani di me, non avevano avuto modo di leggerlo e ciononostante andavano per mare.
Magenes pubblica ottime cose sul mare e merita un plauso, ma questa sua iniziativa È (stata) davvero stupenda. Bravo. (A.S.)
Zentime Atlantico
di Alex Carozzo, Nutrimenti editrice, 182 pagine, 15,00 euro, 2008
In via Bigli, a Milano, una targa ricorda che, per alcuni anni (dal 1894 al 1900), in quel palazzo visse “giovinetto Albert Einstein, un ragazzo diventato poi famoso per aver scoperto una “sconvolgente realtà; universale (impropriamente nota come teoria della relatività;) e averla condensata in una formula di appena 4 battute: E = MC².
Il mio ufficio, per pura combinazione, È proprio a pochi passi da questo palazzo e dalla sua targa e, ogni volta che ci passo davanti, mi viene in mente una straordinaria definizione, sempre di Einstein, che garantiva: “Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità; umana. Sulla prima ho dei dubbi.
Se ne cercate conferma provate ad andarvi a leggere qualche forum di quelli che sul web raccolgono i pensieri e le opinioni dei velisti.
Intendiamoci: 1) andare a vela È un modo stupendo per vivere il mare e sul mare; 2) non tutti i velisti sono stupidi. Anzi. Ma la larga maggioranza di coloro che scrivono su questi forum lo È in modo indiscutibile: si sentono, questi “poveracci, unici depositari della “verità; e si propongono con una arroganza che, forse, neppure Giuliano Ferrara e l’onorevole Paola Binetti, messi assieme, riescono a superarli per integralismo altrettanto disgustoso.
Personalmente non sono mai riuscito a pensare il mare come qualcosa divisibile in settori: il mare È. E basta.
Non puà essere solo una massa liquida da percorrere a nuoto, o a pedali, o a remi, o a vela o a motore. La subacquea non puà essere solo apnea, oppure solo immersione con Aro, oppure con Ara, oppure con Nitrox, cosà come la voga non puà essere solo tipo canottaggio oppure tipo kaiak oppure ancora alla veneziana. Vivere e godere dei fondali marini È stupendo comunque ci si immerga, avanzare a colpi di remo È meraviglioso sia che il corpo sia seduto, inginocchiato oppure in piedi.
Lo stesso vale naturalmente anche per la vela: navigare su un Swan 112RS non puà esser meglio che farlo su uno scafo dell’ America’s Cup: sà, una barca puà darti emozioni che un’ altra non ti assicura ma alla fine, se vai a ben guardare, gli elementi e le positività; si compensano: la dolcezza di una morbida navigazione con le vele a farfalla vale l’adrenalina di una feroce bolina.
Della navigazione con le imbarcazioni a motore ne parliamo sempre su questo blog e quindi non mi soffermo su questa nostra quotidiana “croce e delizia.
Dicevo dei velisti: ne conosco parecchi e molti ne stimo. Uno mi stupisce. Sempre. Si chiama Alex Carozzo ed È stato, in assoluto, il primo “navigatore solitario italiano. Non sto parlando qui di imprese estreme alla Ambrogio Fogar (caro e sfortunato amico) o di regate vinte alla Giovanni Soldini ma di tempi e modi.
Alex ha fatto la prima traversata invernale del Pacifico, dal Giappone alla California, quasi cinquanta anni or sono quando la parola “navigatore solitario non esisteva nelle cronache italiane. E lo ha fatto con una barca, il “Golden Lion, che si era costruito -su suo progetto- a tempo perso e solo con le proprie mani dentro la stiva di un “Liberty dove lavorava come ufficiale di rotta. Uno scafo realizzato tutto con materiale di recupero e il cui albero era un palo del telefono divelto da un uragano e abbandonato sulla strada di un paese (di mare) giapponese.
Tutta questa straordinaria avventura, Alex l’ha ottimamente raccontata nel suo libro “Qualsiasi oceano va bene, edito da Mursia e esaurito da decine di anni. Naturalmente il famoso editore si guarda bene dal ristampare un testo cosà poco “up to date: business is business, (capite a mia?) o non vorrete mica che una casa editrice di quel genere voglia far cultura del mare, no? La Mursia… poi, quella che ha edito il nefasto “Navigazione a motore con cattivo tempo di Dag Pike…Via, non scherziamo.
