Il segreto nascosto (Fanucci Editore): scaricare pdf epub mobi, recensioni, riepilogo

Il segreto nascosto (Fanucci Editore)

Il segreto nascosto (Fanucci Editore) scaricare un libro pdf, epub, mobi

Dettagli del libro Il segreto nascosto (Fanucci Editore)

  • Il titolo del libro: Il segreto nascosto (Fanucci Editore)
  • Pagina: 446
  • La data di pubblicazione del libro: 2019-09-23 12:42:03
  • File disponibili: Il segreto nascosto (Fanucci Editore).pdf, Il segreto nascosto (Fanucci Editore).epub, Il segreto nascosto (Fanucci Editore).mobi
  • La lingua del libro: italiano
  • Condizioni per il download di questo libro: gratis
  • Come scaricare: link per scaricare il libro in fondo alla pagina

Scaricare Il segreto nascosto (Fanucci Editore) un formato di libro pdf, epub o mobi. Questo libro di solito È di ca. 3088 EUR. Qui puoi scaricare il libro gratuitamente pdf, epub És mobi. Utilizzare i seguenti collegamenti per il scaricare Il segreto nascosto (Fanucci Editore) un formato di libro pdf, epub o mobi.

Il segreto nascosto (Fanucci Editore) pdf, epub, mobi – È uno dei migliori libri ungheresi. Il nostro sito contiene i libri più interessanti che puoi scaricare in formato pdf, epub e mobi. Puoi trovare l’elenco dei siti Web sopra per saperne di più sul libro Il segreto nascosto (Fanucci Editore).

Links per scaricare il libro Il segreto nascosto (Fanucci Editore)

Il libro sepolto dei segreti

David Sakmyster

Dettaglio Prodotto
  • EAN: 9788834719497

Punti Premium: 10

Usato di venduto da IBS

Punti Premium: 8

Venduto e spedito da IBS

Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà; disponibile

Non È stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Descrizione

Gaia la libraia Vuoi ricevere un’email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Una strada oscura – Linda Castillo pdf

Una strada oscura di Linda Castillo ecco la copertina e la descrizione del libro libri.cx È un motore di ricerca gratuito di ebook (epub, mobi, pdf)

Dati del libro

Titolo: Una strada oscura
Autore: Linda Castillo
Anno di pubblicazione: 2018
Editore: Fanucci Editore
Formato del libro: pdf
Isbn: 9788834735800
Genere: Fiction
Genere: Thrillers
Genere: Crime

PER SCARICARE IL LIBRO VAI ALLA PROSSIMA PAGINA (PAGINA 2)
PROCEDI ALLA PROSSIMA PAGINA

Libri.cx È un blog per lettori, appassionati di libri. I contenuti di questo blog includono semplici collegamenti di pubblico dominio a contenuti ospitati su altri server in rete , come ad esempio box.com, dropbox, gruppi telegram, per i quali È stata effettuata generalmente una ricerca sui principali motori di ricerca (Google, Yahoo e Bing).
Il materiale È reso disponibile al solo scopo educativo , di critica, discussione e insegnamento come previsto dall’ art.70 della L.d.A. n.633/1941 Per maggiori informazioni su libri.cx leggere il Disclaimer. Qualora fosse necessario richiedere la rimozione di uno o più contenuti potete usare la pagina disclaimer oppure la pagina dedicata al Dmca

Introduzione del libro

Ecco una piccola introduzione (se disponibile) del libro che vuoi scaricare, il link per effettuare il download di Una strada oscura di Linda Castillo lo trovate alla fine della pagina.

Joseph King, già; noto alla comunità; amish per il temperamento aggressivo e violento e per essere un abituale consumatore di droghe, È stato condannato all’ergastolo per aver brutalmente assassinato la moglie. Ma a due anni dalla condanna, King È evaso ed ora È minacciosamente diretto verso Painters Mill. Sarà; il capo della polizia, Kate Burkholder, a occuparsi di questo caso, complicato dal sequestro dei cinque figli da parte di King che, armato e disperato, non ha nulla da perdere e potrebbe ucciderli. Per Kate, oltre tutto, l’indagine ha dei risvolti personali. Cresciuta insieme a Joseph King di cui si era perdutamente innamorata, non avrebbe mai potuto immaginare il terribile scenario a cui sta assistendo. Il lavoro, perà, le impone di andare a fondo, e le sue ricerche faranno emergere un segreto inimmaginabile che la porterà; faccia a faccia con qualcuno pronto a tutto pur di tenerlo nascosto… anche a toglierle la vita. Un nuovo, elettrizzante thriller dell’autrice bestseller per il New York Times. Un brutale delitto, un nuovo tassello per una serie che ha riscritto le regole del crime.

PER SCARICARE IL LIBRO VAI ALLA PROSSIMA PAGINA (PAGINA 2)
PROCEDI ALLA PROSSIMA PAGINA

Cerchi altri libri di Linda Castillo, guarda la pagina a lui dedicata Clicca per vedere i libri di Linda Castillo (Non preoccuparti si apre in un altra pagina, questa non scomparirà;)

Al fine di rendere la navigazione più piacevole abbiamo creato queste pagine per aiutarvi con la navigazione.

PER SCARICARE IL LIBRO VAI ALLA PROSSIMA PAGINA (PAGINA 2)
PROCEDI ALLA PROSSIMA PAGINA

Il libro segreto di Dante. Il codice nascosto della Divina Commedia

di Francesco Fioretti

  • Editore: Newton Compton
  • Collana: Ultra economici Newton
  • Data di Pubblicazione: gennaio 2014
  • EAN: 9788854161252
  • ISBN: 885416125X
  • Pagine: 277
  • Formato: brossura

Trama del libro

I libri più venduti di Francesco Fioretti

Voto medio del prodotto: ( 0 di 5 su 0 recensioni)

– leggi tutte le sue recensioni
Fioretti sta approfondendo gli studi danteschi, il libro l’ho trovato bellissimo sopratutto sotto l’aspetto informativo. Tanti dati (provenienti da documenti da lui studiati e, suppongo, da dibattiti affrontati) e tanta coerente immaginazione intorno alla vita dei personaggi nel contesto dell’Italia comunale del primo ‘300.

Ci sono piccole parti giocate da grandi autori, che si vedono qui solo di passaggio, il che, a me almeno, a dato un bell’effetto, quasi inspiegabile. Forse una frase, che a me venne in mente leggendo, potrà; chiarire meglio: wow io so quale sarà; la mole della sua fama! Ma questi personaggi non hanno idea della fortuna ch’à;nno avuto ad incontrarli in vita! E quel tempo non ha idea dell’immortalità; ch’avrà; nelle loro opere.
L’effetto e’ come di un confronto fra quelle conoscenze e le mie, presenti. E’ come un sentirsi, un attimo, veggenti, perchÉ chi legge con passione non É più in questo mondo, ma nella nuova realtà; offerta dal racconto, dall’autore del libro, quindi chi legge dal suo presente passa nel presente dei suoi personaggi e là, se non oscura le proprie conoscenze, rischia di sentirsi veggente: )

Ci sono dei passi affrontati con coinvolgimento dell’autore stesso, che danno sentore del suo coinvolgimento nello studio, del suo amore per l’interpretazione che ha accolto.
C’É poi una scena, alla fine, su un altro dignitoso autore ascolano, che commuove, e sulla base di quello che di lui si dice, la ricostruzione della sua condanna É operata da Fioretti con una sottile raffinatezza che mi ha impressionato.

