Le amiche del ventaglio: scaricare pdf epub mobi, recensioni, riepilogo

Le amiche del ventaglio

Le amiche del ventaglio scaricare un libro pdf, epub, mobi

Dettagli del libro Le amiche del ventaglio

  • Il titolo del libro: Le amiche del ventaglio
  • Pagina: 401
  • La data di pubblicazione del libro: 2019-09-27 12:15:36
  • File disponibili: Le amiche del ventaglio.pdf, Le amiche del ventaglio.epub, Le amiche del ventaglio.mobi
  • La lingua del libro: italiano
  • Condizioni per il download di questo libro: gratis
  • Come scaricare: link per scaricare il libro in fondo alla pagina

Scaricare Le amiche del ventaglio un formato di libro pdf, epub o mobi. Questo libro di solito È di ca. 2034 EUR. Qui puoi scaricare il libro gratuitamente pdf, epub És mobi. Utilizzare i seguenti collegamenti per il scaricare Le amiche del ventaglio un formato di libro pdf, epub o mobi.

Le amiche del ventaglio pdf, epub, mobi – È uno dei migliori libri ungheresi. Il nostro sito contiene i libri più interessanti che puoi scaricare in formato pdf, epub e mobi. Puoi trovare l’elenco dei siti Web sopra per saperne di più sul libro Le amiche del ventaglio.

Links per scaricare il libro Le amiche del ventaglio

Recensione: Le amiche del ventaglio di Maria Concetta Distefano

Recensione de “Le amiche del ventaglio. Un romanzo di Maria Concetta Distefano.

“La combattiva Irene vive con il marito, una gatta sorniona e una figlia già; grande che, sul punto di andare a convivere col fidanzato, si trova a domandarsi con preoccupazione se la madre riuscirà; a cavarsela senza di lei proprio adesso che ha tutti gli acciacchi della menopausa. Sarà; dura. Irene preferisce, perà, scherzarci su e con le amiche fonda un club per ritrovarsi e chiacchierare dei rispettivi problemi. Quando una di loro sparisce all’improvviso, Irene, spinta dal suo indomabile spirito di iniziativa, non puà fare a meno di indagare

Questo È stato un romanzo che mi ha fatto esclamare: “Questo libro lo voglio regalare a mia madre!. Un racconto divertente che affronta con ironia i problemi femminili che si presentano a una certa età; a causa della menopausa. “Le amiche del ventaglio È una storia divertente, che invita a prendere tutto con leggerezza e invita a utilizzare un po’ di sana autoironia. L’amicizia in questo romanzo È alla base di tutto, quella vera, sincera e profonda, condividendo in compagnia tutte le varie paure e dubbi: cinque amiche tanto diverse l’una dall’altra ma allo stesso tempo con molto in comune. Credo che questo libro piaccia per il suo essere “vero, rappresentando le situazioni di tutti i giorni, a volte umoristiche, altre tragiche.

Mi È piaciuto molto lo stile di narrazione, semplice, fluido e di facile comprensione, i personaggi sono ben caratterizzati e spesso fanno morire dalle risate, soprattutto per la loro autoironia. Credo sia stata una fantastica idea creare una storia in cui viene racchiusa una parte dell’universo femminile insieme alle varie problematiche che possono sopraggiungere a una certa età;, partendo dal famoso ventaglio nascosto nelle borsette, che caratterizza quasi ogni donna che arriva, più o meno, nel momento della menopausa. Un racconto frizzante che consiglierei a chi vuole concedersi un po’ di relax e una lettura leggera.

Это видео недоступно.

Очередь просмотра

Очередь

  • Удалить все
  • Отключить

Le amiche del ventaglio: l’autrice Maria Concetta Distefano presenta il suo romanzo

Хотите сохраните это видео?

  • Пожаловаться

Пожаловаться на видео?

Выполните вход, чтобы сообщить о неприемлемом контенте.

Понравилось?