Un libro a Carozzo gliel’ho pubblicato io. Nel 1990, cioÈ 18 anni fa, con la partecipazione (economica) di Vittorio Sacchi.
Con Alex ci conosciamo dal… boh? Da sempre, mi pare. Quella volta arrivà a casa mia che era una sera d’autunno del ’89. All’improvviso, come fa sempre. Aveva con sÉ due borsette di tela e un pacco di stoffa. Nelle borse si intravedevano un antico binocolo, un sestante, alcune carte nautiche, una Nikonos del 1965 e, avvolte i vecchi quotidiani, due cineprese super otto. “Dove vai? gli chiesi.
“A Tenerife. Con un volo charter. Domattina. Mi porti sino a Malpensa? mi rispose.
“A Tenerife? A fare…?.
“Un giro per le isole.
“Quali isole?
“Beh, sà; per mare di isole ce ne sono davvero tante. Bisognerà; vedere dove porta il vento, argomentà, spegnendo la luce e addormentandosi immediatamente.
La mattina seguente, caricando in macchina quel pacco di stoffa, gli chiesi: “Cos’È?
Un regalo della Angiola: dieci metri quadrati di tela di cotone per tendoni: roba da “bar Sport. E un po’ di stoffa bianca più leggera.
Vuoi aprire un bar sulla spiaggia?
Vedremo
disse guardando lontano. Con gente come lui È inutile domandare: li conosco bene quei silenzi che parlano da soli, se hai davvero voglia di ascoltare i pensieri. Persi le sue tracce per un po’ di mesi: normale. Alex È capace di sparire per anni e poi suonarti il campanello di casa come se ne fosse uscito pochi minuti prima. Inutile fingere stupore.
Cosà non feci domande quando, il 26 aprile del ’90, suonà il telefono e mi disse: “Parto. Domani. Vado di là;. Era chiaro che “di là; era dall’altra parte dell’Atlantico: mancavano circa due anni alle celebrazioni per la scoperta dell’America….
“Che barca? domandai.
“Ti spedisco un paio di rullini: fammeli sviluppare a Milano che qui non mi fido. Cosà la vedi, la barca. Quando arrivo, ti chiamo: ciao,
disse e aggancià.
La barca era una scialuppa di salvataggio comprata da un cantiere di demolizione di vecchi piroscafi: una robetta sgangherata in vetroresina da pochi metri. “Era l’ultima, su in alto nella pila e questa mi È capitata. Ma per far la rotta di Colombo andrà; bene c’era scritto su un foglietto. Aveva dipinto a prua un bel paio di dolci occhi, l’aveva dotata di un bompresso, di un piccolo albero, la stoffa da tendoni era diventata la randa mentre quella bianca era il fiocco e una cassa di legnaccio che aveva contenuto (per il trasporto) un motore era la “cabina. L’aveva chiamata, la barca, “Zentime.
Si rifece vivo quaranta giorni dopo: “Colombo ci ha messo sette giorni di meno: sono a San Salvador, disse. Aveva scritto un diario di bordo: gli proposi di pubblicarlo e accettà di buon grado. Grazie ai buoni uffici di Astrid Muckerman, allora Segretario Generale dell’Ucina, riuscimmo a far sà che una love boat della compagnia di navigazione Costa Crociere imbarcasse la scialuppa “Zentime e la riportasse in Italia. La sbarcarono a Genova pochi giorni prima dell’inizio del Salone Nautico di quell’anno. Sempre Astrid ci regalà, al Salone, uno stand all’aperto dove la barca venne esposta e dove venne anche presentato il libro-diario. Avrei voluto titolarlo “Qualsiasi barca va bene ma Alex impose “Zentime Atlantico.
Fu quello un Salone ricco di giorni piovosi ma anche di soddisfazioni. La gente guardava incredula quella strana, assurda barchetta e non poteva credere che un uomo l’avesse usata per traversare un oceano… In quel mondo del lusso nessuno poteva accettare che la cabina fosse una scatola da imballaggio ma poi Carozzo spiegava, raccontava e illustrava. La gente comprava il libro e Alex, gentile, faceva una dedica e un disegnino a tutti.