La parte che trovo più impegnativa da capire, forse spiegata in modo un pochino confusionario, É quella su alcuni enigmi.

Ci sono più vicende che s’intrecciano, ma queste sono tutte fili seguibili e anzi rendono la trama più intrigante.

Il protagonista e’ , da titolo, l’enigma stesso, tutti gli altri personaggi sono posti sullo stesso livello d’avventura.

Di solito, non mi attirano i thriller, questo l’ho molto apprezzato perchÉ fondato su una realtà; passata riproposta al lettore moderno secondo quanto dicono tradizioni manoscritte e documenti.
Offre accenni e riflessioni profonde su studi, che avvicinano inevitabilmente all’opera di Dante anche il lettore che non ha voglia di studiarlo.

Il mio voto É 45 perchÉ ritengo poteva essere meglio esposta la spiegazione degli enigmi.

BOLOGNA CHILDREN’S BOOKFAIR 2012- Fanucci editore

Buonasera lettori,
tutto bene? 🙂
Stasera vi vorrei parlare della fiera del libro per ragazzi di Bologna,che si terrà; dal 19 al 22 Marzo 2012,e in particolare, del progetto che verrà; presentato proprio in occasione della fiera in anteprima, dalla casa editrice Fanucci.

Presenta 1) Progetto TYPOS 2) Guido Sgardoli, Il mistero di Geremia Smith 3) Claudio Tassitano, Il segreto del Tiranno 4) Collana Junior 5) Silvia Roncaglia, Fiabe insolite (appuntamento all’interno di FACCE DA LIBRI)
Progetto TYPOS
Una nuova serie di libri per ragazzi che uscirà; nelle librerie in occasione del Salone del libro di Torino. A questo progetto prendono parte Pierdomenico Baccalario, Guido Sgardoli, Davide Morosinotto, Tommaso Percivale, Alessandro Gatti, Mario Pasqualotto,Mark Menozzi, Jacopo Olivieri, Miriam Dubini.
TYPOS (acronimo di The Young Press Organization – la S sta per squadra), È una serie di 12 libri ambientati in un futuro non troppo lontano in cui il mondo È governato da una potente corporazione che domina la Città;, offrendo, a scopi malvagi, servizi a banche, aziende e gruppi criminali. Vende un unico prodotto, costosissimo e molto apprezzato: la disinformazione. Nasconde notizie, le manipola, le altera in maniera che nessuno sappia qual È la verità;. Esiste perà un’organizzazione segreta che dedica tutte le sue energie a contrastare questo sistema, con l’obiettivo di rivelare la verità; che si nasconde dietro alle notizie montate ad arte: a questa appartengono alcuni reporter d’assalto, giovani giornalisti non ancora contaminati dal sistema e che condividono un forte ideale di giustizia. Simbolo di questo gruppo di “dissidenti È un giornale clandestino, ciclostilato alla vecchia maniera, chiamato “The Truth. Le storie sono raccontate in maniera molto dinamica, ricche di colpi di scena e sostenute da un ritmo incalzante. A cavallo tra il cyberpunk e i romanzi hard boiled anni ’20, con incursioni nel thriller e nella science fiction, il concept prende spunto da alcune serie tv e film di grande successo (Fringe, Mission Impossible, Spy Story, Quarto Potere, I tre giorni del condor), per riadattarli alla carta e renderli fruibili da un pubblico giovane (ma non solo), oramai avvezzo al bombardamento mediatico e sempre più attento a fare lo slalom tra le informazioni.
GLI AUTORI Pierdomenico Baccalario firmerà; il primo libro della serie, seguito da Davide Morosinotto e Guido Sgardoli. Questi primi tre romanzi usciranno insieme in occasione del Salone. I titoli successivi verranno firmati da Tommaso Percivale, Alessandro Gatti, Mario Pasqualotto, Mark Menozzi, Jacopo Olivieri, Miriam Dubini. Tutti gli autori lavorano al progetto in maniera individuale (ognuno firma un romanzo), ma in modo tale che le diverse individualità; si adattino e si uniformino, editandosi a vicenda. Questo gioco di squadra È evidente anche dal nome che hanno scelto: si fanno infatti chiamare “Gli immergenti (perchÉ in un mondo di autori emergenti, che spesso si prendono troppo sul serio, a loro piace l’idea di andare in direzione opposta). Hanno anche un sito web: www.immergenti.it.
______________
“UNO DEI LIBRI PIÚ BELLI DELL’ANNATA WALTER FORCHESATO – ANDERSEN
“ PER ESSERE, TRA GLI AUTORI EMERSI NEGLI ULTIMI ANNI, LA VOCE SENZA DUBBIO PIÚ INTERESSANTE E NUOVA. PER UNA PRODUZIONE NARRATIVA CAPACE DI AFFRONTARE TEMI, MODULI NARRATIVI E PUBBLICI DIVERSI, MA SEMPRE CON RISULTATI ALTI E CONVINCENTI PREMIO ANDERSEN 2009
“È TRA I MIGLIORI AUTORI PER RAGAZZI ITALIANI ROBERTO DENTI – CORRIERE DELLA SERA Collana: Tweens Pagine: 256 Prezzo: 9.90 ISBN: 978-88-347-1936-7 TRAMA: Walter Pichett (che fuma sempre la pipa, ed È un gran bevitore di tÈ), scrittore di libri umoristici, decide di chiudere la serie di grande successo che ha come protagonista Geremia Smith, detto Ciccio, un grassissimo clown investigatore. Dopo aver venduto 2.300.000 copie, inizia a scrivere un romanzo fantasy, ma mentre È all’opera per iniziare – con qualche difficoltà; – il nuovo romanzo, si presenta alla porta Geremia, imbufalito per essere stato eliminato da Walter, per di più in maniera violentissima. Geremia si installa a casa dello scrittore e cerca di influenzare Walter nella stesura del fantasy, dando al libro un taglio più leggero, fino a darlo diventare una parodia del genere. Arrivano cosà la simpatica e bene in carne signora Liz Taylor, proprietaria del negozio di alimentari, e il sindaco del paese che, come tutti gli abitanti, cercano di convincere Walter a far ‘resuscitare’ Geremia. Ma il nuovo romanzo potrebbe anche rivelarsi un nuovo inaspettato successo… L’AUTORE: Guido Sgardoli È nato a San Donà; di Piave (VE) nel 1965, vive e lavora a Treviso. Laureato in Medicina Veterinaria, ha coltivato anche la passione per il disegno, l’animazione e la scrittura. Dopo l’esordio con Salani nel 2004, ha scritto numerosi titoli di narrativa dedicata al pubblico dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti con i più importanti editori italiani. Molti dei suoi libri sono stati tradotti all’estero. Tra i principali riconoscimenti: il Premio Bancarellino 2009 per Eligio S. I Giorni della ruota (Giunti), l’Oscar della narrativa per ragazzi, il Premio Andersen 2009 come miglior scrittore. Selezionato dalla International Board on Books for Young People Italia (IBBY) come miglior scrittore nella Honour List 2012 con il romanzo The Frozen Boy (Edizioni San Paolo). “QUALCUNO AVREBBE MAI PENSATO CHE I CARTONI ANIMATI POTESSERO DIVENTARE ROMANZO? ECCO QUI UN LIBRO ARDIMENTOSO E APPASSIONATO, IN CUI UN GIOVANE E BRAVO SCRITTORE CI INTRODUCE NELLE MISTERIOSE AVVENTURE DI ARTHUR E LO STREGONE NERO. DACIA MARAINI
“UN ROMANZO DI SCIENCE-FANTASY, IN CUI GLI ELEMENTI TIPICI DELLA FANTASCIENZA SI SPOSANO PERFETTAMENTE CON LE PECULIARITà; DELLA NARRATIVA FANTASTICA. IN UN’AMBIENTAZIONE POST APOCALITTICA, CON UN’ECO DI GUERRE STELLARI, TASSITANO STIMOLA L’IMMAGINAZIONE DEI LETTORI, E LO FA IN CHIAVE MODERNA E CON UN LINGUAGGIO VICINO AI GIOVANI DI OGGI. SERGIO FANUCCI Collana: Tweens Pagine: 620 Prezzo: 9,90 euro ISBN: 978-88-347-1905-3 TRAMA: In un futuro post apocalittico, che ha cancellato il mondo per come lo conosciamo noi, il tiranno Xerxes controlla tutta l’energia del continente, accentrandola nella capitale Thebe per un motivo misterioso. Ben presto le regioni si desertificano, le città; cadono e le popolazioni si disperdono; ma sotto la guida di Wilhelm King, valoroso ex colonello dell’Armata Repubblicana, nasce l’Armata di Liberazione, che riporta nei cuori degli empyreani la speranza di riavere quello che È stato loro tolto. Tra avventure, pericoli, inganni e reminescenze del mondo che fu, Arthur, Sarah, Roddy e Cicada combatteranno per assicurarsi un futuro migliore, per loro e per tutti coloro che non possono difendersi da soli.
Un romanzo che stimola l’immaginazione dei lettori mettendoli a confronto con un mondo impossibile, ma altrettanto plausibile e che solleva questioni morali di forte attualità;: l’equità; nella distribuzione delle risorse, i rischi dell’accentramento del potere nelle mani di pochi, il coraggio necessario per cercare di ottenere giustizia. L’AUTORE: Claudio Tassitano È nato nel 1976 a Reggio Calabria, dove vive con sua moglie Simona e la figlia Gaia. Lavora come designer grafico e programmatore nella sua web agency. Appassionato di videogiochi vecchi e nuovi, tecnologia e cucina, divide equamente il suo tempo libero tra la lettura dei suoi autori preferiti (King, Tolkien, Dick, Moravia), la ricerca della crema pasticcera perfetta e la composizione musicale. Il suo primo romanzo, Arthur e lo Stregone Nero (pubblicato da Fanucci nel 2008), È uscito di recente in Spagna e in America Latina. ____________________ Collana Junior
È nata la nuova collana Junior, dedicata ai giovani lettori tra i 7 e i 9 anni. Formato 14×20, olandese brossurato, illustrazioni interne.
L’arte di crescere un lettore È una sfida importante per lo sviluppo della personalità; del piccolo sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale. Ma È importante anche che il bambino continui a leggere da solo, una volta che sia abbastanza grande da poterlo fare autonomamente. Questa collana nasce proprio con l’intento di proporre ai giovanissimi lettori, storie ricche di svago, amicizia, eroismo, solidarietà; e passione, stimolando la loro fantasia e offrendo spunti di riflessione su cui ragionare anche a lettura completata. Tra simpatia, divertimento e tante avventure, questa nuova collana appassionerà; i più piccoli, portandoli in mondi fantastici dai quali non vorranno più far ritorno.
I primi tre titoli della collana sono:

LE AVVENTURE IN MARE DEL GIOVANE TOMATITO, ALLE PRESE CON I PIù PERICOLOSI PIRATI D’OLTREOCEANO!
Pagine: 124 Prezzo: 4,90 euro ISBN: 978-88-347-1838-4
TRAMA:
Tomas De La Suerte y Vamonos detto Tomatito, decide di imbarcarsi di nascosto su una nave: vuole fare il marinaio e vivere le avventure che solo la vita in mare sa regalare. Il mercantile È un caos, la stiva in cui È nascosto ospita settanta cuccioli di razza che non smettono un attimo di abbaiare e ringhiare. Ma proprio quando si intravede la terra all’orizzonte, una ciurma di pirati si avvicina al mercantile e sferra un rapido attacco… improvvisamente la nave È in mano ai pirati! Il loro capo, Terrore Barbuto, e un omaccione pericoloso. che ne sarà; di Tomatito? Riuscirà; a mettersi in salvo e sfuggire dalle grinfie di Terrore Barbuto? Oppure diventerà; anche lui un pirata?

L’AUTORE:
TEO BENEDETTI , lucchese, classe 1981, vive e lavora in un mondo di fumetti e giochi di ruolo. Redattore, grafico, ghostwriter e blogger, ama la lettura, il cinema, la fotografia contrastata, gli strumenti scordati, la Lego e raccontare storie surreali. Il Terribile Tomatito È il suo debutto nella narrativa per ragazzi.
UNA STORIA CHE CONQUISTERà; IL CUORE DEI GIOVANI LETTORI E DI TUTTI COLORO CHE AMANO LA NATURA E I GRANDI INSEGNAMENTI CHE SA DARE.
SE ENTRERETE NEL FANTASTICO MONDO DELLA QUERCIA MILLENARIA, SENTIRETE CHE TUTTO È POSSIBILE, E ASCOLTERETE LA VOCE DI UN ALBERO SAGGIO E CORAGGIOSO COME NESSUN ALTRO. Pagine: 124 Prezzo: 4,90 euro ISBN: 978-88-347-1843-8 TRAMA: C’era una volta una grande quercia, con un fogliame cosà fitto da dare ospitalità; a tantissimi animali del bosco: scoiattoli, uccellini, insetti e anche qualche topolino. La quercia amava tantissimo allietare le giornate di tutti i suoi amici animali raccontando delle storie, e quando arrivava il momento di andare a dormire cullava i suoi ospiti con le sue ammalianti parole. Un bel giorno due piccole bambine andarono a trovarla, e da allora il bosco non fu più lo stesso: la grande quercia misteriosamente si addormentà, adagiando a terra i suoi rami e creando scompiglio fra gli animali. Se la grande quercia non potrà; più ospitarli, dove troveranno rifugio? L’AUTORE: Davide Morosinotto È nato nel 1980 in provincia di Padova. È cresciuto a Este, una ridente cittadina ai piedi dei colli, e da molti anni vive a Bologna dove lavora come giornalista e traduttore. Laureato in scienze delle comunicazione con una tesi su Philip Dick, È un grandissimo appassionato di fantascienza. Nel 2004 È arrivato in finale al premio Urania. Dopo aver svolto decine di lavori diversi, da alcuni anni si diverte scrivendo libri per ragazzi come ghost writer. Nel 2009 ha pubblicato per Mondadori Junior il romanzo fantasy La corsa della bilancia. Pagine: 162 Prezzo: 4,90 euro ISBN: 9788834718445
In arrivo: 1 Marzo TRAMA: Tyle desidera diventare un Eroe fin da quando era bambino; vivendo in una locanda ha sentito moltissimi racconti su questi grandi Avventurieri, e vuole emulare le loro gesta. Fra tutti, il suo eroe prediletto È Kendrist lo spadaccino, ma quest’ultimo rifiuta di prenderlo con sÉ, ben sapendo che Tyle È ancora troppo giovane e impertinente. Tyle non demorde, e insieme all’amica d’infanzia Laela e a Gindri cercherà; di dimostrare il suo valore. I tre ragazzi si metteranno alla prova per diventare Eroi, affrontando prima i misteri della Magia, poi il pericolo del terribile Golem, e infine il mistero di un antico tesoro, obiettivo di ogni Avventuriero. Affronteranno una prova dopo l’altra, impareranno a combattere, a conoscere la Magia, e si renderanno conto che un mondo come Valdar cela tanti pericoli. E alla fine capiranno cosa vuol dire essere dei Veri Eroi.
L’AUTORE: Mark Menozzi È nato nel 1974 in un piccolo paese tra Piemonte e Liguria, dove lavora come idraulico, celando la sua realtà; di formidabile narratore di storie. Ogni venerdà sera, da diciassette anni, a casa sua si riuniscono i giocatori di ruolo che amano seguire le sue mirabolanti avventure, le epopee e gli intrecci che di volta in volta scaturiscono dalla sua fervida, inesauribile fantasia. ____________________________________________________
In occasione dell’iniziativa FACCE DA LIBRI promossa per il 2° anno dal gruppo di lavoro Editori per ragazzi dell’AIE e resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Bologna, della Biblioteca Sala Borsa e della Fiera Del Libro Per Ragazzi, Silvia Roncaglia presenterà; il nuovo progetto Fiabe Insolite, con cui si inaugura la collana Kids.
