La ragazza scomparsa scaricare un libro pdf, epub, mobi
Dettagli del libro La ragazza scomparsa
- Il titolo del libro: La ragazza scomparsa
- Pagina: 642
- La data di pubblicazione del libro: 2019-09-26 13:38:55
- File disponibili: La ragazza scomparsa.pdf, La ragazza scomparsa.epub, La ragazza scomparsa.mobi
- La lingua del libro: italiano
- Condizioni per il download di questo libro: gratis
- Come scaricare: link per scaricare il libro in fondo alla pagina
Scaricare La ragazza scomparsa un formato di libro pdf, epub o mobi. Questo libro di solito È di ca. 3025 EUR. Qui puoi scaricare il libro gratuitamente pdf, epub És mobi. Utilizzare i seguenti collegamenti per il scaricare La ragazza scomparsa un formato di libro pdf, epub o mobi.
La ragazza scomparsa pdf, epub, mobi – È uno dei migliori libri ungheresi. Il nostro sito contiene i libri più interessanti che puoi scaricare in formato pdf, epub e mobi. Puoi trovare l’elenco dei siti Web sopra per saperne di più sul libro La ragazza scomparsa.
Links per scaricare il libro La ragazza scomparsa
“La ragazza scomparsa di Angela Marsons
Nuovo thriller, nuova scossa di adrenalina, nuova avventura della ormai affermata personalità; della detective inglese Kim Stone, nata dalla penna della giallista Angela Marsons, i cui best seller hanno un successo planetario, sia per la potenza dell’invenzione narrativa, ma soprattutto per l’inedita fisionomia della giovane ispettrice Kim, reduce da un’infanzia terribile, che ci era stata raccontata in “Urla nel silenzio e ne “Il gioco del male, ma la cui eredità; drammatica ricompare nel gesti, nella determinazione fredda, nella sicurezza delle azioni di ricerca del male.
Elementi presenti in tutti i precedenti romanzi di Angela Marsons ma ne “La ragazza scomparsa in modo peculiare: le storie che la scrittrice fa vivere a Kim infatti, ci parlano di un’Inghilterra del Nord, la Black Country, dove la ferocia, la violenza, il disagio mentale che conduce alla follia omicida, spesso seriale, sono una componente fortissima di quella parte del continente che dopo la Brexit si stenta a continuare a chiamare Europa.
Questa volta Kim Stone deve misurarsi con un caso altamente drammatico: due bambine di nove anni, amichette per la pelle, figlie di agiate famiglie, sono state prelevate dal centro sportivo da sconosciuti che le hanno trascinate via. Stessa sorte era toccata circa un anno prima ad altre due piccole ma dopo brevi ed estenuanti trattative una era stata liberata, l’altra non era mai stata ritrovata. Ora Kim con la sua determinata e affiatatissima squadra di poliziotti che le riconoscono uno speciale carisma, deve ritrovare Charlie e Amy, le due piccole nelle mani di assassini ricattatori, certamente quelli dell’altra volta, rimasti impuniti.
Nella grande villa dei genitori di Charlie, Karen, vecchia conoscenza di Kim che solo in lei sembra aver fiducia, e Robert, vengono ospitati anche Stephen e Elizabeth, per facilitare i contatti con i rapitori, mentre viene imposto il silenzio stampa per facilitare le difficilissime ricerche delle bambine. Si susseguono i colpi di scena, i due rapitori hanno modalità; ed atteggiamenti diversi, come spiega Alison, la profiler della polizia venuta a collaborare: uno È metodico, l’altro violento e feroce; forse c’È anche un terzo uomo dietro questo impeccabile e raffinato congegno ricattatorio.
Le famiglie saranno messe a durissima prova, si scaglieranno presto l’una contro l’altra, come il rapitore aveva previsto nel suo diabolico piano; poi ci si avvia, con il cuore in gola, verso la conclusione de “La ragazza scomparsa, non prima di aver visto scene truculente, indagini frenetiche, false piste, diversivi, ferimenti, uccisioni, colpi di scena ad effetto. Kim resta il personaggio centrale, intorno alla cui sensibilità; ferita tutto ruota, sulle cui inquietudini mai sopite Angela Marsons costruisce il suo romanzo. Quattro bambine ferite e danneggiate, che non possono che ricordare alla determinata detective quanto si puà soffrire durante l’infanzia, e quanti doveri abbiano gli adulti e le forze dell’ordine che lei rappresenta nei confronti dei più piccoli, troppo spesso vittime innocenti di un mondo di uomini perversi, assetati di soldi e di sangue.
Il libro La ragazza scomparsa
La ragazza scomparsa
di Angela Marsons
Casa Editrice: Newton Compton – 440 pagine
Disponibile anche in formato ebook
Trama:
Charlie e Amy, due bambine di soli nove anni, compagne di gioco, scompaiono all’improvviso. Un messaggio recapitato alle rispettive famiglie conferma l’ipotesi peggiore: le giovani sono state rapite. E’ l’inizio di un incubo. Poco tempo dopo, un secondo messaggio и ancora piщ mostruoso. I malviventi mettono le due famiglie l’una contro l’altra, minacciando di uccidere una delle due bambine. Per la detective Kim Stone e la sua squadra il caso и piщ difficile del solito. I rapitori potrebbero davvero trasformarsi in assassini spietati. Bisogna agire con rapiditа e trovare la pista giusta. E Kim ha intuito che nel passato delle due famiglie si nascondono degli oscuri segreti.
