Passione Sotto Pelle: scaricare pdf epub mobi, recensioni, riepilogo

Passione Sotto Pelle

Passione Sotto Pelle scaricare un libro pdf, epub, mobi

Dettagli del libro Passione Sotto Pelle

  • Il titolo del libro: Passione Sotto Pelle
  • Pagina: 511
  • La data di pubblicazione del libro: 2019-10-01 18:32:09
  • File disponibili: Passione Sotto Pelle.pdf, Passione Sotto Pelle.epub, Passione Sotto Pelle.mobi
  • La lingua del libro: italiano
  • Condizioni per il download di questo libro: gratis
  • Come scaricare: link per scaricare il libro in fondo alla pagina

Scaricare Passione Sotto Pelle un formato di libro pdf, epub o mobi. Questo libro di solito È di ca. 2891 EUR. Qui puoi scaricare il libro gratuitamente pdf, epub És mobi. Utilizzare i seguenti collegamenti per il scaricare Passione Sotto Pelle un formato di libro pdf, epub o mobi.

Passione Sotto Pelle pdf, epub, mobi – È uno dei migliori libri ungheresi. Il nostro sito contiene i libri più interessanti che puoi scaricare in formato pdf, epub e mobi. Puoi trovare l’elenco dei siti Web sopra per saperne di più sul libro Passione Sotto Pelle.

Links per scaricare il libro Passione Sotto Pelle

PASSIONE A FIOR DI PELLE

di DIANA PALMER

Prendimi e portami via! sembrano dire le donne protagoniste di questa coppia di storie di Diana Palmer. E i loro uomini non se lo fanno certo ripetere due volte.

Il tempo di un bacio

Sei pazza a baciare Marcus Carrera? L’ingenua e avvenente Delia Mason si È ritrovata in una situazione da film romantico: un molestatore che la importuna, il tentativo di respingerlo, un uomo prestante che la salva e suggella la scena con un bacio appassionato. Ma la vita non È un film, e Marcus di professione non fa l’angelo custode, bensà gestisce dei casinà. Che Delia sia caduta in una trappola?

Un cuore limpido

L’affascinante sindaco di Phoenix, Bryan Moreland, si È guadagnato la stima e la fiducia dei suoi elettori, e ora vuole ottenere anche quelle della giovane reporter Carla Maxwell. I motivi per incontrarsi non mancano, occorre solo il coraggio di organizzare il primo appuntamento. All’improvviso, perà, all’orecchio di Carla arrivano alcuni pettegolezzi al vetriolo: Bryan non È onesto come dice ma.

Reading Rainbow Books

Let’s talk about books

Recensione: Le ossa sotto la pelle di TJ Klune

Nate si sentiva come svuotato. Non stava andando come aveva sperato.

«Lo farei, credimi.» «Cosa?» «Fidarmi di te. Se potessi.»

«Andiamo, Nate,» disse lei, guardandolo. Alex si bloccà. «Cosa?» «Nate viene con noi.» «No,» sbottà Alex. «Non viene. È…» «Non lo lasciamo qui,» insistÉ Art. «Abbiamo bisogno di lui. È con noi.»

Certo, a essere sincera non tutto È perfetto: a volte, alcuni passaggi mi hanno ricordato Roswell (che viene menzionato, tra l’altro) e Sense8. Forse, non È difficile capire come finirà; la storia o almeno non È difficile intuirne lo sviluppo, e avrei preferito un approfondimento maggiore del rapporto tra Nate e Alex, vista la sua importanza, rimarcata anche dalle parole e dai comportamenti di Art.

«È per questo che vi ho scelti,» disse loro Art attraverso quell’assalto di ricordo. «Entrambi. Mi avete costruito una casa dal nulla. In un posto dove uno non dovrebbe neppure esistere. Vi sorreggete a vicenda finchÉ le ginocchia non cedono e barcollate.»

Il paese sotto la pelle

Gioconda Belli

Dettaglio Prodotto
  • EAN: 9788876415098

Punti Premium: 4

Venduto e spedito da IBS

Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà; disponibile

Non È stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.