Не понравилось?

Текст видео

Ecco l’intervista a Maria Concetta Distefano autrice del romanzo Le amiche del ventaglio edito da Edizioni Hogwords. All’interno dell’intervista potrete visionare anche il book trailer del libro molto divertente e che vi consiglio di guardare.

Un’altra intervista per la rubrica del mio blog Inchiostro Italiano lo spazio dedicato agli autori italiani emergenti e non.

00:08 Ciao Maria Concetta, ti ringrazio per aver accettato il mio invito. Il tuo romanzo Le amiche del ventaglio rappresenta qualcosa di autobiografico o È semplice frutto della tua fantasia?

01:41 Di cosa parla il tuo romanzo e perchÉ consigli di leggerlo?

05:22 Book trailer del romanzo

07:46 Cosa pensi dei nuovi strumenti di comunicazione nel settore dell’editoria? Pensi che questa rivoluzione digitale abbia e stia migliorando il settore? Sei per gli ebook o per il classico cartaceo o per entrambi?

10:08 Cosa consigli a chi vuole diventare scrittore per professione o diletto? Qual È la ricetta segreta per pubblicare un libro che piace a se stessi ma anche agli altri?

Ti È piaciuta l’intervista?
Se vuoi sostenermi compra su Amazon con il mio link: https://www.amazon.it/amiche-ventagli.

➡ Iscriviti al mio canale http://bit.ly/2I5Kf86
Per non perdere i prossimi video attiva la campanella 🔔

🎞 VIDEO CONSIGLIATI 🎞
Uan arriva a Pescara : la mia intervista al mitico pupazzo di Bim Bum Bam ed il suo creatore http://bit.ly/2ZkPAOK
Intervista a Manuela Blanchard e Uan bellissimissimo http://bit.ly/2K7acpX
Forio d’Ischia: i miei consigli di viaggio http://bit.ly/2MGR9os
Milano Fashion Week sfilate e backstage http://bit.ly/31nrzIl

💰 SCONTI e OFFERTE PER I TUOI VIAGGI 💰
✔ Codice sconto di 25
€ per la tua prima prenotazione su AIRBNB 👉https://www.airbnb.it/c/pamelar192?cu.

Per CONSIGLI DI VIAGGIO ed altre informazioni non esitare a scrivermi.

Le amiche del ventaglio

Maria Concetta Distefano

Dettaglio Prodotto
  • EAN: 9788897032588

Punti Premium: 10

Venduto e spedito da IBS

Disponibile in 3 settimane

Le amiche del ventaglio

Maria Concetta Distefano

Caro cliente IBS , grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.

Non siamo riusciti a trovare l’indirizzo scelto

Spiacenti, il titolo non È disponibile in alcun punto vendita nella tua zona

Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!

Inserisci i tuoi dati

Grazie!

Richiesta inoltrata al Negozio

Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >

= 0 && shop.FirstPickUpTime.minute Entro le >:0> riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >

Le amiche del ventaglio

Maria Concetta Distefano

Ritira la tua prenotazione presso:

2 Promo IBS sul prodotto (2 in scadenza)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Descrizione

Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Le Amiche del Ventaglio

Titolo del Libro: Le amiche del ventaglio

Nome Editore: Hogwords

Autrice: Maria Concetta Distefano

Sono un’ex insegnante di inglese in pensione con opzione donna per potermi dedicare più compiutamente alla mi “amata scrittur. Già; traduttrice dall’ inglese di gialli Mondadori e rosa collaboro da 30 anni circa con la rivista Intimità;. Vari racconti al femminile sono presenti in raccolte. In un Oscar Mondadori, in una raccolta della Sperling e Kupfer, Baldini Cadtoldi ecc. Moltissimi nelle varie antologie Lingua Madre.

Il Libro
Il mio romanzo È una sorta di meta romanzo dove la protagonista onnisciente, Irene, È consapevole di star scrivendo un romanzo È ha molti dubbi sulla validità; dell’ opera in fieri.