Recensione:
La ragazza scomparsa и un thriller emozionante.
Terzo libro che vede protagonista l’Ispettore Kim Stone, possiede un ritmo incalzante che sostiene una trama perfetta.
Stilisticamente ineccepibile, l’autrice fonda questo romanzo sulle manifestazioni di amore materno.
Partendo dal rapimento di due bambine, dа il via ad un viaggio che и l’incubo di ogni genitore: cosa fareste per riavere a casa vostra figlia?
L’indagine viene affidata a Kim, una protagonista che ha tutte le caratteristiche per diventare memorabile: una donna forte, dura, tenace e determinata con un’infanzia durissima alle spalle. Tolta alla madre che soffre di problemi psichiatrici, cresce tra varie famiglie affidatarie, fino a trovare la sua strada nella polizia e a mettere tutta se stessa in quest’indagine.
Ben descritto lo scontro tra le procedure degli investigatori per riportare a casa le bambine, con le azioni dei genitori. Difficile capire quale sia la scelta giusta tra chi deve mostrare distacco e usare la ragione e chi и mosso dal puro istinto, dalla paura e dal cuore.
Madri e padri che vivono una situazione drammatica in modo diverso e personale, dinamiche che vengono stravolte, facendo di questo thriller un romanzo in parte psicologico e profondo.
Personaggi ben calibrati e credibili ci accompagnano in queste pagine tra un tuffo al cuore, un cenno di speranza, un brivido di paura e un pizzico di rabbia, fino al finale sincopato, sul filo di pochi preziosi minuti.
La ragazza scomparsa porta i diversi modi di intendere la maternitа in primo piano, sia tra le vittime che tra i carnefici, per un libro imperdibile.
(Tatiana Vanini)
La ragazza scomparsa
Su Mondadoristore, tutti gli ordini superiori a 24
€ di spesa usufruiscono della consegna gratuita.
Questo prodotto È disponibile presso i magazzini dei nostri fornitori.
Generalmente la consegna dell’ordine avviene il giorno lavorativo successivo all’affidamento del pacco al corriere per le spedizioni in Italia. Isole e CAP disagiati esclusi (vedi lista).
Charlie e Amy, due bambine di soli nove anni, compagne di gioco, scompaiono all’improvviso. Un messaggio recapitato alle rispettive famiglie conferma l’ipotesi peggiore: le giovani sono state rapite. E l’inizio di un incubo. Poco tempo dopo, un secondo messaggio È ancora più mostruoso. I malviventi mettono le due famiglie l’una contro l’altra, minacciando di uccidere una delle due bambine. Per la detective Kim Stone e la sua squadra il caso È più difficile del solito. I rapitori potrebbero davvero trasformarsi in assassini spietati. Bisogna agire con rapidità; e trovare la pista giusta. E Kim ha intuito che nel passato delle due famiglie si nascondono degli oscuri segreti.
Dettagli
Isbn o codice id 9788822707758
thriller_squad_ – 10/10/2018 17:40
– Se non sbagliava, era Albert Einstein ad aver detto: La vita non e degna di essere vissuta, se non e vissuta per qualcun altro. – Apro cosà la recensione di La ragazza scomparsa di Angela Marsons. Ho scelto questa frase, tratta dal libro, perchÈ credo che lo descriva nei dettagli e nella trama. I personaggi principali hanno tutti un motivo per vivere. Libro che mi ha tenuta incollata alle pagine dallinizio alla fine, letto tutto dun fiato. La caratteristica che mi È saltata subito allocchio È la presenza di molti capitoli – 113 per la precisione -, alcuni anche molto corti, di una pagina soltanto. Alla fine di questi, un colpo di scena si fa strada tra le parole. Trama e personaggi azzecatissimi, sopratutto il profilo psicologico del colpevole. Mi È piaciuta molto lidea dellautrice, daver creato malviventi dallo spiccato intelletto, caratteristica in grado di complicare le indagini di Kim e della sua squadra. Alcuni colpi di scena sono prevedibili, ma quelli veri e propri, bhe. non direi. La scrittrice non ci annoia con lunghe descrizioni personaggistiche e paesaggistiche, ma ci rende partecipi attraverso dialoghi e pensieri dei personaggi. Questo rende il tutto molto più scorrevole e intrigante. Vi starete chiedendo perchÈ il titolo È questo se le ragazze sono due. Leggete il romanzo per scoprirlo! Questo È il terzo libro della raccolta di quattro, come protagonista Kim Stone. I libri sono legati tra di loro per la presenza dei personaggi principali, ma non per la trama. Quindi sentitevi liberi di leggere non necessariamente in ordine di pubblicazione. Qui sotto, i titoli dei quattro libri della Marsons con protagonista la nostra Kim: 1) Urla nel silenzio (anno 2015) 2) Il gioco del male (anno 2016 ) 3) La ragazza scomparsa (anno 2017) 4) Una morte perfetta (anno 2018) Per concludere, il mio voto È di 5 stelle. Ma, se potessi, ci affiancherei anche un meno (-). Questo perchÈ ho notato che alcuni personaggi iniziano con le stesse iniziali di altri e si assomigliano nel nome, il che potrebbe creare microsecondi di confusione.