Il paese sotto la pelle

Gioconda Belli

Caro cliente IBS , grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.

Non siamo riusciti a trovare l’indirizzo scelto

Spiacenti, il titolo non È disponibile in alcun punto vendita nella tua zona

Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!

Inserisci i tuoi dati

Grazie!

Richiesta inoltrata al Negozio

Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >

= 0 && shop.FirstPickUpTime.minute Entro le >:0> riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >

Il paese sotto la pelle

Gioconda Belli

Ritira la tua prenotazione presso:

2 Promo IBS sul prodotto (2 in scadenza)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Descrizione

Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Un libro molto benevolo verso la Presidente di destra Violeta Chamorro (parente dell’autrice) e molto malevolo verso il Presidente sandinista Daniel Ortega, a parte il fatto che la Belli ha dato il nome del fratello di Daniel Ortega, Camillo, ucciso dai somozisti, al proprio figlio. Ma questo avveniva nel 1978. Adesso È diventata una politicante assurda, priva di qualsiasi logica, a meno che non chiamiamo logica fare i propri interessi di classe infischiandosene della realtà; e della verità;. I suoi libri successivi sono peggiori.

Una voce forse un po’ fuori dal coro la mia. Premesso che grazie a questo libro ho appreso la storia politica del nicaragua e la lotta sandinista che non conoscevo, la vita della scrittrice e’ stata sicuramente interessante. Questo libro infatti e’ si interessante ma troppe date troppa cronoca e il romanzo perde un po’del suo collante . Anche la scelta dei salti temporali non l’ ho apprezzata dal momento che interrompe troppo la storia e il ritmo.

un bellissimo libro, lo consiglio vivamente. La vita di Gioconda Belli È veramente avventurosa e le sue vicende personali si intrecciano con i cambiamenti del paese. Aiuta a capire e conoscere la storia recente del Nicaragua ed al tempo stesso È la storia di una donna forte e passionale pronta a combattere per cià in cui crede (amore e giustizia) e a mettersi in discussione sempre.

E un libro stupendo,in cui vengono raccontate,attraverso una storia avvincente, tutte le qualita di una donna completa: una donna impegnata attivamente per migliorare la societa,passionale,sentimentale,generosa,forte,dolce,materna,fragile,coerente.

Un libro senz’altro da raccomandare, come d’altronde anche gli altri racconti provenienti dalle sue mani. Non mi prolungo sulla trama, che penso sia più bello scoprire leggendo. Concludo dicendo che io l’ho letto in una sola notte, lottando pagina per pagina col sonno, sebbene non riuscissi a smettere di seguire tutte le diverse tappe della sua vita di guerrigliera, moglie, madre, amante ma sopratutto di donna. Un libro che oltre a un solletichio nelle parti dello stomaco, per tutte le cose più che belle che vi son scritte, ti lascia anche un profondo bisogno di pensare, magari per la prima volta, alla vita come non siamo abituati a condurla. Bellissimo, veramente. Sono ancora estasiata adesso, un paio di anni dopo la lettura.

ho letto questo libro l’estate del 2004. mi ha piacuto tanto .. complimenti..

In questo libro Gioconda Belli ripercorre tutta la sua vita, facendoci rivivere assieme a lei un intenso periodo della storia del suo paese, precisamente gli anni tra il 1970 e il 1990, che videro l’ultima fase della dittatura di Somoza, l’incalzare dell’opposizione sandinista, la conquista della libertà;, il difficile periodo di costruzione della fragile democrazia e la sconfitta del fronte sandinista. Ma Il paese sotto la pelle non È solo un libro di lotta politica ma anche un libro di passioni intense. La scrittrice ci parla della sua difficile vita di donna borghese convertitasi alla lotta clandestina, del suo infelice matrimonio e dei suoi successivi amori, tra i quali quello con un guerrigliero sandinista, poi con un giornalista americano, figlio di quell’America che tanto contrastà il nuovo stato uscito dalla dittatura. Un libro appassionante, coraggioso, a tratti eroico, mai banale.