Co protagoniste 5 “bacucche in età; da ventaglio per caldane È una ventenne, voce fuori campo (Laura) che dissacra il romanzo della madre (Irene) e fa la tara a tutto quello che la madre scrive…. Alle bacucche ne succedono di tutti i colori. Una di loro sparisce e scattano indagini al limite del poliziesco! Il tono È sempre molto ironico/autoironico. Molti giochi linguistici e molte citazioni “colte che non appesantiscono la scrittura.

Formato del Libro: Digitale

Le amiche del ventaglio: l’autrice Maria Concetta Distefano ci presenta il suo romanzo

La combattiva Irene vive con il marito, una gatta sorniona e una figlia già; grande che, sul punto di andare a convivere col fidanzato, si trova a domandarsi con preoccupazione se la madre riuscirà; a cavarsela senza di lei proprio adesso che ha tutti gli acciacchi della menopausa. Sarà; dura. Irene preferisce, perà, scherzarci su e con le amiche fonda un club per ritrovarsi e chiacchierare dei rispettivi problemi. Quando una di loro sparisce all’improvviso, Irene, spinta dal suo indomabile spirito di iniziativa, non puà fare a meno di indagare.

Le amiche del ventaglio, il romanzo di Maria Concetta Distefano per la rubrica Inchiostro Italiano

Per la rubrica Inchiostro Italiano, uno spazio del mio blog dedicato agli autori italiani, oggi vi presento in questa video intervista Maria Concetta Distefano, l’autrice del romanzo “Le amiche del ventaglio.

Ciao Maria Concetta, ti ringrazio per aver accettato il mio invito. Il tuo romanzo “Le amiche del ventaglio rappresenta qualcosa di autobiografico o È semplice frutto della tua fantasia?

Se di solito si dice “ogni riferimento a persone cose o fatti È del tutto causale, in questo caso potrei dire il contrario e che ogni riferimento a persone e fatti non È affatto casuale e questo mi È costato qualcosa in termini di amicizia con le vere amiche del ventaglio che si sono riconosciute nel libro e non hanno apprezzato alcuni tratti molto enfatizzati del loro carattere, alcune loro idiosincrasie, alcune loro paturne, che ho caricaturato, secondo loro, un po’ troppo calcando la mano. C’È da dire che alla fine perà, dopo un anno, abbiamo riallacciato l’amicizia che È diventata ancora più forte perchÈ le vere amiche del ventaglio hanno capito che per esigenze di fiction e di scrittura ho dovuto per forza enfatizzare ed esagerare alcuni tratti delle loro carattere e del loro fisico.

Di cosa parla il tuo romanzo e perchÈ consigli di leggerlo?

Parla di sette amiche quasi tutte in età; da ventaglio, cioÈ in età; da caldane causa menopausa. In realtà; le bacucche sono solo cinque, quelle in età; menopausale; poi c’È un sesto personaggio, Ghita, quarantenne, e un personaggio assolutamente giovane, ventenne, che sarebbe la figlia della protagonista che entra nel romanzo con una voce tutta sua ed È l’occhio critico della situazione, quello più ironico e distaccato, quello che fa la tara a quello che la madre va man mano scrivendo delle sue amiche.

In realtà; il romanzo È una sorta di meta romanzo, cioÈ un romanzo che parla di come si scrive un romanzo. Infatti Irene, il mio alter ego, È molto cosciente di star scrivendo un romanzo su di sÈ e sulle sue amiche; Laura, la figlia, vede i fogli che la madre va man mano scrivendo ogni sera all’atto del computer, li legge e si attacca dicendo la sua facendo appunto la tara su tutto cià che la madre, perfida, va dicendo sulle sue amiche. Quindi lei praticamente È il punto di equilibrio, quella che mette le cose un pà apposto, perchÈ la madre sta viaggiando un pà troppo alla deriva.