vanessa delogu – 14/06/2018 18:11
Ho imparato ad amare questa scrittrice, e questo libro È bello come i primi, non scontato e scritto veramente bene. Un buon libro, lo consiglio!
nicpic98 – 20/11/2017 18:08
Ho letto il libro tutto d’un fiato, ne sono rimasta entusiasta. Sono prossima a comprarne un’altro di Angela.
Accedi o Registrati per aggiungere una recensione
La ragazza scomparsa
di Angela Marsons
€ 8,41
Prenota e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Verifica la disponibilità; e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Descrizione
Charlie e Amy, due bambine di soli nove anni, compagne di gioco, scompaiono all’improvviso. Un messaggio recapitato alle rispettive famiglie conferma l’ipotesi peggiore: le giovani sono state rapite. È l’inizio di un incubo. Poco tempo dopo, un secondo messaggio È ancora più mostruoso. I malviventi mettono le due famiglie l’una contro l’altra, minacciando di uccidere una delle due bambine. Per la detective Kim Stone e la sua squadra il caso È più difficile del solito. I rapitori potrebbero davvero trasformarsi in assassini spietati. Bisogna agire con rapidità; e trovare la pista giusta. E Kim ha intuito che nel passato delle due famiglie si nascondono degli oscuri segreti.
Dopo aver letto il libro La ragazza scomparsa di Angela Marsons ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà; utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro È molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà; frenare dall’acquisto, anzi dovrà; spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Libro sicuramente da leggere
E’ il primo libro di Angela Marsons che leggo e probabilmente leggerà in futuro anche gli altri. Mi ha colpito la facilità; con la quale, pagina dopo pagina, ci si appassiona alla lettura che procede molto scorrevole. La trama È ben congeniata sviluppata su una storia ben orchestrata, personaggi molto centrati e ben descritti. Insomma libro molto fruibile e ben scritto, ne consiglio caldamente la lettura a chiunque.
Adrenalina garantita
Sempre meglio, sempre più coinvolgente e appassionante, Angela Marson È una garanzia, e Kim Stone cattura sempre di più ed È ormai nel cuore del lettore, all’inizio È quasi irritante, poi pian piano la conosci e la ami, non vedo l’ora di leggere le prossime avventure, spero che vengano tradotte in italiano al più presto. Un altro thriller mozzafiato! L’ autrice si È superata! Da un particolare facilmente trascurabile, ha visto la risoluzione del caso. Adrenalina garantita!
Kim Stone non delude mai
Il romanzo È davvero ben scritto con una trama avvincente e mai scontata. I personaggi, ed in particolar modo la protagonista , sono vivi e ben delineati. La detective Kim Stone si conquista a buon diritto un posto tra le sempre più numerose donne poliziotto del genere giallo. l’autrice si conferma tra le migliori. Consiglio caldamente questo romanzo. Kim Stone È in assoluto uno dei personaggi che ho amato di più di tutti i vari libri che ho letto. La sua apparente freddezza, il suo scudo contro le persone, contrasta il suo animo buono che la portano a lottare con le unghie e con i denti per salvare le vittime di questi meravigliosi libri.
Scrittura veloce e accattivante
La scrittrice non si smentisce e, come per i precedenti, il libro scorre velocemente e ti conquista fin dalla prima pagina. Il modo di scrivere di Angela Marsons È molto piacevole, con pochi tratti chiari visualizzi immediatamente i personaggi, le ambientazioni, i sentimenti senza perdersi in prolisse descrizioni. Complimenti! Bella storia, avvincente con bei colpi di scena. La detective, Kim Stone, ha molte storie personali da tirar fuori nei prossimi episodi. La storia mi ha tenuta sveglia una intera notte ed È valsa la pena . E se vi piace una scrittura veloce, giornalistica, vi piacerà; molto Angela Marsons.
Ritmo travolgente
Angela Marsons ti incolla letteralmente alle pagine non riesci a staccarti e devi necessariamente proseguire nella lettura.
Ho divorato questo libro come i due precedenti. Mi piace molto la protagonista e la scrittura È scorrevole e coinvolgente. Consiglio fortemente la lettura di tutti e tre, conoscerete l’ispettore Stone e non vorrete più separarvi da lei. Divorato tutto d’un fiato, non puoi mollarlo. Interessanti le figure di alcuni personaggi nuovi che vengono introdotti, trama accurata, ritmo travolgente.
