Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2): scaricare pdf epub mobi, recensioni, riepilogo

Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2)

Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2) scaricare un libro pdf, epub, mobi

Dettagli del libro Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2)

  • Il titolo del libro: Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2)
  • Pagina: 466
  • La data di pubblicazione del libro: 2019-09-18 10:08:02
  • File disponibili: Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2).pdf, Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2).epub, Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2).mobi
  • La lingua del libro: italiano
  • Condizioni per il download di questo libro: gratis
  • Come scaricare: link per scaricare il libro in fondo alla pagina

Scaricare Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2) un formato di libro pdf, epub o mobi. Questo libro di solito È di ca. 2351 EUR. Qui puoi scaricare il libro gratuitamente pdf, epub És mobi. Utilizzare i seguenti collegamenti per il scaricare Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2) un formato di libro pdf, epub o mobi.

Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2) pdf, epub, mobi – È uno dei migliori libri ungheresi. Il nostro sito contiene i libri più interessanti che puoi scaricare in formato pdf, epub e mobi. Puoi trovare l’elenco dei siti Web sopra per saperne di più sul libro Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2).

Links per scaricare il libro Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2)

Il libro Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2)

Harry Potter e la camera dei segreti È il secondo libro della saga che ha come protagonista Harry Potter e i suoi due amici Ron ed Hermione. Scritto da J.K. Rowling nel 2014, segue degnamente le orme del successo di Harry Potter e la pietra filosofale vincendo ben 13 premi letterari nei primi due anni dalla pubblicazione.

Harry Potter e la camera dei segreti, la trama

Dopo il primo anno ad Hogwarts, Harry Potter È costretto a passare le vacanze estive nuovamente a casa degli zii. Mentre la famiglia Dursley intrattiene un potenziale cliente della ditta di zio Vernon, Harry viene rinchiuso nella sua stanza. Gli fa visita uno strano elfo domestico di nome Dobby che compare che compare per magia e, con fare molto concitato, lo avverte di non tornare a scuola perchÈ si troverebbe in pericolo. L’elfo confessa di aver nascosto le lettere degli amici di Harry, per fargli credere che si fossero dimenticati di lui ma, dopo questa rivelazione, Harry È più che mai deciso a tornare a scuola. Peccato che questo abbia spinto Dobby ad eseguire una magia lanciando una torta sul viso del cliente degli zii, per poi scomparire.

Acquista su Amazon.it

Ovviamente di tutto l’accaduto viene incolpato Harry che, per punizione viene rinchiuso in camera con porta sprangata e finestre serrate con pesanti grate di ferro. In suo soccorso arrivano Ron e i suoi fratelli alla guida di una vecchia Ford Anglia volante e lo portano a casa Winsley.

Come ogni 1 settembre Harry ed i Wheasley si recano al binario 9 e 3/4 per prendere il treno per Hogwarts. Lui e Ron non riescono perà ad attraversare la barriera e decidono di arrivare a scuola a bordo della vecchia Ford incantata. Finiscono perà per atterrare sul platano picchiatore e rischiano l’espulsione.

Nella notte di Halloween, compare sui muri del castello un messaggio scritto con il sangue:

“la camera dei segreti È stata riaperta.

La leggenda narra che questa sala, costruita da Salazar Serpeverde, uno dei fondatori della scuola di magia, contenga un terribile mostro incaricato di uccidere i mezzosangue, cioÈ i figli di maghi e babbani, non di stirpe “pura. Solo uno dei discendenti del mago puà aprire nuovamente la stanza. Harry, Ron, Hermione iniziano cosà ad indagare per scoprire chi È il colpevole, ricorrendo a pozioni polisucco, fughe notturne, inseguimenti e ragni assassini i tre si avvicinano sempre più alla risoluzione del mistero.

Gli eventi precipitano: Hagrid viene incolpato e imprigionato ad Azkaban, Hermione cade vittima del mostro, Ginny scompare, Harry capisce che la prima ragazza uccisa dal mostro della camera fu Mirtilla Malcontenta. Lui e Ron costringono l’inetto professor Allock ad entrare con loro nella camera dei segreti. Il docente, messo alle strette, ruba la bacchetta di Ron per cercare di cancellare la memoria dei ragazzi. La bacchetta È difettosa e l’incantesimo gli si ritorce contro.