Il paese sotto la pelle

Gioconda Belli

Il paese sotto la pelle

Acquista da:

Gioconda Belli, l’autrice della Donna abitata, racconta la propria vita, intensa e appassionata. Per combattere la dittatura sostenuta dagli Stati Uniti, Gioconda partecipa alla guerriglia del Fronte sandinista, affrontando rischi enormi e vivendo la perdita di tanti compagni e la tristezza dell’esilio. Ma Gioconda È anche, È soprattutto una donna, assolutamente consapevole della propria identità; femminile. Racconta il matrimonio di una ragazza di buona famiglia, finito a rotoli; gli amori travolgenti e difficili dentro la guerriglia, l’amore altrettanto appassionato e difficile con un gringo; le figlie dalle quali È a lungo dolorosamente separata a causa della militanza, le drammatiche gravidanze, i sentimenti, le battaglie interiori, le lacerazioni tra politica, passione, famiglia. Privato e pubblico si scontrano e s’intrecciano nell’avventurosa e romantica biografia di una donna che non vuole essere superdonna, ma vivere con coraggio e creatività; per realizzare i propri ideali.

«Sono stata due donne e ho vissuto due vite».
Gioconda Belli

Gioconda Belli
Gioconda Belli È nata in Nicaragua nel 1948. Ha partecipato attivamente alla lotta del Fronte sandinista contro la dittatura di Somoza. Le Edizioni E/O hanno pubblicato quattro suoi romanzi di grande successo, La donna abitata, Sofía dei presagi, Waslala, Il paese sotto la pelle; una fiaba per ragazzi, La fabbrica delle farfalle; la raccolta di poesie L’occhio della donna.

Sotto la pelle

Michel Faber

Dettaglio Prodotto
  • EAN: 9788806157166

Punti Premium: 14

Usato di venduto da IBS

Punti Premium: 11

Venduto e spedito da IBS

Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà; disponibile

Non È stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Descrizione

Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

sotto la pelle siamo tutti uguali si legge più volte nel libro, ma io direi che dentro di noi abbiamo tutti un’anima. nessuno escluso, nemmeno il più insignificante degli esseri viventi. perchÈ tutti abbiamo una storia, solo che abbiamo abbandonato ogni parvenza di umanità; che ci contraddistingue. È chiara la denuncia verso una parte della società; moderna appiattita dai soliti stupidi programmi televisivi e dalla routine che ci impone la vita quotidiana. come È chiara la denuncia verso una grande parte dell’industria alimentare intensiva che tratta gli animali senza dignità; relegandoli a meri oggetti utili solo per il nostro sostentamento, o forse È meglio dire ingordigia. nel libro gli esseri umani sono gli alieni (Isserley si definisce umana più volte), mentre gli abitanti della terra diventano dei vodsel, animali facenti parte della più bassa categoria vivente. inoltre nel libro si asserisce che i vodsel non si sono mai abbastanza evoluti e che non sapevano fare nessuna delle cose proprie degli umani (ovvero degli alieni). l’errore era antropomorfizzare. ma chi puà reputarsi realmente umano e chi animale? si denota inoltre il fatto che l’unica donna del libro sia Isserley (fa una breve apparizione una vodsel femmina a spasso col cane e un’altra donna alla fine) e le prede siano tutti maschi, ma non vorrei con questo dare adito a inopportune idee femministe. lessi questo libro appena uscito in Italia in questa stessa edizione e l’ho ripreso dopo aver visto il film ( la trasposizione cinematografica È notevolmente diversa, prende tutt’altra strada). devo dire che mi È piaciuto più ora che 11 anni fa e, pur non ritenendolo un capolavoro assoluto, lo consiglio vivamente. leggeteci quello che vi pare dentro, basta non avere i paraocchi.