Trama ben organizzata
Una trama ben organizzata, in cui tutti i personaggi sono presenti con le loro fragilità; e la loro forza. Giusta dose di suspence e colpi di scena, che catturano il lettore fino all’ultima pagina, quando la tensione si scioglie nell’epilogo sperato. Kim, la protagonista, È una donna forte, forgiata dal dolore, determinata, che sa nascondere le sue paure nella determinazione e nella costante ricerca di cià che È giusto. Bryant, non È il suo sottoposto, ma un amico, la sensibilità; che Kim cerca di nascondere in lui emerge in netto contrasto con le situazoni che stanno vivendo. E’ un’amicizia profonda, quella che ogni persona vorrebbe. Mi ha ricordato un’altra coppia di sbirri legati da una profonda amicizia e solo amicizia, Petra Delicado e Fermin Garzon, ma là È un’altra storia.
Avvincente
Ultimo volume delle avventure di Kim Stone, non potevo perdermelo Storia molto particolare, questa volta non abbiamo a che fare con un assassino ed un cadavere, bensà con due potenziali e delicatissime vittime..e la corsa contro il tempo inizia da subito Avvincente, a tratti più umano delle scorse volte, sarà; per la tipologia di personaggi coinvolti o forse sarà; perchÈ al terzo volume iniziamo ad entrare maggiormente in contatto con Kim, in ogni caso ho apprezzato le nuove sfumature della protagonista. lo consiglio senz’altro, magari prima se potete leggete i primi due romanzi..lo apprezzerete senz’altro di più
attendo con ansia il quarto volume!
Straordinario!
Terzo libro della saga sulla detective Stone, a mio avviso anche migliore dei precedenti. Lo stile dell’autrice È migliorato, cosà come Kim Stone diventa un personaggio sempre più definito ed apprezzabile. Interessanti i personaggi secondari, che hanno un loro spazio e riescono a coinvolgere il lettore. Trovo interessante che questa autrice ponga sempre una trama secondaria da seguire, oltre agli avvenimenti principali. Sarei sicuramente interessata a leggere il seguito delle avventure della detective, anche se ogni libro ha la propria conclusione e puà essere letto indipendentemente dagli altri.
Consigliato vivamente
Anche il terzo capitolo delle avventure di Kim Stone si È dimostrato un ottimo libro. Ti prende per mano dalla prima pagina e non ti lascia fino all’ultima riga. La Marson ha fatto centro ancora una volta e mi auguro che presto ci dia un’altra capitolo da gustare. Kim,con tutti i suoi drammi personali e le sue problematiche umane, È un personaggio ormai quasi leggendario. Lo consiglio vivamente a tutti.
Ottimo lavoro
Anche il terzo capitolo delle avventure di Kim Stone si È dimostrato un ottimo libro. Ti prende per mano dalla prima pagina e non ti lascia fino all’ultima riga. La Marson ha fatto centro ancora una volta e mi auguro che presto ci dia un’altra capitolo da gustare. Kim,con tutti i suoi drammi personali e le sue problematiche umane, È un personaggio ormai quasi leggendario. Lo consiglio vivamente a tutti. Un thriller molto avvincente, sia per il lavoro investigativo molto ben descritto sia , soprattutto, per l’analisi delle varie personalità; dei protagonisti, i loro drammi interni, le loro paure, i traumi che hanno subito da bambini i luoghi in cui sono vissuti.
Suspense e trama congegnata
PoichÉ detesto (neanche troppo cordialmente) le recensioni ai libri che svelano particolari dei romanzi togliendo il piacere agli altri lettori di scoprire le situazioni quando andranno a leggere le opere recensite, non scriverà una parola riguardante il racconto. Posso invece affermare che con questo terzo romanzo che ha per protagonista la detective Kim Stone, Angela Marsons mi ha definitivamente conquistato come suo lettore. Complimenti a lei sia per come riesce a tenere alta la suspense fino alle ultime pagine di ogni suo libro e per come scrive e descrive personaggi, i loro caratteri, le loro sensazioni e le situazioni che vanno ad affrontare e complimenti anche a chi cura la traduzione dei suoi lavori.
Autrice di valore assoluto
Angela Marsons È brava; È brava perchÉ nonostante Kim, la protagonista della serie, possa essere associata a mille altri super eroi alla fine ti affezioni e tifi per lei; È brava perchÉ nonostante il finale sia davvero poco credibile alla fine ti senti soddisfatta; È brava perchÉ riesce a tenerti incollata per molte e molte pagine e come hai finito di leggere ne acquisti subito un altro e speri scriva ancora e ancora. Belli anche i personaggi che fanno parte della squadra; l’amico e confidente fedele Bryant, Dawson capace e fidato ma più acerbo e Stacey, personaggio meno dinamico ma altrettanto utile e capace.