Mercoledà 21 marzo ore 9.30 Biblioteca Sala Borsa – Sala Burattini TARGET 6-8 Silvia Roncaglia Fiabe Insolite Senza mai tradire lo spirito e il messaggio del racconto originale, Silvia Roncaglia modernizza e vivacizza la veste classica delle fiabe che tutti conosciamo e amiamo, attraverso l’acquisizione di un narratore atipico, in un mix di ironia, avventura e magia. Sarà; dunque uno specchio a raccontare sia la sua personale vicenda di oggetto divenuto magico e finito nelle mani di una perfida regina, che la storia di Biancaneve. E` il racconto partecipato di un deus ex machina che, suo malgrado e con gran dispiacere, deve svelare alla vanitosa regina dove si nasconde la bella Biancaneve. Purtroppo, infatti, e` stato programmato per dire la verità;, ma non manca di avere sentimenti, antipatie e simpatie, e un proprio personale punto di vista.
In un’altra insolita fiaba, gli stivali del famoso gatto del marchese di Carabas annoteranno le vicende di quel figlio di mugnaio che, alla fine, proprio grazie alle astuzie del suo gatto calzato, si troverà; padrone di un castello e sposo di una principessa. Lo faranno in un diario a due voci che metterà; in evidenza quanto possono essere diversi il carattere e il punto di vista di uno stivale destro, positivo e solare, da quelli di un sinistro, pessimista e brontolone.
Ad accompagnare e impreziosire i testi scritti da Silvia Roncaglia si alterneranno, di volta in volta, illustratori di fama nazionale e internazionale quali Cristiana Cerretti e Paolo D’Altan, dando cosà vita a una stimolante lettura per i più piccoli e a un utile strumento per svilupparne il pensiero divergente e la creatività;, attraverso l’insolito approccio di questa nuova e raffinata collana.
L’AUTRICE:
Silvia Roncaglia ha coltivato da sempre un grande interesse per il mondo dell’infanzia, che l’ha portata a insegnare per diciassette anni nella scuola elementare e a dirigere per sei anni Leggo leggo, una rivista indirizzata ai bambini che promuove la lettura. Collabora con varie compagnie teatrali ed È un’apprezzata autrice di filastrocche e libri per bambini. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2001 una menzione speciale al Grinzane Junior per Ma che razza di razza È? Con Fanucci Editore ha già; pubblicato anche Caro Johnny Depp premio Bancarellino 2007 – e PerchÉ mai È diversa questa sera?
Interessantissimo il progetto TYPOS e mi piace molto l’idea di vedere la storia di Biancaneve e Il gatto con gli stivali da un punto di vista diverso,per sviluppare il pensiero divergente.

Potrebbero interessarti anche :

Il segreto nascosto (Fanucci Editore)

Esce il 24 Novembre per Fanucci editore.

From Bologna 🙂

I dati (positivi) del gruppo fanucci

PROSSIMAMENTE, Beatrice Masini, Solo con un cane, Fanucci

Possono interessarti anche questi articoli :

Uscite Fanucci per settembre

Titolo: L’odore della notte Autrice: Jeaniene FrostCasa editrice: Fanucci Pagine: 389Prezzo:
€ 9,90La trama:La Mietitrice Rossa Cat Crawfield e il suo amato. Leggere il seguito

A Settembre esce per la Fanucci: UN BACIO AL BUIO di Lauren Henderson

Per la Fanucci esce nella Collana Teens Internationalil libro Un Bacio al Buio di Lauren Henderson. Questo È il terzo volume della serie dedicata a Scarlett. Leggere il seguito

Le uscite Fanucci per ottobre

Titolo: La macchina del presagio Autore: Terry GoodkindCasa editrice: Fanucci Pagine: 816Prezzo:
€ 14,90La trama:Un caso fortuito porta alla scoperta di un. Leggere il seguito

Pomeriggio medievale a Bologna

Pomeriggio tutto medievale alla Festa della Storia in corso a Bologna, con due iniziative in programma mercoledà 19 ottobre 2011, entrambe in Aula. Leggere il seguito

Bologna, Piazza Maggiore

Immagino ormai lo sappiano anche i sassi che io amo Bologna. Di Bologna ovviamente non conosco tutto quanto, ed È incredibilmente bello (quando ho tempo) poterl. Leggere il seguito

A Novembre per la Fanucci !

Ciao ragazzi! Nell’attesa della data precisa delle seguenti uscite che ne dite di dare una bella sbirciatina ai libri che troveremo in libreria a novembre per l. Leggere il seguito

Recensione:IL BACIO DELLA NOTTE (Kiss of the Night) di Sherrilyn Kenyon.

Autrice: Sherrilyn Kenyon Titolo originale: Kiss of the NightGenere: Fantasy -Contemporaneo Ambientazione: St Paul, Minnesota Pubblic. originale: St. Martin’s. Leggere il seguito

Archivi tag: Fanucci Editore

I Consigli del Lunedà #37: Flow My Tears, the Policeman Sa > Pubblicato il ottobre 21, 2013 | 7 commenti

data-medium-file=https://tapirullanza.files.wordpress.com/2013/10/flow-my-tears-the-policeman-sa />Autore: Philip K. Dick
Titolo italiano: Scorrete lacrime, disse il poliziotto
Genere: Slipstream / Distopia / Psicologico
Tipo: Romanzo

Anno: 1974
Nazione: USA
Lingua: Inglese
Pagine: 230 ca.

Difficoltà; in inglese: **

Flow, my tears, fall from your springs!
Exiled for ever, let me mourn;
Where night’s black bird her sad infamy sings,
There let me live forlorn.