Una trama davvero originale (per me, almeno, che non sono sicuramente una grande esperta di fantascienza e quindi una storia cosà non l’avevo mai letta)! Il punto di vista dell’alieno. la pesca sul pianeta terra, attuata in modo subdolo e di scarso impatto – nascosto, l’obbligatoria e orrida trasformazione dei cacciatori. insomma, io lo consiglio. E’ vero che ogni tanto l’autore si perde un po’ e rischia di diventare ripetitivo, ma secondo me ne vale la pena, di arrivare fino in fondo a questo romanzo ben scritto e un po’fuori dagli schemi.

Dopo circa 6 mila e passa di libri letti, non mi sarei aspettata nulla di sconvolgente e invece. Inquietante. Tuttora mi sento sconvolta. Io, da vodsel non riesco proiettarmi nella mente altrui umani..Chi sono? come ragionano. sempre mostrato attraverso(Faber)la mente vodsel-umana,no? Ma attraverso la logica nostra come facciamo intendere la logica degli alieni? Mi ha turbato! Bellissimo!

Aver scoperto che e’ lo stesso scrittore del Petalo bianco e il cremisi e’ stato una vera sorpresa. Assolutamente diverso, imprevedibile, coinvolgente ed intenso. Un libro che fa riflettere.

Sotto la pelle È un libro di agghiacciante e terrificante bellezza. Non È un libro di fantascienza, anche se la protagonista È un’aliena, È un libro su noi, sul genere umano, sul nostro modo di vivere e di metterci in relazione con il nostro mondo e con la natura; su quello che potremmo diventare se continuiamo cosà. Il romanzo ci fa entrare nella prospettiva degli altri esseri viventi del nostro pianeta, di chi subisce normalmente le nostre quotidiane violenze, facendoci capire il loro punto di vista, e ci regala una protagonista indimenticabile: il dolore, il desiderio di amore e di tenerezza di Isserley, la sua umanità;, la sua curiosità; di capire il mondo alieno nel quale È stata catapultata, non puà lasciare indifferenti.

Stupendo e originalissimo, forse per questo potrebbe non piacere a chi sta cercando semplicemente il solito bestseller. Un romanzo ben scritto, ben congegnato, e che tiene col fiato sospeso ad ogni pagina, fino al magnifico finale.

Inquietante e in alcuni passi agghiacciante. Un piccolo mondo al contrario in cui gli esseri umani diventato prede e non cacciatori. Un piccolo mondo che dovrebbe farci riflettere invece sul nostro grande mondo.

Sotto la pelle È un libro di cui non si puà dire sia bello poichÉ significherebbe banalizzarlo. E’ un romanzo sconvolgente, al di là; del bene e del male, per scrivere il quale egli ha saputo trasmigrare integralmente in quel sottile ultramondo che abita il nostro mondo senza che noi ne siamo consapevoli e del quale possiamo avere solo le sensazioni vaghe ed estemporanee che la poesia di Faber sa trasmettere attraverso le sue creazioni dai colori e dai toni davvero inusuali. E’ una visione!

all’inizio non era male, poi ogni pagina mi sembrava ripetersi.. numero interminabile di autostoppisti caricati,momenti di riflessione ripetitivi sul suo tragico passato, finale spento. insomma non mi ha appassionato!

Passione Sotto Pelle

Non posso dire che sia illeggibile, ma non l’ho trovato per niente interessante nÈ coinvolgente. L’idea della storia non È male ma anch’io ho fatto veramente fatica ad arrivare alla fine: l’ho letto in 2 giorni giusto perchÈ non vedevo l’ora di finirlo ed iniziarne un altro. Molto ripetitivo in certi punti e al contrario di alcuni commenti, letti on line, ho trovato più coinvolgenti le prime pagine, ma poi il libro diventa una noia pazzesca.

tra i più brutti che mi sia capitato di leggere. ‘fantascienza’ scontata in quanto a temi, già; sentiti in altre sedi anche migliori, narrazione quasi intollerabilmente noiosa, ripetitività; snervante. si avanza sperando in qualche evento che non arriva mai. la protagonista non giunge al traguardo di toccare in alcun modo i sensi di chi legge.