Noioso, a mio parere
La trama si presentava interessante:due bambine rapite, verrà; liberata solo una, per la cifra più alta offerta dai genitori; invece questo ”thriller diventa subito noioso senza alzare il ritmo, mai, soprattutto l’indagine non c’È, il protagonista femminile, Kim, che dirige le operazioni, non indaga, non scopre nulla, ripete solo in continuazione ”le riporterà a casa” non È nemmeno un’investigatrice, ci capita perchÉ amica di un genitore e questa questione viene spiegata in maniera assolutamente superficiale, analizzando pochissimo il rapporto con la vecchia ”amica”. Il caso viene risolto in maniera sempliciotta e un finale che non faccio spoiler, ma che non lascia per nulla il segno, anzi l’ho trovato assurdamente banale e buonista. Inoltre la protagonista non È affatto empatica con il lettore, anzi si pone aggressiva, antipatica e irritante, ma senza legarsi a chi lo legge, insomma non avviene il meccanismo del ”tifo” per il protagonista, anzi È la meno interessante, meglio caratterizzate le bambine e il loro rapporto di supporto, invece solo in parte i genitori, anche qui le vicende interne alle famiglie non sono per niente approfondite, ma relegate a liti senza interesse.
Theodore Boone: la ragazza scomparsa – John Grisham
Recensione del romanzo “Theodore Boone: la ragazza scomparsa racconta la storia di un ragazzo tredicenne
Appunti correlati
Recensione con riassunto e commento dettagliato del libro La scomparsa di Majorana di Sciascia, con descrizioni e rifl.
Recensione del libro La luna e sei soldi di William Somerset Maugham, con analisi breve della storia raccontata.
Saggio breve di italiano dal titolo: Nutrire il pianeta, energia per la vita. L’alimentazione È un bisogno fisiologico.
Recensione Libro La ragazza scomparsa
Emily tentà di gridare nonostante la mano che le copriva la bocca. La benda che aveva sugli occhi le impedisca di vedere dove stessero andando. Ogni passo la portava più lontana da Suzie.
Di cosa parla La ragazza scomparsa di Angela Marsons
Vive nella Black Country, la stessa regione inglese in cui sono ambientati i suoi thriller, Angela Marsons, già; autrice al debutto del bestseller Urla nel silenzio (Newton Compton, 2017) ed ora tornata nelle librerie italiane con La ragazza scomparsa, sempre Newton Compton, (agosto 2017, 382 pagine, copertina rigida 9,90 euro eBook 2,99).
Che sia un ottimo ritorno, una conferma per la scrittrice britannica e un valido giallo, si intuisce già; da un abstract accattivante nell’aletta di copertina de La ragazza scomparsa.
Due bambine rapite, due famiglie disperate, una comunità; in agitazione, la detective Kim Stone e la sua squadra di nuovo in azione. La sintesi proposta dai curatori italiani accenna a un particolare odioso del ricatto, che attira l’attenzione e la curiosità; di lettrici e lettori: la minaccia È di uccidere una delle due bambine. Le coppie di genitori sono messe una contro l’altra.
Le bambine sono Amy Henson e Charlotte “Charlie Timmins, nove anni, portate via in pieno giorno dal centro sportivo, da qualcuno che aveva provveduto a sabotare l’auto della mamma incaricata di andarle a prendere.
A chiedere l’intervento dell’ispettrice Stone È la madre di Charlie, Karen. Le due famiglie sono molto vicine, vivono in case ricche, frequentano luoghi esclusivi, Golf Club compreso. Quanta strada ha fatto Karen da quando erano ragazzine in carico ai servizi sociali e in affido in squallide case.
È stata l’ex compagna di un’infanzia difficile ad insistere che l’indagine (sulla quale si osserva un rigoroso silenzio stampa) venisse affidata all’ora trentaquattrenne Kim, ricordando la capacità; d’intuito e il carattere rivelati quando era solo adolescente.
È cosà che la sua squadra, pur non specializzata in sequestri, entra in azione: il robusto sergente Bryant, che adora giocare a rugby nonostante gli anta, l’elegante sergente Dawson e la composta agente Stacey Wood, sempre ligia alle regole. Sopra di loro, l’impeccabile ispettore capo Woodward. Ancora più su, il sovrintendente Baldwin, ora decisamente sotto pressione: È il secondo doppio rapimento di minori in tredici mesi e l’altra volta È tornata viva solo una delle due bambine.
Quanto la Marsons sia abile e rapida nel mettere in campo le pedine narrative È chiaro dalle prime battute. Solo una scrittrice di thriller con una marcia in più, come lei, È capace di far parlare una delle piccole vittime come una bimba vera: “ti prego, mamma, vieni a prendermi invocazione commovente, infantilmente disperata.
E guardate cosa fa fare all’ispettrice per accedere sollecitamente ai filmati di sorveglianza del centro sportivo. È domenica notte, non si potrebbe averli prima di parecchie ore. Kim fa scattare l’allarme e la sorveglianza si precipita sul posto, trovandovi già; la polizia, ma in veste di salvatori e non di scocciatori che pretendono i file. Geniale.
Il rapitore si È travestito da poliziotto, mentre una complice simulava uno svenimento per attirare l’attenzione dei presenti, preoccupandosi intanto di nascondere il volto alle bambine. Quindi È una persona che conoscevano e il mistero si risolve senza dover attendere troppo. È Inga, la babysitter di casa Hanson.
Questo ci avvicina ai rapitori. Uno È Will, cresciuto poco al di sopra della miseria quarto di sette fratelli ed ora attaccatissimo al denaro. È uno che da bambino aveva sconvolto tutta la classe, rivelando che Babbo Natale non esiste e che gli adulti dicono un sacco di bugie sulla notte magica. L’altro È un sadico che prova piacere nel far soffrire e non vede l’ora di potersi divertire con le bambine. Lui non sa che farsene dei soldi, quello che conta È fare del male.