Harry È costretto a proseguire da solo per affrontare il tento temuto Basilisco. Incontra il primo possessore del diario segreto: Tom Riddle, ovvero il giovane Voldemort! Grazie all’aiuto del Cappello parlante e della Fenice di Silente riesce a sconfiggere il Basilisco e riportare in superficie Ginny.

Harry intuisce che È stato Lucius Malfoy a far trovare il diario a Ginny, lasciandolo scivolare nel suo calderone a Diagon Alley. Scopre anche che Dobby È l’elfo domestico di casa Malfoy e, grazie ad uno stratagemma, riesce a liberarlo.

Il libro si conclude con la festa di fine anno, alla quale partecipano anche Hagrid, appena scagionato, e tutti coloro che erano stati pietrificati, guariti grazie alla Pozione depietrificante della Professoressa Sprite.

Harry Potter e la camera dei segreti, frasi e citazioni dal libro

«Aspetta un po’…» mormorà Harry a Ron. «c’È una sedia vuota, al tavolo degli insegnanti… Dov’È Piton?»
«Forse È malato» disse Ron tutto speranzoso.
«Forse se n’È andato» disse Harry, «perchÉ ancora una volta non È stato nominato insegnante di Difesa contro le Arti Oscure»
«O magari È stato licenziato» suggerà Ron con entusiasmo. «Voglio dire, tutti lo detestano…»
«O forse» disse una voce glaciale alle loro spalle «sta aspettando di sapere perchÉ voi due non siete arrivati con il treno della scuola». (Harry, Ron e Severus Piton: p. 72)

 

Fu come se avessero detto a Piton che il Natale era stato soppresso.

“E perchÉ chiese Ron strappandole di mano l’orario, “hai incorniciato tutte le lezioni di Allock con dei cuoricini?.
Hermione si affrettà a riprendersi l’orario arrossendo violentemente. (p. 89)

«Udire voci che nessun altro sente non È un buon segno, neanche tra i maghi». (Ron Weasley: p. 133)

«E cosà È stato Dobby a impedirci di salire sul treno e a romperti il braccio…» Scosse il capo. «Sai una cosa, Harry? Se non la smette di cercare di salvarti la pelle finisce che ti ammazza». (Ron Weasley: p. 167)

«Ginny!» esclamà il signor Weasley esterrefatto. «Ma allora io non ti ho insegnato proprio niente? Che cosa ti ho sempre detto? Non ti fidare mai di niente che pensi da solo se non riesci a capire dove ha il cervello. PerchÉ non hai mostrato il diario a me o a tua madre? Un oggetto tanto sospetto, era chiaro che fosse strapieno di magia nera!» (Arthur Weasley: p. 296)

Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità;. (Albus Silente: p. 299)

Recensione ”Harry Potter e la camera dei segreti” (Libro di J. K. Rowling)

Valutazione attuale: 5 / 5

DATI ESSENZIALI :

 

  • Titolo : “Harry Potter e la camera dei segreti.
  • Titolo originale : Harry Potter and the Chamber of Secrets .
  • Autore : J. K. Rowling;
  • Nazionalità; Autore : Britannica;
  • Data di Pubblicazione : per la prima volta in Gran Bretagna nel 1998 e in Italia nel 1999;
  • Editore : Salani;
  • Genere : Narrativa per ragazzi;
  • Pagine : 326 p., rilegato.
  • Voto del Pubblico (IBS): 5,00 su 5.

 

DOVE COMPRARLO :

ANALISI DEL LIBRO :

BIOGRAFIA DELL’AUTORE DEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

La scrittrice J. K. Rowling nasce a Chipping Sodbury, vicino Bristol, nel Regno Unito, il 31 luglio del 1965.

Già; da piccola manifesta una fervida immaginazione e comincia a scrivere. Durante gli studi si appassiona alle lingue, mentre trova più ostico l’ambito scientifico.

Deve la sua fama alla saga di Harry Potter, un giovane mago che combatte contro le forze della Magia Nera.