Successivamente lo scafo venne regalato al Museo Storico Navale di Venezia, il libro andà rapidamente esaurito e io fui preso da altri turbamenti mentre Alex traversà nuovamente l’Atlantico, questa volta con un “topo veneziano a conferma che non solo “qualsiasi oceano ma proprio anche “qualsiasi barca va bene. PurchÉ si sappia andar per mare, ovviamente.
Nel marzo di quest’anno Alex mi ha telefonato: “ Si chiama “Dreams e penso sarà; l’ultima, mi ha confidato. Voleva dire che stava costruendosi una ennesima barca e che l’aveva chiamata “Dreams, sogni. E poi, come buttandola là;, ha aggiunto: “Senti: l’editore “Nutrimenti di Roma sarebbe disposto a ristampare “Zentime Atlantico: niente in contrario?. “No, anzi felicissimo: e con l’augurio che abbia lo stesso buon esito della prima edizione.
Detto fatto, il libro È già; in libreria. Se volete un consiglio compratelo e leggetelo. (Se non lo trovate potete richiederlo a www.nutrimenti.net .) Non solo ne vale la pena ma È anche un modo per capire davvero una faccia stupenda e misconosciuta dell’andar per mare. Per vero amore e non per vanagloria. O, peggio, per stupidità;. Come quella di molti che scrivono di vela sui forum del web. (A.S.)
Il principe delle immagini
di Gaetano Cafiero, Magenes/il Mare, 200 pagine, 19,00 euro, 2008
In copertina c’È una stupenda Anna Magnani, fotografata da Fosco Maraini. Nuota sott’acqua in apnea, occhi e bocca aperti in un sorriso “feroce per il cuore di coloro (e siamo in tantissimi, un esercito) che amano “Nannarella. Il protagonista È Francesco Alliata di Villafranca (che poi, a seguire, dispone di altri 23 titoli nobiliari), pioniere del cinema subacqueo. Il testo lo ha scritto Gaetano Cafiero, “Ninà per tutti.
Per antica definizione “Ninà È “un vero giornalista prestato alla subacquea: nel 1982 la Rassegna Internazionale delle Attività; Subacquee di Ustica gli ha conferito il premio Tridente d’Oro per l’impegno profuso nella divulgazione delle attività; subacquee.
Ha collaborato con “tutte (ma proprio tutte) le riviste di quel settore, ha firmato il commento di numerosi documentari realizzati dalla televisione da Gianfranco Bernabei, Salvatore Braca, Pippo Cappellano, Paolo Notarbartolo di Sciara, Gigi Oliviero, e Folco Quilici. E ha scritto moltissimi libri sull’argomento. Il primo È “Vita da sub e risale al 1977. Lo scorso anno È stata la volta di “La piroga vuota. Una storia di Gianni Roghi, il giornalista che divulgava la scienza vivendone l’avventura. Quest’anno, a finire sotto la sua penna, È stato un altro straordinario personaggio, questo principe siciliano che per primo ha girato e spesso prodotto documentari e film sott’acqua.
Dalla mattanza dei tonni (subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale) a “Sesto continente la prima leggendaria pellicola a colori girata da Bruno Vailati e Folco Quilici in occasione della Spedizione Nazionale Italiana alle isole Dahlak nel 1953 che ha fatto innamorare perdutamente della subacquea tutta la mia generazione (io compreso), dal film “Vulcano con Anna Magnani (quest’anno È il centenario della sua nascita), Rossano Brazzi, Geraldine Brooks per la regia di William Dieterle all’altro famosissimo film, sempre con la Magnani, “La carrozza d’oro che aveva addirittura la regia di Jean Renoir.
E’, insomma, la storia dei famosi “ragazzi della Panaria Film: Pietro Moncada, Fosco Maraini (il padre della nota scrittrice Dacia), Renzo Avanzo, Quintino di Napoli e ovviamente Francesco Alliata. Gente che stava sott’acqua per ore con addosso due o tre paia di mutandoni di lana e altrettanti maglioni (non esistevano ancora le mute di neoprene) per girare magari poche centinaia di metri di pellicola. Una storia piena di fascino e di amore per il mare. E di grande cultura.