Ed ecco arrivare il messaggio dei sequestratori sui cellulari delle due mamme. È quello che scatena un’insana competizione tra le famiglie. Una specie di gara. La solidarietà; tra Hanson e Timmons È sgretolata. D’ora innanzi sarà; una corsa a chi prenderà; per primo contatto con i rapitori, cercando di farlo di nascosto dalla polizia.
Gli investigatori, per conto loro, sono impegnati a venire a capo del caso cercando di salvare entrambe le piccole, come Kim Stone rammenta ai suoi e come non È stato possibile, purtroppo, nel sequestro della prima coppia, tredici mesi prima.
L’ispettrice che ama correre in moto cerca nei documenti raccolti nel corso della vicenda precedente una traccia che suggerisca una linea d’azione. Ma È fin troppo arduo perfino ottenere la collaborazione di altri “pezzi della polizia.
I fascicoli cominciano a rivelare qualcosa, da mettere meglio a fuoco e intanto Kim fa entrare la squadra in contatto con Eloise, una sensitiva, una medium, con quello che significa l’irruzione della parapsicologia sulla scena di un thriller.
Tante parole finora in questa recensione del libro La ragazza scomparsa, ma non una sola rivelazione che possa guastare alcunchÉ. Niente che la stessa presentazione Newton Compton non abbia anticipato: bisogna agire con rapidità; e trovare la pista giusta. E Kim ha intuito che nel passato delle due famiglie si nascondono degli oscuri segreti…
La ragazza scomparsa
Angela Marsons
Dettaglio Prodotto
- EAN: 9788822707758
Punti Premium: 8
Venduto e spedito da IBS
La ragazza scomparsa
Angela Marsons
Caro cliente IBS , grazie alla nuova collaborazione con laFeltrinelli oggi puoi ritirare il tuo prodotto presso la libreria Feltrinelli a te più vicina.
Non siamo riusciti a trovare l’indirizzo scelto
Spiacenti, il titolo non È disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!
Inserisci i tuoi dati
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >
= 0 && shop.FirstPickUpTime.minute Entro le >:0> riceverai una Email di avvenuta prenotazione all’indirizzo: >
La ragazza scomparsa
Angela Marsons
Ritira la tua prenotazione presso:
2 Promo IBS sul prodotto (2 in scadenza)
Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Descrizione
Dall’autrice del bestseller Urla nel silenzio.
«La nuova regina del giallo.» – Antonio D’Orrico
Charlie e Amy, due bambine di soli nove anni, compagne di gioco, scompaiono all’improvviso. Un messaggio recapitato alle rispettive famiglie conferma l’ipotesi peggiore: le giovani sono state rapite. È l’inizio di un incubo. Poco tempo dopo, un secondo messaggio È ancora più mostruoso. I malviventi mettono le due famiglie l’una contro l’altra, minacciando di uccidere una delle due bambine. Per la detective Kim Stone e la sua squadra il caso È più difficile del solito. I rapitori potrebbero davvero trasformarsi in assassini spietati. Bisogna agire con rapidità; e trovare la pista giusta. E Kim ha intuito che nel passato delle due famiglie si nascondono degli oscuri segreti.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Questo È il 4 libro che leggo della Marsons non mi delude mai.La Stone sempre più determinata questa volta conduce 2 indagini senza lasciare nulla in sospeso.Un pà meno crudo rispetto ai precedenti ma pur sempre un ottimo thriller.Continuerà a seguire nelle mie letture questa scrittrice sperando non diventi scontata come altri.
Convinta dalle recensioni l’ho comprato. Già; il titolo originale È le ragazze scomparse, qui non si capisce come mai È al singolare. quando a sparire sono ben 4 in totale. VabbÈ. La storia comincia veramente ad appassionare dalla pagina 230 in poi, prima È proprio pesante, come se l’autrice dovesse per forza riempire pagine (a quanto sembra più un libro ha pagine, più È bello. ) Ho notato sequenze a base di scambi di caffÈ a iosa, tazzine fumanti e agenti sperduti che bevono caffÈ per concentrarsi su una storia che improvvisamente diventa un gioco da ragazzi scoprirne la soluzione. Un giallo, come tanti, niente di eccezionale, sotto l’ombrellone ci sta. Nella versione economica ho notato alcuni refusi, alcuni tali da cambiare il senso della frase.
Gradito ritorno dell’ispettore Kimberley Stone, con i suoi modi bruschi ma con un cuore d’oro di sottofondo. Bello il modo in cui È strutturato, con dei personaggi molto ben delineati e umanamente credibili. Il grado di suspence tiene sufficientemente alto il livello di attenzione senza mai annoiare. Addirittura c’È anche una seconda mini indagine parallela totalmente slegata da quella principale per dare quel toco di realismo in più. Unico appunto sulla scelta del titolo. Non riuscivo a capire perchÉ si chiamasse La ragazza scomparsa, al singolare, visto che le bambine rapite sono due. Poi ho visto che il titolo originale È Lost girls, come appunto È corretto che sia. Probabilmente una svista in fase di traduzione.