L’idea le viene in mente durante un breve viaggio in treno da Manchester a Londra e impiegherà; cinque anni a scrivere l’intreccio generale dell’intera opera.

Nel 1997 pubblica il primo volume della saga del piccolo mago, intitolato “Harry Potter e la pietra filosofale.

Il successo del romanzo, che viene inizialmente accettato solo da una piccola casa editrice, la Bloomsbury, dopo essere stato rifiutato da vari editori, supera di gran lunga ogni aspettativa.

L’autrice È praticamente sconosciuta, senza appoggi editoriali e il genere fantasy È considerato letteratura minore, ma la storia affascina subito milioni di lettori di tutte le età;.

Nel 1998 compare il secondo volume, “Harry Potter e la camera dei segreti e nel 1999 il terzo libro, “Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, con cui la Rowling vince tre volte di fila lo Smarties Prize.

Nel 2000 compare il quarto dei 7 volumi che caratterizzano l’intera saga, ossia “Harry Potter e il calice di fuoco, che vende tre milioni di copie già; solo negli Stati Uniti, senza contare tutte quelle acquistate nel mondo dai milioni di fans.

Nel 2007 viene pubblicato il settimo ed ultimo volume della saga con il titolo “Harry Potter e i doni della morte, che viene definito dal Telegraph il miglior libro scritto nel decennio 1999-2009.

Tutta l’idea della saga epica È concepita in un breve viaggio in treno da Manchester a Londra e per nove anni la scrittrice tesse i fili di questa trama superba del genere fantasy senza dimenticare fatti o personaggi, anzi dando loro la consistenza della vita reale.

Al termine della saga, la scrittrice si È cimentata in altri generi: una raccolta di fiabe, “Le fiabe di Beda il Bardo nel 2008, e gialli “Il seggio vacante del 2012, “Il richiamo del cuculo del 2013 e “Il baco da seta dove, con lo pseudonimo maschile di Robert Galbraith, crea l’investigatore Cormoran Strike.

Sposata due volte, madre di tre figli, È nota per le sue opere di beneficenza e nel 2011 È stata inserita nella classifica di Forbes tra le donne più ricche più ricche del Regno Unito.

RIASSUNTO DEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

Seguici su :

Condividi l’articolo su :

Dopo un’estate terribile, passata a Privet Drive, sottoposto ai soprusi degli zii Dursley, giunge finalmente il momento per Harry d’iniziare il secondo anno alla scuola di Hogwarts.

Ma proprio mentre sta preparando i bagagli, il ragazzo riceve la visita di una strana creatura con orecchie simili ad ali di pipistrello ed occhi sporgenti, grandi come palline da tennis: Dobby, un elfo domestico. La creaturina lo avverte di non tornare ad Hogwarts: in caso contrario si abbatteranno sul ragazzo terribili disgrazie. Davanti al rifiuto del giovane mago, l’elfo esegue una magia terrorizzando alcuni ospiti importanti di lavoro dello zio Vernon: l’uomo scopre cosà che Harry non puà praticare la magia al di fuori della scuola e decide percià di segregare il ragazzo in camera sua per impedirgli di tornare alla scuola di magia. Arriva al punto di fargli montare delle grate alla finestra!

Il ragazzo, fortunatamente, viene liberato nottetempo dall’amico Ron, preoccupato dal non aver ricevute sue notizie per tutta l’estate. In realtà; sia Harry che Ron avevano entrambi scritto più di una volta ed Harry aveva addirittura dubitato della loro amicizia a causa di questo silenzio. Invece era stato Dobby a sottrarre tutta la corrispondenza, sperando che il giovane Potter credesse di essere stato dimenticato dalle persone a lui più care e desistesse cosà dal suo proposito di tornare a Hogwarts.

Harry resta qualche giorno a casa dei Weasley e qui prepara il materiale per il nuovo anno scolastico, ma giunto alla stazione non riesce ad accedere al binario 9 e ¾ e sarà; solo su un’auto volante, una Ford Anglia modificata magicamente, sottratta di nascosto al padre di Ron, che i due ragazzi riusciranno a raggiungere la scuola di Magia.