Tutti i martedà sera, tra le otto e le nove, trenta milioni di spettatori accendono la TV per guardare il Jason Taverner Show. Taverner, cantante pop, bellissimo quarantenne, nonchÉ un Sei – un essere umano creato in laboratorio e geneticamente modificato per essere più affascinante, più psicologicamente stabile e più sano del normale – ha tutto cià che si potrebbe desiderare dalla vita. FinchÉ una delle sue amanti, in preda a una crisi di nervi, non tenta di ucciderlo con un parassita alieno. L’ambulanza, la corsa in ospedale: sembra che Taverner sopravviverà;. SenonchÉ, al suo risveglio, Taverner non si trova in una corsia d’ospedale; È nella stanza vuota di un albergo fatiscente, addosso non ha più neanche un documento, e la gente – anche i suoi più stretti collaboratori e la sua amante, la gelida cantante Heather Hart – non si ricorda più di lui.
Taverner È diventato una non-persona. E questo È un bel problema, in un’America che in seguito a una nuova guerra civile si È trasformata in uno stato totalitario, retto dalla polizia e dalla guardia nazionale, e dove ogni cittadino È schedato all’interno di un network esteso in tutto il mondo. In questo mondo, ad ogni svolta puoi trovarti davanti a un checkpoint randomico della polizia, e chi non È in regola rischia un viaggio di sola andata nei campi di lavoro sulla Luna. Taverner dovrà; riuscire a sopravvivere e a scoprire cosa gli È successo, sperando di non attirare mai l’attenzione dello Stato; il suo destino È nelle mani di Felix Buckman, cinico Generale di Polizia che sogna un mondo di ordine e giustizia universali, e della sua androgina, bisessuale, tossicomane sorella Alys. La caccia È aperta.

“Flow, My Tears È un’aria per liuto del compositore tardo-rinascimentale John Dowland. Il pezzo, che non sarebbe stato strano ascoltare alla corte della regina Elisabetta, parla del bisogno di nascondersi nei recessi più bui del pianeta in seguito a una grande sventura, per sfuggire alla vergogna, al disprezzo, alla consapevolezza della propria miseria. Allo stesso modo, il romanzo di Dick mette al centro l’inspiegabile caduta di una celebrità;, e della lotta che dovrà; condurre, in un mondo ostile e disumano, per non fare una fine orribile – o almeno, per trovare un po’ d’amore.
Flow My Tears, the Policeman Said ha vinto a mani basse il sondaggio che avevo lanciato un mese e mezzo fa, su quale romanzo di Dick avrei dovuto recensire fra una rosa di tre titoli. Ammetto che ero scettico all’idea di dedicare un articolo al romanzo, e non fosse stato per le vostre richieste non l’avrei fatto. Per tanti motivi: perchÉ È una storia molto più vicina al mainstream che non al fantastico; perchÉ È un romanzo che polarizza molto i lettori, anche tra i fan di Dick, che o lo amano o lo odiano; perchÉ È un romanzo a cui sono molto legato, e quindi temevo di non poter essere obiettivo o che, rileggendolo a distanza di anni (e per la prima volta in lingua originale), ne sarei rimasto deluso. Be’, mi avete fatto cambiare idea. E quindi eccovi il Consiglio.

“Flow My Tears di John Dowland, in un’interpretazione di Andreas Scholl. Come mi piace la erre dura dell’inglese classico!

Uno sguardo approfondito
Il primo capitolo È brutto. In uno spazio cosà piccolo, Dick riesce a compiere quasi tutti gli errori possibili: ci sono gli infodump debolmente mascherati da pensieri del protagonista, che senza un motivo valido si mette a ricapitolare le caratteristiche del mondo in cui vive a tutto beneficio del lettore; ci sono – ancora peggio – gli As you know, Bob, come l’agente di Taverner che declama alla sua stellina: “Do you realize what power you have? per poi lanciarsi in una serie di precisazioni circa quanto potere egli abbia; ci sono le valanghe di aggettivi e avverbi. In generale, i personaggi di Dick mostrano una certa fretta di mettere a nudo fin da subito il loro animo e il loro carattere, anche se i dialoghi ne risultano forzati e innaturali. Insomma, se dovessimo giudicare il romanzo dal primo capitolo – come sarebbe legittimo fare – non resterebbe che scuotere la testa e riporlo sullo scaffale. Se invece teniamo duro, dal secondo capitolo le cose cominciano a cambiare.
Non che diventi mai un capolavoro di prosa. Dick non si È mai preoccupato troppo di curare il suo stile, e Flow My Tears non È nemmeno dei meglio scritti. Le sue descrizioni sono quasi sempre ai minimi termini, molto raccontate, e infatti a fine lettura dell’ambientazione del romanzo ci si ricorda ben poco. Ecco ad esempio come viene descritto lo studio clandestino della falsaria Kathy:

“It was small. But he saw a number of what appeared to be complex and highly specialized machines. On the far side a workbench. Tools by the hundreds, all neatly mounted in place on the walls of the room. Below the workbench large cartons, probably containing a variety of papers. And a small generator-driven printing press.

Più nebuloso di cosà si muore. Per non parlare della costruzione criminale di certe frasi, come le combo letali punto + avverbio: “Sucking in his breath he shuddered. Violently.

Eppure. Eppure a partire dal secondo capitolo tutta questa trascuratezza comincia a pesare di meno, scivola in secondo piano, e il lettore viene pian piano trascinato nel dramma personale del protagonista. All’inizio del secondo capitolo, Taverner si sveglia in una polverosa stanza d’albergo senza più un documento addosso, e comincia la sua odissea. Dick È molto bravo nel farci percepire l’ansia dei suoi protagonisti, la sensazione di essere precipitati in qualcosa che non si capisce e di non essere nemmeno più sicuri di essere nel mondo reale. I monologhi interiori del protagonista, nel loro oscillare costante tra un tentativo di razionalizzare l’esperienza e le crisi isteriche in cui si manda tutto affanculo, sono credibili e immersive.
Allo stesso modo il mondo in cui Taverner si muove, benchÉ mostrato in modo approssimativo, È convincente e aggiunge ansia all’ansia. Taverner ha paura di essere scambiato per uno studente fuggitivo: negli Stati Uniti del futuro i campus universitari sono cintati di filo spinato perchÉ gli studenti all’interno sono dei dissidenti del regime, e la polizia cerca di prenderli per fame. La burocrazia del nuovo regime È sconfinata, e quando Taverner sarà; interrogato in una centrale avvertiremo sulla nostra pelle il suo terrore mentre documento falso dopo documento falso, deposizione dopo deposizione, tutto viene analizzato e rianalizzato e visto sotto luci diverse in cerca del più piccolo neo. Il tutto puà ben essere riassunto in una frase di Taverner, che da sola dà; l’idea di tutta l’atmosfera del romanzo: “Once they notice you, Jason realized, they never completely close the file. You can never get back your anonymity. It is vital not to be noticed in the first place. But I have been.

Macchinari complessi e molto specializzati. Non necessariamente quelli dello studio di Kathy.

Ma dove Dick dà; il meglio di sÉ, È nei dialoghi. I suoi dialoghi sono affascinanti per due ragioni. La prima, È che ci infila sempre più livelli di conflitto contemporanei. Non sono mai dialoghi semplicemente informativi – eccettuati quelli del brutto primo capitolo – e se da una parte danno al lettore una serie di informazioni utili (sull’ambientazione, sulla psicologia del personaggio che parla, eccetera), al contempo sono una lotta tra i due interlocutori per la prevalenza. Puà essere la lotta tra Taverner e un ufficiale di polizia che lo sta interrogando: il primo vuole scamparla senza tradirsi, l’altro vuole incastrarlo. O puà essere che Taverner stia cercando di accattivarsi la falsaria nella speranza di farsi fabbricare documenti falsi, mentre quella non È disposta ad aiutarlo senza qualcosa in cambio. Ognuno tira acqua al suo mulino. A un secondo livello, il personaggio-pov vive dei conflitti interiori: ad esempio Taverner, mentre gioca con freddezza la sua partita dialettica per avere cià che vuole, deve tenere a bada la sua natura arrogante di ex-privilegiato che vorrebbe dare in escandescenza e mandare affanculo l’interlocutore.
E a volte il dialogo si fa anche più surreale. C’È un momento in cui uno dei personaggi comincia a fare al protagonista rivelazioni cruciali su quello che gli È successo. La faccenda È interessante proprio perchÉ promette rivelazioni, ma potenzialmente noiosa perchÉ È un dialogo strettamente informativo. Sfortunatamente, Taverner in quel momento È pieno di droga fino agli occhi; deve lottare per riuscire a concentrarsi, ed È terrorizzato all’idea che la sua gamba destra si allunghi fino alla luna. Il dialogo diventa obliquo: i due personaggi parlano ma non si ascoltano, ciascuno cerca di interagire con l’altro ma in realtà; sono entrambi catturati dai loro problemi personali. Il lettore guadagna comunque l’informazione, ma in un contesto molto più interessante. E molto surreale.