Le amiche del ventaglio

Parla di amicizia, di donne che assieme fondano questo fan club, il club del ventaglio, e pensano che l’unione fa la forze e che assieme potranno superare ed affrontare gli ostacoli e i problemi che la vita sta loro mettendo di fronte proprio in quel momento. Parlo di tradimenti, di crisi finanziarie, di crisi economiche, di crisi esistenziali, di crisi lavorative. Quindi la prima parte del romanzo È una presentazione dei personaggi e dei loro problemi, mentre la seconda parte È un inno alla gioia, È un inno al fare e a sfangarsela in ogni modo.

Anche nel book trailer che abbiamo girato con altre amiche, perchÈ quelle vere non hanno gradito l’invito ad entrare anche nel video, la prima parte presenta delle amiche un po’ ammosciate, un po’ giù di morale, un po’ sciatte, mentre nella seconda parte del video, invece, hanno tutte una speranza perchÈ sono successe delle cose positive nell’intervallo che intercorre tra la prima cena e la seconda.

Cosa pensi dei nuovi strumenti di comunicazione nel settore dell’editoria? Pensi che questa rivoluzione digitale abbia e stia migliorando il settore? Sei per gli ebook o per il classico cartaceo o per entrambi?

Il libro È uscito prima come cartaceo e poi subito dopo come ebook. Se non si È pubblicati da una grossa casa editrice che permette una grossissima distribuzione, io credo che l’ebook sia la strada migliore per farsi conoscere, perchÈ il libro si promuova e auto promuova un po’ per conto proprio attraverso i social media, come sto facendo io in questo momento. Nulla togliendo al fascino, immortale, del cartaceo penso che l’ebook dia delle opportunità; che il cartaceo non sempre puà dare, senza considerare il fatto che l’ebook ha un costo molto inferiore a un libro cartaceo e quindi È alla portata di tutti. Quindi la lettura puà arrivare a più persone, un libro, una poesia tutto cià che È parola scritta e poi non inquina.

Cosa consigli a chi vuole diventare scrittore per professione o diletto? Qual È la ricetta segreta per pubblicare un libro che piace a se stessi ma anche agli altri?

Leggere, leggere, leggere tantissimo e di tutto: dai grandi classici alla narrativa contemporanea, dai dÉpliant pubblicitari alla carta stampata, giornali, giornali on line, riviste, riviste di settore. Io sono una lettrice onnivora e quindi non potrei vivere senza leggere e scrivere ma la lettura sicuramente È imprescindibile: non si puà pretendere di scrivere se non si È mai letto. Quindi leggere È il primo comandamento.

Per quanto riguarda la ricetta posso risponderti dicedo che magari ne avessi una di successo perchÈ un libro possa piacere a sÈ stessi e agli altri! Innanzitutto penso che chi scrive un libro stia scrivendo qualcosa che leggerebbe. Credo che bisogna far passare anche il divertimento e non solo la fatica di cià che si sta scrivendo, nell’inventare storie e nel creare empatia tra i personaggi cosà che il lettore possa essere risucchiato dentro le storie e vivere, assieme ai personaggi le vite che quei personaggi stanno vivendo in quel momento. E’ quasi annullare la differenza che c’È fra fiction e realtà; almeno per quel periodo di tempo in cui si È a leggere quel libro. Quindi passione, empatia e divertimento.

Grazie Maria Concetta del tuo tempo trascorso con noi. Alla prossima intervista con il prossimo libro 🙂

Ringrazio tantissimo Tiffany Miller per avermi dato questa opportunità; e spero di aver incuriosito qualche lettore e lettrice.