L’anno si annuncia subito molto difficile. Il loro arrivo li mette subito nei guai e rischiano di essere espulsi; c’È un nuovo Docente di Difesa contro le Arti Oscure, il Professore Gilderoy Allock, piuttosto mediocre, nonostante si vanti continuamente di sÉ e della propria abilità; magica; uno spirito infesta il bagno delle ragazze e un’entità; ignota trasforma gli studenti che rimangono isolati nei corridoi anche solo per pochi minuti in statue di sale.

Chi ha aperto la camera dei segreti, liberando il mostro sepolto là da cinquant’anni, che secondo la leggenda, dovrebbe epurare Hogwarth da tutti i mezzosangue?

E soprattutto riuscirà; il giovane Harry Potter a debellare anche questa nuova minaccia al mondo della magia o si scoprirà; che È proprio lui l’erede di Salazar Serpeverde che imperversa nella scuola con la sua magia nera?

Harry Potter e la Camera dei Segreti (La serie Harry Potter Vol. 2)

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

Sta per iniziare il secondo anno alla Scuola di Magia di Hogwarts. Il Professor Raptor , insegnante di Difesa contro le Arti Oscure del primo anno, È stato sostituito dal Professor Lockhart , vanitoso e codardo. Di bell’aspetto, con capelli biondi, occhi azzurri e un sorriso seducente, il professore È stato insignito di vari premi, ma in realtà; come mago non vale niente: gli unici incantesimi che sa fare sono quelli sulla memoria con cui si appropria delle gesta di altri maghi facendone perdere il ricordo ai legittimi proprietari. Ed È tutt’altro che coraggioso e audace come dimostrerà; nel finale del libro.

A Hogwarts si riincontrano i vecchi amici, ma arrivano anche nuovi studenti, come Ginny Weasley , sorella di Ron, ultimogenita e unica femmina della famiglia. La ragazza ha i capelli rossi, come tutti i Weasley del resto, È molto timida ed ha una vera passione, quasi una sorta di adorazione per Harry, di cui È una fan da sempre.

Tra le vecchie conoscenze tutti sono cresciuti, maturati, evoluti. La Rowling preferisce approfondire la psicologia dei suoi protagonisti per dare unità; alla saga, piuttosto che inserire troppe new entries. Ron per esempio È diventato più intraprendente. In ogni caso lui ed Hermione restano anche in questo romanzo fedeli al loro amico fino al sacrificio. Soprattutto si arricchisce il profilo del personaggio di Harry Potter : scopriremo che sa parlare il Serpentese, caratteristica che condiv >Voldermort , dal momento del loro primo incontro; attraverserà; un momento di grande difficoltà; quando in molti lo crederanno l’erede di Salazar Serpeverde e il responsabile delle pietrificazioni e lo vedremo arrovellarsi nel dubbio.

I professori continuano ad essere quelli di sempre con i tratti salienti del loro carattere: il magnifico Albus Silente in primis con la sua barba bianca e la sua serafica determinazione che in questo romanzo perde momentaneamente l’incarico di pres >Lucius Malfoy sui dodici consiglieri della scuola, ma che continua ad agire costantemente per il bene della scuola e soprattutto di Harry, come capiremo nell’epilogo; il professor Piton , implacabile, nel suo odio contro Harry eppure sempre presente quando il pericolo incombe; la Professoressa Minerva McGranitt , severa, glaciale e giusta.

C’È infine un personaggio nuovo che arricchisce la nostra conoscenza del mondo della magia: Dobby , l’elfo domestico della famiglia Malfoy. Nati per servire, questo tipo di elfi sono trattati come schiavi e possono essere liberati solo se il padrone regala loro un capo di vestiario.

Dobby ha una grande ammirazione per Harry Potter e dimostra una grande rettitudine morale che lo spinge a sfidare le ritorsioni della famiglia Malfoy e una tradizione millenaria pur di avvertire il giovane mago del pericolo che incombe su di lui.

E il desiderio di aiutare Harry lo renderà; determinato, testardo e creativo nei mille espedienti che attiverà; per cercare di tenere il ragazzo lontano dai guai.