Il secondo motivo per cui i suoi dialoghi sono affascinanti È che, pur senza essere realistici fino alla noia, suonano cosà verosimili. I personaggi dicono una cosa e poi ne fanno un’altra. Sostengono un’opinione, ma poi ci ripensano. Giocano molti giochi, nel senso di Eric Berne: conversazioni ritualizzate il cui fine nascosto È diverso da quello manifesto, e a volte addirittura antitetico (1). Molti si risentono della schizofrenia dei personaggi di Dick, dicendo che sono incoerenti e quindi mal scritti. Non È cosà. I suoi personaggi, a guardare la loro psicologia, sono coerenti – semplicemente, sono irresoluti. Oscillano tra due propositi, spesso contraddittori, e spesso finiscono per fare una cosa e poi l’esatto contrario – per poi odiarsi per questo. Taverner vorrebbe rimanere sempre freddo e agire con il cervello, ma il suo orgoglio e la sua insicurezza lo fanno sbroccare e distruggere in un attimo castelli di carte costruiti in ore di lavoro; Buckman vorrebbe non dover fare del male agli altri, ma finisce per farlo per fini superiori, e questo lo logora e gli procura sensi di colpa. Sono personaggi ambigui, complessi, pieni di dubbi, e questa complessità; si manifesta proprio nel fatto di non avere un comportamento granitico.
E’ un bene che Dick sia cosà bravo nei dialoghi, perchÉ di fatto tutto il romanzo È una lunga serie di dialoghi con poca azione intorno. In questo, la struttura di Flow My Tears ricorda un po’ quella del filosofico Holy Fire di Sterling – ne ho parlato giusto qualche mese fa – solo che qui i pericoli sono reali invece che teorici e lontani, e si parla di persone e di relazioni piuttosto che dei massimi sistemi. Attraverso questi dialoghi, Dick disegna una galleria di personaggi affascinanti: Kathy, la falsaria con la faccia da bambina e una psicosi che la sta mangiando da dentro, che usa l’amore come un legaccio per stritolare a sÉ i suoi uomini e impedire loro di abbandonarla; Heather Hart, la bellissima amante di Taverner, che pur facendo la popstar odia il genere umano ed È felice solo quando È completamente sola; Ruth Rae, la donna tutta sesso invecchiata precocemente; Mary Anne Dominic, l’artista vasaia un po’ sovrappeso, che vorrebbe solo essere lasciata in pace a coltivare la sua arte; Alys Buckman, che si È bruciata chirurgicamente i centri nervosi dell’empatia e vive per consumare tutto cià che ama; e cosà via.

La polizia sa essere brutale.

Si potrebbe obiettare che, a giudicare dalle mie parole, in questo romanzo c’È ben poco di fantascientifico. Be’, È vero. L’ambientazione ha alcuni elementi weird molto carini, che perà sono di contorno – su tutte, l’idea che l’odio razziale sia culminato nella decisione di sterilizzare tutti i neri, con la conseguenza che al tempo della storia ne sono rimasti pochissimi, e sono diventati oggetti di ammirazione, sono riempiti di soldi e trattati come i Panda del WWF. Ci sono anche altri elementi classici della fantascienza dickiana, come i precog, le macchine volanti e le droghe sintetiche dagli effetti assurdi, ma rimangono ai margini. L’America totalitaria del romanzo È inquietante ma molto ‘normale’: se facessimo finta che fosse stato scritto da un dissidente politico nel Blocco Sovietico degli anni ’50, potremmo quasi credere che si tratti di un regime realmente esistito. Di fatto, Flow My Tears È più vicino al mainstream che non alla fantascienza propriamente detta.
Particolare È anche la struttura del romanzo. All’inizio tutto ci fa pensare che Taverner sia il protagonista e l’unico personaggio-pov. Superati i primi capitoli, perà, entra in scena Felix Buckman come nuovo personaggio-pov; e anche se i due protagonisti si passano la palla per il resto del romanzo, il baricentro della storia si sposta sempre più verso quest’ultimo. Scelta che approvo: allargando l’orizzonte della storia a Buckman, cominciamo a vedere lo stesso mondo che perseguitava Taverner da un nuovo punto di vista che altrimenti ci sarebbe stato negato. Una volta, in un momento poetico, avevo paragonato questo romanzo con Il processo di Kafka – anche qui l’atmosfera È dominata da un’autorità; ottusa e pervasiva, con la differenza che oltre al punto di vista della vittima abbiamo anche quello di chi tiene in mano la scure.

E nonostante la carenza di azione, il ritmo È rapidissimo. Il botta e risposta continuo tra i personaggi, la sensazione di qualcosa di terribile costantemente alle calcagna, incollano alla pagina. La prima volta che lo lessi, lo divorai in un giorno. Oggi non ho modo di leggere dalla mattina alla sera senza mai fermarmi, ma l’ho comunque riletto in tre giorni. E nonostante le iniziali resistenze, l’ho trovato ancora fantastico – anche se oggi sono pronto a riconoscere che poteva essere scritto mille volte meglio.
Obiettivamente posso dire che ci sono molti romanzi migliori, e se lo metto ai primi posti della mia classifica È soprattutto perchÉ ci sono legato in modo personale. Aldilà; della trascuratezza dello stile, si porta dietro anche qualche difetto di contenuto. Per esempio, a volte – e soprattutto all’inizio – È difficile identificarsi in Taverner: È cosà bello, cosà intelligente, cosà affascinante, cosà dotato di autocontrollo, che È quasi un Gary Stu. A differenza di un Gary Stu, viene davvero messo alla prova, soffre sul serio (non si limita a dire che soffre come un Edward qualunque) e la prende davvero in quel posto dagli altri un sacco di volte. Tuttavia, il suo retaggio di ‘Sei’, di essere geneticamente superiore, lo allontana troppo dal lettore. Il problema non È il fatto che fosse una celebrità;, quello È un elemento integrante della storia ed È importante – ma non poteva essere una persona nata normale che ce l’aveva fatta con le sue forze? Come il Bel-Ami di Maupassant o il Rastignac di Balzac, uno che era arrivato al vertice della società; per talento e calcolo invece che per predestinazione naturale? Quanto sarebbe stato più interessante? E, trovandosi improvvisamente rigettato nell’anonimato e nella miseria, in quali modi più affascinanti avrebbe reagito?

Forse avrebbe reagito cosà?