Non capisco chi si aspettava più spiegazioni. E che ha dato un voto basso per la mancanza di queste. Noi sappiamo tutto. Basta leggere bene. Sappiamo che la razza È aliena (oh su, si parla di una nave nel mezzo di una fattoria e sicuramente non È una nave marittima visto che Isserley deve fare molta strada per vedere il mare e mostrarlo ad Amlis), che il loro mondo non È il massimo della vivibilità;, che addirittura solo i più ricchi e potenti possono vivere in superfice. Sappiamo che hanno scelto i terrestri come cibo e sappiamo che È una pratica che va avanti da anni e che sicuramente non cesserà; con la morte della protagonista (si parlava già; di mandarle un’aiutante e di recuperare una femmina-vodsel per coltivarli sul loro pianeta). La storia È solo uno spaccato dell’intera vicenda. Non c’È un inizio, non ci viene spiegato come inizia questa invasione. Non c’È una fine. nessun eroe che combatte gli alieni e salva il mondo. Ma che importa? E’ un libro che racconta una storia, bellissima e scritta benissimo. Che non si perde nella banalità; di un racconto classico che parte da un inizio e finisce dove tutti si aspettano che dovrebbe finire. Ci ho visto dentro anche una critica sul modo in cui consumiamo certi cibi senza porci troppi problemi sulla loro provenienza e sul trattamento subito dagli animali da cui È ricavato. Ma queste potrebbero essere semplicemente fantasie mie. Resta cmq un racconto originale, che ti prende e scorre veloce, dandoti quel che non ti aspetti e forse togliendoti quel che ti aspetti. Ma per me non È un contro e per questo gli do il massimo: consigliatissimo!

L’idea di partenza potrebbe anche essere buona, peccato che È una rielaborazione de La sentinella, un racconto di Arthur C. Clarke del 1948. Per il resto fa pena, lo svolgimento ed il mantenimento della suspence sono da corsi di scrittura creativa, vi sono alcuni buchi logici che un appassionato di FS non puà perdonare ed il finale È tirato via con un escamotage, come se l’autore non avesse idea di come concludere o avesse di meglio da fare. Il fatto che sia l’opera prima dell’autore e che sia uscita solo dopo il gran successo de il petalo cremisi . ci dice che la pubblicazione È avvenuta solo per scopi commerciali.

Non sono riuscita ad apprezzare nulla di questo libro, non ce l’ho fatta neanche a terminarlo. Pesante, non scorrevole e privo di significato.

Ho letto centinaia di libri in vita mia, per passione e per lavoro, e questo È uno dei pochissimi che mi abbia veramente appassionato della letteratura contemporanea. Leggendo le vostre recensioni resto interdetta: È proprio vero che il paradiso di uno È l’inferno di un altro. Consigliatissimo e regalatissimo! Spero ne facciano un film!

Secondo me cià che conta di un romanzo non È solo il contenuto, ma anche la forma e lo stile con cui un autore scrive il libro. Se uno scrittore non riesce a farmi appassionare al libro nelle prime 60 pagine, perchÈ si sofferma su futili descrizioni, allora non ne vale la pena leggere il libro. La lettura deve essere un momento di piacere, non di fatica.

Vedo che molti di quelli che hanno dato un voto negativo al libro, non l’hanno finito e si sono fermati a metà;. Lo sbaglio È proprio quello! Il libro È praticamente diviso in due parti: dopo la lentissima descrizione della vita di Isserly e del suo metodico lavoro, le ultime 100 pagine sono quelle che danno il senso a tutto e in maniera crescente ti scuotono e ti fanno piombare nell’incubo di trovarsi dall’altra parte. Prima di dare voti a casaccio, i libri vanno finiti, a volte basta solo l’ultima pagina per cambiare idea!