Lo ritroveremo nel quarto romanzo della saga, “Harry Potter e il calice d fuoco . Ora lavora nelle cucine di Hogwarts ed Hermione sta conducendo una vera e propria battaglia sindacale per la difesa dei diritti degli elfi domestici e Dobby fornirà; ad Harry l’algabranchia, necessaria per superare la seconda prova del Torneo Tremaghi.

LUOGHI D’AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

I luoghi centrali in ”Harry Potter e la camera dei segreti” sono gli stessi del primo romanzo della saga, ma essi vengono appronditi e arricchiti di nuovi elementi.

Ancora una volta si parte da Privet Drive, in cui Harry È costretto a passare le vacanze estive con gli zii Dursley tra il primo e il secondo anno alla scuola di HogwartsSegregato dallo zio Vernon in camera sua, Harry viene liberato da Ron e dai gemelli Fred e George e portato a casa Weasley, soprannominata “La tana.

L’abitazione dei Weasley ha una struttura irregolare, disposta su diversi piani, aggiunti via via con l’aumentare della famiglia, e sembra reggersi in piedi solo per magia. Ha il tetto rosso con quattro o cinque comignoli. Molte galline marroni e cicciotte scorrazzano libere nell’aia; il giardino È infestato da erbacce e da gnomi e la cucina È ingombra di cianfrusaglie, ma ad Harry quella casa piace da morire. Anzi È proprio il suo aspetto disordinato che le dà; un’aria veramente vissuta, soprattutto se paragonata all’ordine preciso, asettico, inaffettivo ed ipocrita dalla casa dei Dursley. Soprattutto Harry resta colpito da due oggetti che si trovano nella cucina: uno specchio che ammonisce coloro che gli passano davanti sul loro abbigliamento e un orologio con tante lancette quanti sono i membri della famiglia, ma senza numeri, che informa continuamente sul loro stato di salute, manifestazione concreta delle ansie della signora Weasley per i suoi cari.

Quando Harry arriva alla Tana tutte le lancette sono fisse sulla scritta “Pericolo Mortale. Delle altre stanze conosciamo solo l’ubicazione di quella di Ron al quinto piano e di quella di Ginny al terzo. La stanza di Ron È completamente arancione, con il tetto spiovente; alle pareti ci sono posters della sua squadra di Quiddich preferita, i Cannoni di Chudley, e tutti i libri sono ammonticchiati da una parte, accanto ad una pila di fumetti che narrano le avventure di Martin Miggs, un babbano, cioÈ un umano senza poteri magici.

Si passa poi a Diagon Alley dove tutti gli studenti del mondo magico acquistano il loro materiale scolastico.

Infine si arriva ad Hogwarts e qui, nella consueta atmosfera medievale, ci si addentra nelle bagno delle ragazze che nasconde l’accesso alla terribile Camera dei Segreti. Questa stanza si trova al di sotto di Hogwarts; fu creata da Salazar Serpeverde, quando entrà in contrasto con gli altri fondatori della scuola, per nascondervi il basilisco, un terribile rettile usato per uccidere gli studenti mezzosangue. Vi si accede attraverso un rubinetto nel bagno delle ragazze infestato dal fantasma di Mirtilla Malcontenta, l’ultima vittima della precedente apertura ai tempi in cui Tom Riddle, alias Lord Voldemort, frequentava la scuola.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

Come al solito nei romanzi della Rowling dedicati ad Harry Potter la durata dell’intreccio corrisponde ad un anno scolastico, stavolta, in particolare, al secondo anno alla scuola di Hogwarts. Ma l’andamento temporale non È sempre lineare, anzi la scrittrice ricorre spesso all’analessi per spiegare gli antefatti svoltisi nel precedente romanzo a chi si addentra nelle avventure del giovane mago dal secondo episodio. La narrazione cosà risulta più fluida, simile alla vita, con i rallentamenti e le accelerazioni improvvise legate alla percezione soggettiva del tempo, fino al convulso, movimentato epilogo finale nella Camera dei Segreti.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

Nel secondo volume della saga di Harry Potter, lo stile della Rowling si affina, diventa più maturo e si smorzano leggermente i toni fiabeschi. Certo non manca la presenza di elementi magici sorprendenti: gnomi infestanti, macchine volanti, elfi domestici ma tutto È più dosato e sono state limate alcune espressioni infantili del primo romanzo.