Ma È oggettivamente un buon romanzo. E la scena finale (quella alla pompa di benzina) mi ha lasciato di ghiaccio adesso come allora, anche se sapevo già; che ci sarebbe stata – ma ci vuole un minimo di sensibilità; per apprezzarla. Per contro, l’Epilogo che chiude il libro È bruttino e il romanzo ci avrebbe guadagnato senza la sua esistenza.
Insomma, di cosa parla questo Flow My Tears? Diciamo che parla dell’amore tra le persone. E se volessi riassumerlo in poche righe, mi affiderei a queste parole dette a un certo punto da Taverner:

“Then why is love so good? […] You love someone and they leave. They come home one day and start packing their things and you say, ‘What’s happening?’ and they say, ‘I got a better offer someplace else,’ and there they go, out of your life forever, and after that until you’re dead you’re carrying around this huge hunk of love with no one to give it to. And if you do find someone to give it to, the same thing happens all over. Or you call them up on the phone one day and say, ‘This is Jason,’ and they say, ‘Who?’ and then you know you’ve had it. They don’t know who the hell you are. So I guess they never did know; you never had them in the first place.

Dove si trova?
Come tutti i romanzi di Dick, anche Flow My Tears È facile da trovare online. Potete scaricarlo in lingua originale su BookFinder (pdf o epub) oppure su Library Genesis (pdf o epub); per l’edizione italiana potete serenamente affidarvi a Emule o simili, o potete comprare l’edizione Fanucci in libreria, se non È andata fuori stampa.

Qualche estratto
Il primo brano ci mostra Taverner nel momento in cui scopre di essere diventato una non-persona, ed È bello vedere un Sei come lui in preda alla madre delle crisi di nervi; il secondo mostra invece un dialogo con Kathy, la falsaria, e mi sembra un bell’esempio tanto della bravura di Dick coi dialoghi quanto della sua capacità; di dar corpo a personaggi vividi.

1.
Fortunately he had change. He dropped a one-dollar gold piece into the slot, dialed Al Bliss’s number.
“Bliss Talent Agency, Al’s voice came presently.
“Listen, Jason said. “I don’t know where I am. In the name of Christ come and get me; get me out of here; get me someplace else. You understand, Al? Do you?
Silence from the phone. And then in a distant, detached voice Al Bliss said, “Who am I talking to?
He snarled his answer.
“I don’t know you, Mr. Jason Taverner, Al Bliss said, again in his most neutral, uninvolved voice. “Are you sure you have the right number? Who did you want to talk to?
“To you, Al. Al Bliss, my agent. What happened in the hospital? How’d I get out of there into here? Don’t you know? His panic ebbed as he forced control on himself; he made his words come out reasonably. “Can you get hold of Heather for me?
“Miss Hart? Al said, and chuckled. And did not answer.
“You, Jason said savagely, “are through as my agent. Period. No matter what the situation is. You are out.
In his ear Al Bliss chuckled again and then, with a click, the line became dead. Al Bliss had hung up.
I’ll kill the son of a bitch, Jason said to himself. I’ll tear that fat balding little bastard into inch-square pieces.
What was he trying to do to me? I don’t understand. What all of a sudden does he have against me? What the hell did I do to him, for chrissakes? He’s been my friend and agent nineteen years. And nothing like this has ever happened before.
I’ll try Bill Wolfer, he decided. He’s always in his office or on call; I’ll be able to get hold of him and find out what this is all about. He dropped a second gold dollar into the phone’s slot and, from memory, once more dialed.
“Wolfer and Blaine, Attorneys-at-law, a female receptionist’s voice sounded in his ear.
“Let me talk to Bill, Jason said. “This is Jason Taverner. You know who I am.
The receptionist said, “Mr. Wolfer is in court today. Would you care to speak to Mr. Blaine instead, or shall I have Mr. Wolfer call you back when he returns to the office later on this afternoon?
“Do you know who I am? Jason said. “Do you know who Jason Taverner is? Do you watch TV? His voice almost got away from him at that point; he heard it break and rise. With great effort he regained control over it, but he could not stop his hands from shaking; his whole body, in fact, shook.
“I’m sorry, Mr. Taverner, the receptionist said. “I really can’t talk for Mr. Wolfer or—
“Do you watch TV? he said.
“Yes.
“And you haven’t heard of me? The Jason Taverner Show, at nine on Tuesday nights?
“I’m sorry, Mr. Taverner. You really must talk directly to Mr. Wolfer. Give me the number of the phone you’re calling from and I’ll see to it that he calls you back sometime today.
He hung up.
I’m insane, he thought.

Per fortuna aveva qualche moneta. Infilà un pezzo d’oro da un dollaro nella fessura e fece il numero di Al Bliss.
— Agenzia artistica Bliss — gli rispose la voce di Al.
— Senti — disse Jason, — non so dove mi trovo. Per amor di Dio, vieni a prendermi. Tirami fuori di qui. Hai capito, Al?
Silenzio. Poi, in tono remoto, distaccato, Al Bliss chiese: — Con chi parlo?
Lui ringhià la risposta.
— Non la conosco, signor Jason Taverner — disse Al Bliss, ancora con la sua voce più neutra. — È sicuro di avere fatto il numero giusto? Con chi voleva parlare?
— Con te. Al. Al Bliss, il mio agente. Cose successo all’ospedale? Come ho fatto a finire qui? Non lo sai? — La marea del panico salà, e Jason lottà per imporsi l’autocontrollo. Costrinse le proprie parole ad assumere un tono pacato. — Puoi metterti in contatto con Heather per me?
— La signorina Hart? — disse Al, e ridacchià.
— Tu — disse Jason, furibondo — hai finito di essere il mio agente. Punto. Qualunque sia la situazione. Sei fuori.
Al Bliss ridacchià un’altra volta, e poi, con un clic, la comunicazione si interruppe. Al Bliss aveva riappeso.
“Ucciderà quel figlio di puttana si disse Jason. “Ridurrà in pezzettini minuscoli quel bastardo di un grassone calvo.
“Cosa sta cercando di farmi? Non capisco. Cos’ha contro di me, cosi, all’improvviso? Che diavolo gli ho fatto, Cristo santo? È mio amico e mio agente da diciannove anni. E una cosa del genere non È mai successa.
“Proverà con Bill Wolfer decise. “È sempre in ufficio o comunque reperibile. Riuscirà a raggiungerlo e scoprirà cosa accidente ci sia sotto. Infilà una seconda moneta da un dollaro nella fessura e, a memoria, compose un altro numero.
— Studio legale Wolfer & Blaine — gli risuonà all’orecchio la voce di un’impiegata.
— Passami Bill — disse Jason. — Sono Jason Taverner. Hai capito bene chi.
L’impiegata disse: — Oggi il signor Wolfer È in aula. Preferisce parlare col signor Blaine, oppure devo farla richiamare dal signor Wolfer quando rientrerà; in ufficio, nel pomeriggio?
— Ma sai chi sono? — chiese Jason. — Sai chi È Jason Taverner? Guardi la tivù? — A quel punto perse quasi il controllo della propria voce; la sentà spezzarsi e salire a un livello acuto. Se ne riapproprià con uno sforzo enorme, ma non riuscà a fermare il tremito delle mani. In realtà;, tutto il suo corpo stava tremando.
— Mi spiace, signor Taverner — disse l’impiegata. — Proprio non posso parlare a nome del signor Wolfer o…
— Guardi la tivù?
— Sà.
— E non hai mai sentito parlare di me? Del Jason Taverner Show, alle nove di sera del martedà?
— Mi spiace, signor Taverner. Lei deve conferire direttamente col signor Wolfer. Mi lasci il suo numero di telefono e la farà richiamare in giornata.
Jason riappese.
“Sono impazzito pensà.

Pompe di benzina. Non necessariamente quelle alla fine del romanzo.