Le amiche del ventaglio – Maria Concetta Distefano | Recensione

Titolo: Le amiche del ventagliohttp://amzn.to/2Chu868

Autore: Maria Concetta Distefano

Pagine: 269 – Prezzo: 2,99 euro (ebook) – 10,00 euro

Casa editrice: Edizioni Hogwords

Keywords: amicizia,quotidianità;, vita

La combattiva Irene vive con il marito, una gatta sorniona e una figlia già; grande che, sul punto di andare a convivere col fidanzato, si trova a domandarsi con preoccupazione se la madre riuscirà; a cavarsela senza di lei proprio adesso che ha tutti gli acciacchi della menopausa. Sarà; dura. Irene preferisce, perà, scherzarci su e con le amiche fonda un club per ritrovarsi e chiacchierare dei rispettivi problemi. Quando una di loro sparisce all’improvviso, Irene, spinta dal suo indomabile spirito di iniziativa, non puà fare a meno di indagare.

Iniziando la lettura di questo libro pensavo di dover affrontare un racconto noioso e ripetitivo. Credevo che fosse difficile rendere interessante una storia basata sulle rimpatriate di cinque amiche di cui quattro, oltretutto, svolgono lo stesso impiego. Eppure mi sbagliavo. Il “club del ventaglio, fondato per riunire le amiche per confrontarsi sulla menopausa e sulle loro vite, non È che la scusa per introdurre i personaggi. Di ognuna di loro il narratore esterno ne descrive i particolari, approfondendo soprattutto la caratterizzazione psicologica.

La caratterizzazione dei personaggi È infatti il punto forte di questo libro e permette di affezionarsi alle protagoniste fin dalle prime pagine. L’autrice È stata abile nel rendere speciale la quotidianità; delle cinque donne, arricchendola con piccole dosi di suspense, indagini e misteri, che mantengono alta l’attenzione del lettore.

La scrittura È colta, alimentata da citazioni che arricchiscono la narrazione senza appesantirla. Lo stile È semplice e ironico. Il ritmo, abbastanza incalzante soprattutto nelle investigazioni, rallenta un po’ durante i momenti di convivialità;.

Una lettura piacevole, poco impegnativa, adatta principalmente a donne adulte ma apprezzabile anche dalle ragazze più giovani che si possono facilmente immedesimare nella figlia di Irene che commenta, in capitoli a lei dedicati, gli avvenimenti narrati dalla madre, visti con occhi diversi, giovani e dissacranti.

Le amiche del ventaglio È un libro che riscalda, che accoglie e che emoziona. Puà essere un’ottima idea regalo per una mamma, una zia o un’amica.

Maria Concetta Distefano È nata a Ragusa, ha frequentato il Liceo Classico “G.
Carducci di Comiso e si È laureata in Lingue e Letterature Straniere a Pisa. Per circa
trenta anni ha insegnato inglese presso l’istituto tecnico “Russell-Moro di Torino.
Da poco È in pensione “anticipata per dedicarsi più pienamente alla scrittura, sua
grande passione. Vive con il marito a Torino.

Sei uno scrittore?

Scritto Da Redazione il 15 Maggio 2018

Maria Concetta Distefano È nata Ragusa nel 1957. Dopo il Liceo Classico a Comiso (RG) ha frequentato l’Università; a Pisa (Lingue e letterature straniere). Ha insegnato inglese in un ITC torinese per più di trenta anni. In pensione (anticipata) con “opzione donna per dedicarsi più compiutamente alla scrittura, ai viaggi, alla famiglia, alla cucina e al pianoforte. Vive a Torino. In questa intervista ci parla del suo Le amiche del ventaglio.

Parliamo subito del tuo ultimo libro. Raccontaci brevemente la trama e in quale genere si colloca.

Trama: Sette donne – cinque in età; da ventaglio/peri menopausale, una quarantenne e una ventenne – per alcune circostanze della vita incrociano le loro vite e, insieme, affrontano molte avventure e moltissime disavventure, compresa la sparizione di una di loro. Genere chick-lit colto e raffinato con punte di giallo e mistero. Costume e società;. Anche un meta romanzo.

Parlaci di te e del tuo amore per la scrittura: come nasce?