NARRATORE DEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

Il narratore È esterno, ma non omnisciente, perchÉ la narrazione procede per buona parte secondo la struttura del genere giallo: c’È un mistero da risolvere, dei sospettati, si eseguono delle indagini. In questo romanzo È anche presente una “narrazione nella narrazione quando Harry ripercorre le avventure del giovane Tom Orvoloson Riddle leggendo il suo diario, tecnica molto amata nella letteratura anglosassone, e in questa occasione si passa dalla narrazione in terza persona a quella in prima.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

Tema centrale del romanzo È l’accettazione della diversità; che si interseca e si scontra con la tesi della “purezza della stirpe, requisito indispensabile per i Serpeverde perchÉ vengano tramandate le nozioni magiche fondamentali. Per questo i seguaci del mago Salazar vorrebbero interdire l’accesso ad Hogwarts ai “mezzosangue, dotati di poteri magici, ma discendenti da gente comune.

La Rowling si schiera nettamente contro questa tesi di stampo nazista. L’esaltazione della purezza del sangue sarà; il motivo del senso di inadeguatezza e della dannazione di Lord Voldemort che non riuscirà; mai a venire a patti con la sua origine mista e sarà; invece dall’accettazione del “diverso che Harry trarrà; tanta della sua forza e non solo: nelle sue parole a Tom Riddle alla fine del libro il giovane mago si dimostra perfettamente consapevole del fatto che È stato il sacrificio della vita di sua madre Lily, una mezzosangue, a provocare la sconfitta di Lord Voldemort dodici anni prima.

C’È poi la tematica delle scelte personali che fanno di noi quello che siamo, come sottolinea Silente nel colloquio finale con Harry.

Harry ha molte delle caratteristiche dei Serpeverde: È determinato, pieno di risorse, dimostra una certa difficoltà; a rispettare le regole che non condivide, ma quando È stato sottoposto al vaglio del cappello magico che distribuisce gli studenti nelle varie Case ha chiesto di essere un Griffondoro e questo È quello che lo differenzia da Lord Voldemort perchÉ, come dirà; Silente:

“Sono le nostre scelte, non le nostre capacità; che mostrano chi realmente siamo.

COMMENTO DEL LIBRO ” HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI ”:

Rispetto al primo romanzo della saga, l’atmosfera s’incupisce leggermente, pur non mancando i momenti umoristici a cui la Rowling ci ha abituato. Le forze del Male si stanno riorganizzando e stanno guadagnando terreno, le loro minacce sono diventate più pericolose, Lord Voldemort sta riprendendo vigore. Ma l’elemento soprannaturale (macchine volanti, elfi, fantasmi lamentosi, basilischi, fenici), i continui colpi di scena e la suspense che si crea mentre il giovane Harry Potter risolve il mistero terribile e pietrificante della camera dei segreti incollano il lettore alla pagina in un crescendo di tensione. Pur essendo un sequel, il romanzo non delude, anzi affascina forse più del primo libro della serie.

L’analisi psicologica dei personaggi si approfondisce, le descrizioni degli ambienti diventano ancor più minuziose e avvolgenti e le situazioni si complicano, cosà come lo stile narrativo. Anche i lettori più esigenti e coloro che considerano il fantasy solo un genere d’evasione non saranno delusi da questa lettura. Il giovane Harry diventa sempre più un eroe pieno di risorse, coraggioso e leale come Luke Skywalker in Guerre stellari. .

Per questo già; dal secondo romanzo della saga non si puà parlare più solo di narrativa per ragazzi, ma piuttosto di una lettura adatta a tutti coloro che amano il genere fantasy o i romanzi del mistero.

Harry Potter e la camera dei segreti. Vol. 2

di J. K. Rowling

Descrizione

Harry Potter È ormai celebre: durante il primo anno alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts ha sconfitto il terribile Voldemort, vendicando la morte dei suoi genitori e coprendosi di gloria. Ma una spaventosa minaccia incombe sulla scuola: un incantesimo che colpisce i compagni di Harry uno dopo l’altro, e che sembra legato a un antico mistero racchiuso nella tenebrosa Camera dei Segreti. Il secondo libro della serie di Harry Potter viene riproposto, in brossura, in concomitanza con l’uscita del quarto film ispirato al maghetto. Età; di lettura: da 9 anni.