Isserley È un bel personaggio vivo e accattivante. La scrittura È scorrevole . Quello che rovina la lettura e l’intento smaccatamente pedagogico, Peccato!

Veramente brutto e noioso. Non sono riuscito neanche a finirlo. Libro decisaemte out!!

la trama non mi È piaciuta affatto, ma il modo di scrivere di Faber È come al solito sensazionale, rivela solo pochi ma essenziali indizi sui personaggi. da leggere per capire

Il paese sotto la pelle

Gioconda Belli, l’autrice della Donna abitata, racconta la propria vita, intensa e appassionata. Per combattere la dittatura sostenuta dagli Stati Uniti, Gioconda partecipa alla guerriglia del Fronte sandinista, affrontando rischi enormi e vivendo la perdita di tanti compagni e la tristezza dell’esilio. Ma Gioconda È anche, È soprattutto una donna, assolutamente consapevole della propria identità; femminile. Racconta il matrimonio di una ragazza di buona famiglia, finito a rotoli; gli amori travolgenti e difficili dentro la guerriglia, l’amore altrettanto appassionato e difficile con un gringo; le figlie dalle quali È a lungo dolorosamente separata a causa della militanza, le drammatiche gravidanze, i sentimenti, le battaglie interiori, le lacerazioni tra politica, passione, famiglia. Privato e pubblico si scontrano e s’intrecciano nell’avventurosa e romantica biografia di una donna che non vuole essere superdonna, ma vivere con coraggio e creatività; per realizzare i propri ideali.

«Sono stata due donne e ho vissuto due vite».
Gioconda Belli

Condiv >

Recensioni e articoli

Altri libri di Gioconda Belli

La donna abitata di Gioconda Belli

La donna abitata È il romanzo della rivoluzione sandinista, scritto in un crescendo di suspense dalla più nota scrittrice del Nicaragua. E’ la storia di due donne, vissute in epoche diverse, la prima un’india che combatte contro i conquistadores e la seconda una donna moderna che vive sotto una feroce dittatura centramericana. Le loro vite s’incontrano magicamente nell’amore e nella guerriglia.

Le febbri della memoria di Gioconda Belli

Il sangue della moglie sulle mani, le grida soffocate, il corpo di lei esanime a terra: È questo l’incubo ricorrente del duca Charles de Choiseul-Praslin, pari di Francia, dopo che una notte d’agosto la moglie Fanny muore pugnalata in camera da letto. È il 1847 e gli echi della Rivoluzione sono ormai lontani. Unico accusato dell’omicidio e rinchiuso in carcere, il duca corre un grave pericolo. .

L’infinito nel palmo della mano (I narratori) di Gioconda Belli

Il magico racconto delle nostre origini È probabilmente quello che da sempre ha maggiormente affascinato l’umanità;. Ma, al di là; dei quaranta versetti che la Bibbia dedica ad Adamo ed Eva, al di là; anche della leggenda, com’era la vita di quell’innocente, coraggiosa e commovente prima coppia? Com’era l’universo primigenio? Quali furono le ragioni che spinsero Eva a cogliere la mela proibita? E .

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina Libro CafÉ ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità; e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Il libro Passione Sotto Pelle

La pelle È una parte fondamentale del nostro corpo. Dal suo stato misuriamo la nostra forma fisica ed estetica. E’ termometro delle nostre trasformazioni, specchio dei nostri cambiamenti, spia dei nostri trasalimenti (arrossire o avere la pelle d’oca). La pelle viene frequentemente associata al concetto stesso di vita (“salvare la pelle, “vendere cara la pelle).