2.
Kathy said, “You’re more magnetic than Jack. He’s magnetic, but you’re so much, much more. Maybe after meeting you I couldn’t really love him again. Or do you think a person can love two people equally, but in different ways? My therapy group says no, that I have to choose. They say that’s one of the basic aspects of life. See, this has come up before; I’ve met several men more magnetic than Jack…but none of them as magnetic as you. Now I really don’t know what to do. It’s very difficult to decide such things because there’s no one you can talk to: no one understands. You have to go through it alone, and sometimes you choose wrong. Like, what if I choose you over Jack and then he comes back and I don’t give a shit about him; what then? How is he going to feel? That’s important, but it’s also important how I feel. If I like you or someone like you better than him, then I have to act it out, as our therapy group puts it. Did you know I was in a psychiatric hospital for eight weeks? Morningside Mental Hygiene Relations in Atherton. My folks paid for it. It cost a fortune because for some reason we weren’t eligible for community or federal aid. Anyhow, I learned a lot about myself and I made a whole lot of friends, there. Most of the people I truly know I met at Morningside. Of course, when I originally met them back then I had the delusion that they were famous people like Mickey Quinn and Arlene Howe. You know—celebrities. Like you.
He said, “I know both Quinn and Howe, and you haven’t missed anything.
Scrutinizing him, she said, “Maybe you’re not a celebrity; maybe I’ve reverted back to my delusional period. They said I probably would, sometime. Sooner or later. Maybe it’s later now.
“That, he pointed out, “would make me a hallucination of yours. Try harder; I don’t feel completely real.
She laughed. But her mood remained somber. “Wouldn’t that be strange if I made you up, like you just said? That if I fully recovered you’d disappear?
“I wouldn’t disappear. But I’d cease to be a celebrity.
“You already have. She raised her head, confronted him steadily. “Maybe that’s it. Why you’re a celebrity that no one’s ever heard of. I made you up, you’re a product of my delusional mind, and now I’m becoming sane again.
[…] Her tone became firm and crisp. “The only thing that got me back to sanity was that I loved Jack more than Mickey Quinn. See, I thought this boy named David was really Mickey Quinn, and it was a big secret that Mickey Quinn had lost his mind and he had gone to this mental hospital to get himself back in shape, and no one was supposed to know about it because it would ruin his image. So he pretended his name was David. But I knew. Or rather, I thought I knew. And Dr. Scott said I had to chose between Jack and David, or Jack and Mickey Quinn, which I thought it was. And I chose Jack. So I came out of it. Maybe—she wavered, her chin trembling—“maybe now you can see why I have to believe Jack is more important than anything or anybody, or a lot of anybodys, else. See?
He saw. He nodded.
“Even men like you, Kathy said, “who’re more magnetic than him, even you can’t take me away from Jack.

— Sei più magnetico di Jack. È magnetico anche lui, ma tu lo sei molto di più. Magari, dopo avere conosciuto te, non riuscirà più ad amarlo sul serio. O tu pensi che si possano amare due persone con la stessa intensità; ma in modi diversi? Il conduttore del mio gruppo di terapia dice di no. Dice che devo scegliere. Dice che È uno degli aspetti basilari della vita. Il fatto È che È già; successo. Ho incontrato diversi uomini più magnetici di Jack… Perà nessuno quanto te. Adesso non so proprio cosa fare. È molto difficile decidere su cose simili perchÉ non ne puoi parlare con nessuno. Nessuno capisce. Bisogna cavarsela da soli, e a volte si fanno le scelte sbagliate. Per esempio, come se io scegliessi te al posto di Jack e poi lui tornasse e a me non fregasse più niente di lui: cosa succederebbe? Cosa proverebbe lui? È importante, ma È importante anche quello che provo io. Se tu, o qualcun altro come te, mi piace più di lui, devo dare via libera a quel che sento, questo almeno secondo il mio gruppo di terapia. Lo sapevi che sono stata in un ospedale psichiatrico per otto settimane? Il Morningside Mental Hygiene Relations di Atherton. Me l’hanno pagato i miei. È costato una fortuna, perchÉ non avevano diritto alle sovvenzioni federali. Comunque, là; ho imparato tante cose su di me e mi sono fatta un sacco di amici. La maggior parte della gente che conosco davvero l’ho incontrata al Morningside. Certo, quando li ho visti per la prima volta ero convinta che fossero gente famosa, come Mickey Quinn e Arlene Howe. Insomma, celebrità;. Come te.
Lui disse: — Conosco sia Quinn che la Howe. Non ti sei persa niente.
Kathy lo scrutà. — Forse non sei una celebrità;. Forse sono regredita al mio periodo delle illusioni. Hanno detto che probabilmente mi sarebbe successo, prima o poi. Ora È capitato.
— Il che — fece notare Jason — mi renderebbe una tua allucinazione. Sforzati di più. Non mi sento del tutto reale.
Lei rise. Ma il suo umore restà piuttosto cupo. — Non sarebbe strano se ti avessi inventato io, come hai appena detto? Se guarissi del tutto, tu scompariresti.
— Non scomparirei. Perà smetterei di essere una celebrità;.
— Hai già; smesso di esserlo. — Kathy alzà la testa e lo fissà senza timori. — Ecco perchÉ, forse. Ecco perchÉ sei una celebrità; che nessuno ha mai sentito nominare. Ti ho creato io. Sei un prodotto della mia mente in preda alle illusioni, e adesso sto recuperando la sanità; mentale.
[…] Il tono di Kathy diventà deciso, fermo. — L’unica cosa che mi abbia riportata alla normalità; È stato il fatto di amare Jack più di Mickey Quinn. Io pensavo che quel ragazzo, quel David, fosse Mickey Quinn, e che fosse un gran segreto che Mickey Quinn fosse uscito di testa e si fosse fatto ricoverare in quell’ospedale per rimettersi in forma, e nessuno doveva saperne niente perchÉ avrebbe rovinato la sua immagine. Cosà lui faceva finta di chiamarsi David. Perà io sapevo. O piuttosto, credevo di sapere. E il dottor Scott ha detto che dovevo scegliere tra Jack e David, o Jack e Mickey Quinn, qualunque cosa pensassi. E ho scelto Jack. Cosà ne sono uscita. Magari… — Ebbe un attimo di instabilità; sulle gambe. Le tremà il mento. — Magari adesso riesci a capire perchÉ devo credere che Jack sia più importante di tutto e di tutti, o comunque di tanta altra gente. Lo capisci?
Jason capiva. Annuà.
— Anche di uomini come te — disse Kathy. — Uomini che sono più magnetici di lui. Nemmeno voi potete strapparmi da Jack.

Tabella riassuntiva

 

Un uomo solo alla ricerca della propria esistenza in un mondo distopico! Prosa approssimativa con avverbi a cascata.
Dialoghi affascinanti e pieni di conflitto. Dick mostra poco e racconta molto.
Dick ha una capacità; unica di tracciare ritratti psicologici. Protagonista in odore di Gary Stu.
L’atmosfera totalitaria È opprimente al punto giusto. Poco fantastico e poca scienza per alcuni palati.

 

(1) Non so se Dick conoscesse le teorie di Berne, ma non È affatto necessario per mettere in scena dei giochi. Potrebbe averne compreso le regole in modo intuitivo, come molti di noi fanno, semplicemente avendo a che fare con altre persone per tutta la vita.
A questo proposito, mi piacerebbe riprendere il discorso sui giochi mentali di Berne in un articolo futuro. E’ un argomento molto interessante di per sÉ, e puà esserlo ancora di più per uno scrittore.

Leave a Reply