Dalla lettura in tempi lontanissimi. Prime esperienze come traduttrice di gialli Mondadori e di rosa. Prime partecipazioni a concorsi letterari con pubblicazioni in antologie Mondadori, Sperling & Kupfer, Baldini Castoldi, Lingua Madre ecc. Collaborazione più che trentennale con la rivista Intimità;. Anche con Confidenze. Poi il grande salto e il mio primo romanzo.

Quanto tempo hai impiegato a scrivere questo libro? Descrivi un po’ l’atmosfera e l’ambiente, lascia che i lettori possano immaginarti mentre sei intento a scrivere.

Moltissimo tempo. Ho fatto moltissime ricerche sulla menopausa, sui social e il loro impatto sulle relazioni umane, ho consultato dati Istat, mi sono molto documentata sulla mia città; Torino (dove È in prevalenza ambientato il romanzo, ma le vicende potrebbero svolgersi ovunque). Dall’inizio del progetto sono sempre stata in dry writing. CioÈ ho sempre pensato ai miei personaggi.

Sappiamo che hai uno stile tuo, ma stando al gioco, a quale autore del presente o del passato ti senti (o aspiri) di somigliare e in quali aspetti? Fai un gioco analogo per il tuo libro.

Passato: Mark Twain, Carver, Hemingway, Bufalino (mio amico e Maestro di scrittura). Ironia, divertimento da una parte, stile asciutto e colto dall’altra. Presente: Basso, Gazzola, Vichi, Carofiglio, Camilleri. Autoironia e momenti di profonda riflessione sull’umana condizione. Credo che il mio stile (che mi dicono riconoscibile) sia un mix, frutto di attente letture di decenni!

Se dovessi consigliare una colonna sonora da scegliere come sottofondo durante la lettura del tuo libro, cosa sceglieresti?

Non unica. A seconda dei capitoli. A volte i Notturni di Chopin, a volte la Cavalcata delle Valchirie, Mozart e Beethoven, e poi Vecchioni, De AndrÈ, Battisti, techno music, tango, valzer…

Un’ultima domanda per salutarci. Rivolgiti ai nostri 300.000 mila lettori, con un tweet in 140 caratteri.

Spero di avervi incuriositi. Cercate Le amiche del ventaglio su Google e su Youtube. Troverete il booktrailer girato dalle amiche medesime, attrici da red scarpet!

Leggilo anche tu: Le amiche del ventaglio di M. C. Distefano

“Le amiche del ventaglio – di Maria Concetta Distefano – Hogword Edizioni. A quasi un anno dalla sua prima edizione, ho il piacere di presentarvi questo romanzo che È un vero inno all’amicizia e alla leggerezza, tutta al femminile.

Ecco la trama de Le amiche del ventaglio: “La combattiva Irene vive con il marito, una gatta sorniona e una figlia già; grande che, sul punto di andare a convivere col fidanzato, si trova a domandarsi con preoccupazione se la madre riuscirà; a cavarsela senza di lei proprio adesso che ha tutti gli acciacchi della menopausa. Sarà; dura. Irene preferisce, perà, scherzarci su e con le amiche fonda un club per ritrovarsi e chiacchierare dei rispettivi problemi. Quando una di loro sparisce all’improvviso, Irene, spinta dal suo indomabile spirito di iniziativa, non puà fare a meno di indagare.

“Irene rimase un attimo con la cartolina dei punti detersivi in una mano ritrovandosi a contarli senza quasi accorgersene. Raccoglieva punti di tutti i tipi: da confezioni di detergenti, carta igienica, cracker, panetti, yogurt, latte, acqua, assorbenti (dalle confezioni usate ormai, da tre mesi a quella parte, solo dalla figlia Laura!) e del ristorante cinese a un paio di isolati da casa sua. Alla fine di due tessere da venticinque punti ciascuna, Yang Zhou Yang le aveva promesso magnifica solplesa cinese… Sapeva che avrebbe dovuto smettere di raccogliere punti in maniera cosà ossessiva ma, seppure convinta di essere alla fase Houston we have a problem, a meno che non volesse spendere badilate di euro in psicoterapia desensibilizzante al richiamo dei punti, si sarebbe tenuta la sua mania continuando a tagliare, incollare, spedire e aspettare i sudati regali sicuri!