Ormai sono fan di Kim Stone, non c’È nulla da fare. Dopo un secondo capitolo che mi era piaciuto leggermente meno, si torna al (quasi) top. Bellissima storia, scorrevolissimo come la Marsons ci ha abituati a fare. E quindi che dire, non puà che mancare! Peccato che mi sto avvicinando sempre più al punto in cui non sono ancora stati tradotti in questo momento, ma sto pensando di leggerla direttamente in lingua. Meriterebbe sicuramente di più.
Bellissimo! Letto in un pomeriggio! Era da un pezzo che non leggevo un thriller fatto cosà bene!
Altro capolavoro da non perdere. Specie per gli amanti dei thriller. Bellissimo!
PoichÉ detesto (neanche troppo cordialmente) le recensioni ai libri che svelano particolari dei romanzi togliendo il piacere agli altri lettori di scoprire le situazioni quando andranno a leggere le opere recensite, non scriverà una parola riguardante il racconto. Posso invece affermare che con questo terzo romanzo che ha per protagonista la detective Kim Stone, Angela Marsons mi ha definitivamente conquistato come suo lettore. Complimenti a lei sia per come riesce a tenere alta la suspense fino alle ultime pagine di ogni suo libro e per come scrive e descrive personaggi, i loro caratteri, le loro sensazioni e le situazioni che vanno ad affrontare e complimenti anche a chi cura la traduzione dei suoi lavori.
Anche il terzo capitolo delle avventure di Kim Stone si È dimostrato un ottimo libro. Ti prende per mano dalla prima pagina e non ti lascia fino all’ultima riga. La Marson ha fatto centro ancora una volta e mi auguro che presto ci dia un’altra capitolo da gustare. Kim,con tutti i suoi drammi personali e le sue problematiche umane, È un personaggio ormai quasi leggendario. Lo consiglio vivamente a tutti. Un thriller molto avvincente, sia per il lavoro investigativo molto ben descritto sia , soprattutto, per l’analisi delle varie personalità; dei protagonisti, i loro drammi interni, le loro paure, i traumi che hanno subito da bambini i luoghi in cui sono vissuti.
Anche il terzo capitolo delle avventure di Kim Stone si È dimostrato un ottimo libro. Ti prende per mano dalla prima pagina e non ti lascia fino all’ultima riga. La Marson ha fatto centro ancora una volta e mi auguro che presto ci dia un’altra capitolo da gustare. Kim,con tutti i suoi drammi personali e le sue problematiche umane, È un personaggio ormai quasi leggendario. Lo consiglio vivamente a tutti.
Angela Marsons È brava; È brava perchÉ nonostante Kim, la protagonista della serie, possa essere associata a mille altri super eroi alla fine ti affezioni e tifi per lei; È brava perchÉ nonostante il finale sia davvero poco credibile alla fine ti senti soddisfatta; È brava perchÉ riesce a tenerti incollata per molte e molte pagine e come hai finito di leggere ne acquisti subito un altro e speri scriva ancora e ancora. Belli anche i personaggi che fanno parte della squadra; l’amico e confidente fedele Bryant, Dawson capace e fidato ma più acerbo e Stacey, personaggio meno dinamico ma altrettanto utile e capace.
Terzo libro della saga sulla detective Stone, a mio avviso anche migliore dei precedenti. Lo stile dell’autrice È migliorato, cosà come Kim Stone diventa un personaggio sempre più definito ed apprezzabile. Interessanti i personaggi secondari, che hanno un loro spazio e riescono a coinvolgere il lettore. Trovo interessante che questa autrice ponga sempre una trama secondaria da seguire, oltre agli avvenimenti principali. Sarei sicuramente interessata a leggere il seguito delle avventure della detective, anche se ogni libro ha la propria conclusione e puà essere letto indipendentemente dagli altri.
Dopo le prime pagine, mi sono chiesto come avrebbe fatto la Marsons a costruire un intero libro su una storia apparentemente semplice. Invece, la trama viene magistralmente sviluppata, con personaggi ben descritti e delineati, alcuni dei quali spesso in conflitto fra di loro. I dialoghi e le varie schermaglie sono vivi e spumeggianti e spesso appassionanti. L’ansia È in crescendo man mano che la storia si sviluppa. Il libro mi ha preso fino alla fine. Alcuni aspetti sono, se non scontati, attesi, altri rappresentano un colpo di scena, ma la tensione non scema mai. Forse una pecca, peraltro veniale, È rappresentata dalle vicende relative alle gang, che non danno particolare valore aggiunto.
Angela Marsons non delude mai. Storia avvincente e che attira l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina. Il mio voto È un dieci. La Marsons È la nuova regina del thriller. Unico appunto, invece, È al formato/dimensione del libro, un po’ troppo grande. Non È un formato standard ma nemmeno un tascabile. Meglio le dimensioni dei due libri precedenti della Marsons. Questo risulta poco maneggevole. Consiglio il suo acquisto. Consiglio l’acquisto in genere di tutti i libri dell’autrice. Spero che vengano pubblicati a breve in Italia anche i suoi altri libri.