Frasi, citazioni e aforismi sulla pelle

Quello che c’È di più profondo nell’essere umano È la pelle.
(Paul ValÉry)

La pelle È un sottile foglio di tessuto che avvolge il corpo. Fisiologicamente essa È un organo piuttosto semplice; dal punto di vista sociale e psicologico, invece, È un organo altamente complesso.La pelle È un confine tra il mondo esterno e quello interno, tra l’ambiente e il proprio sÉ.
(David Le Breton)

E poi ogni mattina apro l’armadio delle emozioni e scelgo sempre lo stesso abito. La tua pelle.
(emituitt, Twitter)

Credo nelle sensazioni a pelle, nel colpo di fulmine, nell’istinto.
Credo in tutto quello che il mio corpo sceglie prima della mia testa.
(misSchianto, Twitter)

Tanto il cuore lo sa, e la pelle lo sente.
La testa puà dire cià che vuole.
(ChiaraNonEsiste, Twitter)

Sapevo dove stavo andando, fino a quando ho scelto di perdermi sulla tua pelle.
(MrYuriOrlov, Twitter)

Ma dimmi tu dove sarà;
Dov’È la strada per le stelle
Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle
E cominciano a volare.
(Lucio Dalla)

La pelle È la prima a sentire il vento e l’ultima a dimenticarlo.
(aeliss_, Twitter)

Anche la pelle È superficie. Eppure È la cosa meno superficiale che esista.
(saraturchina, Twitter)

La pelle È un libro aperto e i nostri tatuaggi parleranno della nostra vita, esattamente come le rughe parleranno dei nostri anni.
(martola_, Twitter)

I tatuaggi sono i segni visibili dell’anima. Qualcosa che uno si fa incidere tra la pelle e il cielo.
(Fabrizio Caramagna)

La pelle È fatta per essere accarezzata, baciata, abbracciata, sfiorata, amata. Non tagliata.
(chanevlucy, Twitter)

La pelle È il principale organo sessuale extragenitale del corpo umano: di solito viene grossolanamente sottovalutata dalla maggior parte degli uomini.
(Alex Comfort)

La pelle con le sue caratteristiche di colore, odore, rugosità;, con gli elementi suoi propri, basti pensare alle impronte digitali, permette di evidenziare una “individualità; unica ed irripetibile (ogni individuo possiede la sua “pelle personale)
(Didier Anzieu)

La pelle come cantastorie.
Un livido da sbadato, una cicatrice da bambino, una costellazione di nei, un reticolo di vene.
Ogni cellula epiteliale racconta una storia, la tua.
(LaPugile, Twitter)

La pelle ne sa sempre di più. Lei, la figlia zingara della ragione, l’amante infedele del cuore
(slidhr, Twitter)

Di certe persone la profondità; È una cosa che si sente a pelle.
(emituitt, Twitter)

Il pensiero non basta, quando anche la pelle ha bisogno di dire la sua.
(istintomaximo, Twitter)

Gli occhi scelgono, la pelle conferma.
(cannovaV, Twitter)

Conoscete qualcuno più sincero della pelle d’oca?
(Heart_Hamal, Twitter)

Il tatuaggio È ferire la pelle perchÉ appaiano le cicatrici dell’anima.
(Anonimo)

Tutto cià che leggi negli occhi,
sulla pelle, si scrive meglio.
(vinkweb, Twitter)

Se usi le labbra per scrivere sulla mia pelle, ti farà leggere i brividi.
(iBlulady, Twitter)

Non si impara nulla da una pelle liscia, le dita scivolano, le rughe invece racchiudono mille meraviglie. Sono le isole del tesoro.
(Katherine Pancol)

Chiamiamo donna un bell’animale senza pelliccia, la cui pelle È molto ricercata.
(Jules Renard)

L’odore della tua pelle
È musica da toccare.
(vinkweb, Twitter)

In fondo sul web siamo solo foto e belle parole. Sà, qui c’È tanto di noi, ma la pelle… Ha tutto un altro sapore la pelle.
(EmileCarocci, Twitter)

Di quando non avevi un profumo, ma eri già; pelle.
(LesFleursdumar, Twitter)

Le mani sulla pelle non sono una questione di tatto, sono la questione di tutto
(diodeglizilla, Twitter)

Empatia non È solo leggere l’alfabeto dell’altro, ma È tradurre e riscrivere ogni cosa sulla propria pelle.
(Fabrizio Caramagna)