Questo È un passo che mi ha incuriosito per lo stile della scrittura e, dopo aver letto sinossi, anteprima e recensioni… ammetto che non vedo l’ora di leggere e gustarmi il racconto per intero!

L’AUTRICE

Maria Concetta Distefano È nata a Ragusa, ha frequentato il Liceo Classico “G. Carducci di Comiso e si È laureata in Lingue e Letterature Straniere a Pisa. Per circa trenta anni ha insegnato inglese presso l’istituto tecnico “Russell-Moro di Torino. Già; traduttrice dall’inglese di “gialli Mondadori e di “rosa (Ed. Corno), già; collaboratrice di Confidenze e Confessioni Donna , scrive da più di trenta anni per la rivista Intimità;. Suoi racconti sono presenti in varie antologie di premi letterari quali “Voci di Donne di Savona, “Fascino, Mistero e Seduzione di Sassello (SV), “D come Donna di Segrate, “Ninfa Camarina, “Sotto i cieli di Torino, “Premio città; di Rivoli, Club des PoÈtes. Occasionalmente collabora con la casa editrice Edisco di Torino per la produzione di Easy Readers (Letture semplificate di capolavori della letteratura inglese e americana). Due articoli di turismo sono presenti sulla rivista on-line Atlante delle Residenze Creative. Su Youtube il book trailer de Le amiche del ventaglio e una video intervista.

“Le amiche del ventaglio, la recensione Pink.

“ Le amiche del ventaglio È il primo romanzo della scrittrice Maria Concetta Distefano.

È la prima volta che leggo una storia scritta da questa autrice e devo dire che ne sono rimasta davvero affascinata ed entusiasta.

È una storia che riguarda un po’ tutte le donne, nella loro quotidianità;, in un contesto moderno e suggestivo come la città; di Torino, che conosco e che ho sempre apprezzato, nella quale le vicende di Irene, Betta, Adriana, Emy, Rossana e Ghita mi hanno intrigata sia perchÉ È facile riconoscersi nella loro routine di lavoratrici, mogli, madri e amiche che, giorno dopo giorno, combattono contro la noia e la spossatezza della tanto temuta “menopausa, facendo riflettere i lettori, ma soprattutto le lettrici, e sia perchÉ mi ha fatto divertire davvero tanto.

Tutte queste signore hanno superato i quaranta e hanno un disperato bisogno di sentirsi ancora giovani, ma soprattutto di sapere che la vita non finisca dai cinquanta in poi, che possa assumere altri colori, altre sfumature e continui a essere attiva e divertente, generosa e interessante.

La menopausa È solo uno stato che per le donne significa “completamento della maturità;, in fondo, perchÉ buttarsi giù quando ci sono delle amiche che possono aiutarti a superare ogni disagio legato allo stesso?

Ecco cosa fanno le nostre protagoniste: si riuniscono, perchÉ in questo modo possono condividere le loro vite, parlarne, raccontarsi, cedere ai sogni di cui hanno ancora un estremo bisogno e ciarlare per sentirsi ancora ragazzine, tra un dilemma e un altro.

Anche se la loro vita non È perfetta, alla fine riescono a superare ogni problema tutte assieme, perchÉ il gruppo che creano e che nominano “le amiche del ventaglio È bene assortito e fa emergere un’amicizia in grado di sostenere ciascuna, nel corso della sua quotidianità;.

Quindi, in una sorta di club che diventa un appuntamento fisso, nel corso di cene e incontri in cui raccontarsi e cercare rifugio nel conforto delle altre, le amiche diventano un punto fermo di ciascuna protagonista insegnandoci che, a volte, basta poco per sentirsi bene con se stessi e con gli altri.