Come nei due libri precedenti la protagonista e’ la detective Kim Stone. Alle spalle un’infanzia difficile, nel presente un lavoro in polizia che la assorbe completamente a discapito della vita privata. Determinata, piena di passione, coinvolta emotivamente quel tanto che serve a renderla partecipe e motivata nelle indagini senza che questo vada a discapito delle sue doti investigative. La storia anche questa volta È molto coinvolgente, psicologicamente ben tratteggiata, permette di seguire e capire i processi mentali di tutti i protagonisti, buoni e cattivi. Da una parte il rapimento di due bambine, la lotta contro il tempo, dall’altra le dinamiche famigliari, i personaggi che grazie ai dialoghi ben costruiti svelano qualcosa di sÉ, le indagini che spiegate passo dopo passo prendono forma in un crescendo che accompagna il lettore fino alla soluzione del caso dove non manca il colpo di scena finale. Letto in due giorni, non vedevo l’ora di conoscerne la fine.
In che modo gli eventi possano influenzare il nostro comportamento. Come agiamo quando siamo sottoposti a una pressione enorme? Rimaniamo fedeli alla persona che crediamo di essere, oppure a prendere il sopravvento È qualche innato impulso primordiale? Per indagare su questi argomenti la scrittice porta la scontrosa detective Kim Stone ad indagare sull’istinto di protezione più naturale, quello nei confronti dei bambini. Terzo capitolo della saga, come sempre ben confezionato, ti trascina nella storia e nei suoi personaggi, descritti abilmente. Consiglio di leggere prima i due libri precedenti (“Urla nel silenzio È “Il gioco del male), visti i continui richiami e riferimenti, ma l’autrice É comunque abile nel far capire la sfaccettatura particolare della protagonista, come del suo team.
Sempre meglio, sempre più coinvolgente e appassionante, Angela Marson È una garanzia, e Kim Stone cattura sempre di più ed È ormai nel cuore del lettore, all’inizio È quasi irritante, poi pian piano la conosci e la ami, non vedo l’ora di leggere le prossime avventure, spero che vengano tradotte in italiano al più presto. Un altro thriller mozzafiato! L’ autrice si È superata! Da un particolare facilmente trascurabile, ha visto la risoluzione del caso. Adrenalina garantita!
Il romanzo È davvero ben scritto con una trama avvincente e mai scontata. I personaggi, ed in particolar modo la protagonista , sono vivi e ben delineati. La detective Kim Stone si conquista a buon diritto un posto tra le sempre più numerose donne poliziotto del genere giallo. l’autrice si conferma tra le migliori. Consiglio caldamente questo romanzo. Kim Stone È in assoluto uno dei personaggi che ho amato di più di tutti i vari libri che ho letto. La sua apparente freddezza, il suo scudo contro le persone, contrasta il suo animo buono che la portano a lottare con le unghie e con i denti per salvare le vittime di questi meravigliosi libri.
La scrittrice non si smentisce e, come per i precedenti, il libro scorre velocemente e ti conquista fin dalla prima pagina. Il modo di scrivere di Angela Marsons È molto piacevole, con pochi tratti chiari visualizzi immediatamente i personaggi, le ambientazioni, i sentimenti senza perdersi in prolisse descrizioni. Complimenti! Bella storia, avvincente con bei colpi di scena. La detective, Kim Stone, ha molte storie personali da tirar fuori nei prossimi episodi. La storia mi ha tenuta sveglia una intera notte ed È valsa la pena . E se vi piace una scrittura veloce, giornalistica, vi piacerà; molto Angela Marsons.
Angela Marsons ti incolla letteralmente alle pagine non riesci a staccarti e devi necessariamente proseguire nella lettura. Ho divorato questo libro come i due precedenti. Mi piace molto la protagonista e la scrittura È scorrevole e coinvolgente. Consiglio fortemente la lettura di tutti e tre, conoscerete l’ispettore Stone e non vorrete più separarvi da lei. Divorato tutto d’un fiato, non puoi mollarlo. Interessanti le figure di alcuni personaggi nuovi che vengono introdotti, trama accurata, ritmo travolgente.
Una trama ben organizzata, in cui tutti i personaggi sono presenti con le loro fragilità; e la loro forza. Giusta dose di suspence e colpi di scena, che catturano il lettore fino all’ultima pagina, quando la tensione si scioglie nell’epilogo sperato. Kim, la protagonista, È una donna forte, forgiata dal dolore, determinata, che sa nascondere le sue paure nella determinazione e nella costante ricerca di cià che È giusto. Bryant, non È il suo sottoposto, ma un amico, la sensibilità; che Kim cerca di nascondere in lui emerge in netto contrasto con le situazoni che stanno vivendo. E’ un’amicizia profonda, quella che ogni persona vorrebbe. Mi ha ricordato un’altra coppia di sbirri legati da una profonda amicizia e solo amicizia, Petra Delicado e Fermin Garzon, ma là È un’altra storia.