Ogni giorno c’È un cambio di pelle. Ogni giorno si nasce e si muore. Un piccolo infinito.
(Samanthifera, Twitter)

Carezze e graffi sono solchi: seminiamo piacere e spuntano emozioni, a fior di pelle.
(emituitt, Twitter)

E parlarsi tutto d’un fiato per poi dare spazio ai Silenzi. Alle mani. Alla Pelle.
Raccontarsi davvero.
Senza Parole.
(Ziacoca, Twitter)

Quei brividi d’amore che si infilano tra il cuore e la pelle, e là si fermano e costruiscono un nido.
(Fabrizio Caramagna)

La pelle dell’essere umano ha bisogno di un certo numero di baci al giorno.
(FrÉdÉric Beigbeder)

Ti amo più della mia stessa pelle
(Frida Kahlo)

lo viaggio sul tuo viso
sopra la tua pelle
tatuaggi misteriosi
fatti dalle stelle
Sulle strade del tuo corpo
trovo la mia strada
sulle sabbie del tuo mare
scrivo: io ti amo.
(Riccardo Cocciante)

La gelosia È ancora istinto. E sa di pelle.
(Anonimo)

Lui: “La tua pelle È di una tale bellezza…. Lei: “Sà lo so, ne ho su tutto il corpo!.
(Woody Allen)

Sto bene nella mia pelle, È giusto della mia taglia.
(Anonimo)

La simpatia È a pelle. L’antipatia È a palle.
(postofisso2012, Twitter)

Che poi certe, più che amiche per la pelle, mi sembrano quelle che vogliono la pelle delle amiche.
(eloisa_pi, Twitter)

Con che grazia la pelle ricopre il sangue, le ossa o le viscera. E’ difficile pensare a più amore
(Lorenzo Olivan)

Se gli uomini vedessero quello che È sotto la pelle, cosà come accade con la lince di Beozia, rabbrividirebbero alla visione della donna.
(Umberto Eco)

Epidermide. Il sottile tegumento situato immediatamente al di sopra della pelle e immediatamente al di sotto del sudiciume.
(Ambrose Bierce)

La pelle umana: permeabile dall’interno verso l’esterno per consentire la sudorazione; impermeabile dall’esterno verso l’interno per impedire la penetrazione attraverso i tessuti di qualunque liquido.
Non sorprende che l’anima umana si comporti con uguali criteri a senso unico.
(Francesco Burdin)

Indossa il tuo cuore sulla tua pelle in questa vita.
(Sylvia Plath)

Che sensazione cosà piacevole quella del sole sulla pelle. Spirito e carne bevono nella luce di Dio la sua energia stessa.
(Terri Guillemets)

Anche l’anima cambia pelle.
(Roberto Gervaso)

Oggi sono pieno di “vorrei sotto la pelle e “non posso dentro alla mente.
(Fabrizio Caramagna)

Come le ossa, le carni, gli intestini e i vasi sanguigni sono inviluppati in una pelle, che rende sopportabile la vista dell’uomo, cosà i moti e le passioni dell’anima vengono avvolti nella vanità;: essa È la pelle dell’anima.
(Friedrich Nietzsche)

Oggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono cose meravigliose e cose orrende, non già; per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realtà; si lotta e si soffre per la propria pelle. Tutto il resto non conta.
(Curzio Malaparte)

Amare. È come accettare di farsi scorticare sapendo che in qualunque momento l’altra persona puà andarsene via con la tua pelle.
(Susan Sontag)

Il profumo naturale di una donna È la sua maggiore attrattiva, dopo la bellezza. Emana da tutto il corpo femminile: capelli, pelle, seni, ascelle, genitali. L’odore e la grana della pelle sono probabilmente gli elementi più importanti nel meccanismo di attrazione sessuale.
(Alex Comfort)

Fino a quando il colore della pelle sarà; più importante del colore degli occhi ci sarà; sempre la guerra.
(Bob Marley)

Leave a Reply