L’amicizia, come l’amore, a volte fa miracoli.

Ecco cià che mi ha fatto capire questa storia che consiglio davvero a tutte le mie amiche del pink e anche a chi ci segue.

Sappiate che con uno stile fresco, giovane, arguto e senza una sola sbavatura, l’autrice ci conduce per mano nella vita di sei amiche che possono essere anche le nostre o alle quali magari somigliamo per un motivo o un altro.

L’autrice È una scoperta magnifica.

Come dicevo poc’anzi, l’autrice ha saputo realizzare un romanzo di indubbia freschezza e genuinità; che coinvolge temi sociali trattati con grande sensibilità; e umanità;, ma anche con bellissime espressioni linguistiche e grande proprietà; di linguaggio.

Ho amato quest’opera dalla prima all’ultima pagina, anzi… a dirla tutta: l’ho divorata una pagina dopo l’altra, senza accorgermi che stavo arrivando al finale e che avrei già; sentito la mancanza delle protagoniste nelle quali È possibile riconoscersi e delle “amiche che, a volte, È possibile trovare nel corso del proprio cammino.

Non È detto, infatti, che amiche come loro non si possano trovare, nella vita di tutti i giorni. Io me lo auguro e lo auguro anche a voi.

La scrittrice ha centrato perfettamente un argomento molto attuale dal punto di vista sociale e umano, dando un tocco di allegro humour e un pizzico di ironica leggerezza che ha creato un mix simpatico e originale in una trama molto ben costruita e strutturata.

A quest’opera va la mia lode e la consiglio a tutte, ma proprio a tutte!

C-Side Writer

L’altro lato della scrittura

Le amiche del ventaglio – Maria Concetta Distefano

LE AMICHE DEL VENTAGLIO

Maria Concetta Distefano

Il lato A (la copertina)

Il lato B (la storia, i protagonisti)

Nel mezzo del cammin… È il primo commento che mi viene in mente parlando di questo libro, ma in versione più terrena. Proprio in quel periodo della vita in cui si cominciano fare bilanci, spesso e poco volentieri, per il sesso femminile corrisponde con la “zona menopausa. Ecco quindi che oltre al momento di riflessione per antonomasia si sommano gli scompensi ormonali dovuti alla natura. Una premessa necessaria per introdurre le protagoniste di questa storia, queste amiche che decidono d’incontrarsi a cadenza mensile. Le cene informali sono solo il pretesto per trovarsi, cene per chiacchierare, ma anche cene di supporto morale, nate sotto l’insegna di un regalo, un ventaglio che regalato a ognuna di loro ne suggella l’appartenenza al gruppo. Amiche, insegnati, ma non solo, ognuna con un problema diverso, che alla fine perà fa emergere anche molti problemi simili fra loro. Amori che si affievoliscono con il tempo, amori che non sono mai fioriti, amori inaspettati, amori galeotti. Storie personali che si accavallano a quelle delle famiglie, acciacchi di salute, ma sopratutto acciacchi affettivi. In una serie di esilaranti contrattempi, le amiche cercheranno di aiutarsi fra loro non sempre riuscendo nell’intento nella maniera più lineare possibile.

Il lato C (il pensiero di CS ide W riter)

Ironico al punto giusto, semplice e complesso come il bilancio di una… mezza vita.

Dopo il lato C (una citazione, una frase)

Tratto da pag. 29

Il destino È diverso dal fato ed È collegato alla parola destinazione. Il destino È cià che noi facciamo del nostro fato, come decidiamo di rispondere al fato e solo noi siamo responsabili per tali scelte. Cosà, una parte del fato di ognuno include un destino personale

Tratto da pag.141

Gli uomini sono sempre gli ultimi a capire se ci sono di mezzo i sentimenti, no?

CS >W riter – Marco Ischia

Leave a Reply