Bene, insomma, ha fatto Giulia D’Angelo, direttrice della nuova collana MareMagnum della Magenes, a esordire con questo titolo che la vede impegnata anche sul piano della produzione assieme alla sua (e di suo figlio) Libreria Internazionale il Mare, di Roma (cioÈ al più importante e storico negozi di libri di mare che ci sia in Italia).
Quanto al mio amico “Ninà, penna facile e felice, uno di quegli affettuosi abbracci, cosà come ci scambiamo da ben quarantatrÈ anni… (A.S.)
Un canto clandestino saliva dall’abisso
di Mimmo Sammartino, Sellerio editore, Palermo, 118 pagg.; 9,00 euro; 2006
Titolo in prima pagina, con foto a colori, su “la Repubblica “ di ieri: “La strage dei clandestini: altri 12 morti in mare.
Titolo in prima pagina, con foto a colori, su “la Repubblica di oggi: “Malore del Cavaliere, poi si riprende: sto bene. E’ bastata una “eccessiva sudorazione e il calo degli zuccheri di un uomo per scalzare dalla prima pagina dodici morti. Sembrerà blasfemo (ma mi conforta la matematica): se anche quella eccessiva sudorazione fosse, malauguratamente, stata fatale a chi l’aveva subita, il bilancio sarebbe pur sempre stato di uno a dodici.
Che poi quei dodici siano esseri umani addirittura senza nome, senza identità;, senza portofoglio mentre “l’altro sia uno degli uomini più ricchi del mondo e , in Italia, il più potente, mi sembra, dal punto di vista umano, dettaglio del tutto trascurabile. O un uomo È sempre un uomo, oppure non gioco più. Ma per i media È cosà: dodici clandestini morti È notizia da prima pagina solo il giorno in cui la si racconta. Dal giorno dopo, neppure tre righe in cronaca. Questi morti non sono “uomini morti, sono solo un titolo.
Nel 1996 (nella notte fra il 25 e il 26 dicembre), un assurdo naufragio affonda, nel Canale di Sicilia (nelle acque di Portopalo), un peschereccio maltese. Ci sono 283 morti: sono clandestini. Centosessanta venivano da piccoli villaggi del Punjab indiano, trentuno dal Pakistan, novantadue dallo Sri Lanka. Solo ventinove naufraghi riescono a salvarsi.
Sbarcati in Grecia raccontano il dramma vissuto: non vengono creduti e saranno esplusi. La notizia, cinque giorni dopo, giunge anche in Italia. Le autorità; italiane, sulla base di informazioni frammentarie e non confermate di un incidente capitato probabilmente in acque extra territoriali, tergiversano e si ha l’impressione che tirino ad ignorare l’evento.
Il 15 giugno del 2001 (quasi cinque anni dopo), il quotidiano “la Repubblica pubblica le immagini scattate da un robot subacqueo a 18 miglia da Portopalo: sono quelle del relitto del peschereccio maltese. La notizia era “fondata.
Mimmo Sammartino È un giornalista che scrive anche testi di teatro. Ha dedicato una sua bellissima “lunga lirica a questo dramma del mare. E Sellerio, il bravo editore di Palermo, gliel’ha pubblicata.
Sammartino ha una penna straordinaria. Il suo incipit È travolgente per poesia ed efficienza, partecipazione e denuncia. Scrive:
I fiati di tutti gli inverni si erano dati appuntamento a mezzogiorno in uno spigolo di terra affacciato sull’acqua. Una spiaggia desolata mostrava le cicatrici dell’ultima mareggiata. Il 4 gennaio 1997 un vento tagliente scuoteva la noia di un sabato come tanti. Il paese stava ancora smaltendo, a sorsi di caffÈ amaro, gli eccessi dei recenti cenoni. I giorni di quel piccolo mondo erano obbligati, da tradizione e calendario, a negare la clemenza di un digiuno. Per buonaugurio e rituale auspicio di abbondanza.
L’antidoto contro la nausea restava un cicchetto e il bisogno impellente di una boccata di vento di mare. Vento da catturare fino a sentirselo scivolare nel circuito elettrico delle vene. Vento da masticare per restituire impeto al sangue e leggerezza al respiro. Il 4 gennaio 1997 il ronzio di una radio frullava parole nell’aria sporca di sabbia…..