Dopo aver letto il libro Harry Potter e la camera dei segreti. Vol. 2 di J. K. Rowling ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà; utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro È molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà; frenare dall’acquisto, anzi dovrà; spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.

Recensioni

Totale delle Recensioni

strasuperultraextra bello

É stato BELLO come il primo e sono molto curiosa di scoprire le altre avventure di harry potter. so che saranno tutte bellissime.

Strepitoso

Harry Potter e la camera dei segreti È un libro scoppiettante e ricco di colpi di scena. Questo libro come immagino sappiate È il secondo capitolo di una sagra di sette libri e di conseguenza non conviene acquistarlo singolarmente. Tuttavia È possibile farlo in quanto la Rowling, l’autrice È solita riassumere il capitolo precedente nelle prime pagine, come una sorta di resoconto. Inoltre È possibile anche perchÉ il finale di questa avventura È conclusivo (almeno per quanto riguarda la singola avventura). Tuttavia vi consiglio di leggere tutta la saga, in quanto leggerne solo un libro sarebbe uno spreco. Devo dire infatti che l’autrice È ricca di inventiva e scrive in modo sublime. Cosigliato.

Sublime

Harry Potter e la camera dei segreti lo ritengo uno dei primi libri che sono riuscita a leggere dopo aver visto il film. Ovviamente non me ne sono affatto pentita. Questo libro, cosà come tutti quelli della saga siano davvero entusiasmanti. Fortunatamente mi trovo a dire che il film rispecchia molto il libro e non ci sono enormi differenze come invece succederà; più avanti. La scrittura della Rowling È come al solito scorrevole e coinvolgente, e permette al lettore di immergersi completamente nelle avventure del piccolo maghetto Harry. Un’altra avventura entusiasmante che vi lascerà; stupiti e felici. Molto carino.

la camera dei segreti

Harry Potter e la camera dei segreti È il secondo libro [dei sette volumi totali ] delle magiche avventure della saga del giovane Harry Potter.

Siamo al secondo anno di Harry Potter, Hermione Granger e Ron Weasley nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Incontrerete l’elfo domestico Dobby, Ginny Weasley e altri personaggi della serie.

Anche questo È frutto della scrittrice britannica J. K. Rowling, che descrive le avventure dei nostri cari amici in maniera magistrale. Per avventura, mistero, amicizia, magia e molto altro ancora.

. nemici dell’erede, tremate!

Secondo libro della saga. Meraviglioso come tutti gli altri! Ogni singolo capitolo suscita interesse e getta indubbiamente delle basi importantissime ma che diverranno chiare solo molto più avanti. I colpi di scena sono tanti il tono più cupo, e man mano che si va avanti con la lettura diventa impossibile prevedere quello che ha in mente la Rowling! Saltate di nuovo sul treno che vi porterà; a Hogwarts!

Secondo volume unico come il primo

Letto anni fa e ripreso in mano di recente, È un libro unico e intrigante. La storia la conosciamo più o meno tutti, grazie anche ai film, ma spesso il film non riesce a trasmettere quello che invece un libro puà. In questo libro infatti, Harry si troverà; in difficoltà; a causa di una nuova minaccia che si aggira per la scuola magica.Queste difficoltà;, sono ben descritte e suscitano delle emozioni uniche nel lettore.Assolutamente consigliato.

Un’altra avvincente avventura

Come il primo libro della sega, anche il secondo volume non delude affatto, anzi, coinvolge sempre di più. Ci si sente ancor più immersi in questo mondo fantastico fatto di magia e si torna un po’ bambini. Libro vivamente consigliato a tutte le età;, sia per i più piccoli, sia per i teenager che crescono insieme al protagonista, sia per i più grandi che rimangono comunque catturati dal fascino di Hogwarts. Insomma, una storia senza età;. Suggerisco di leggere questo libro anche a tutti quello che hanno già; visto il film, scoprirete tante scene interessanti che ovviamente mancano nella pellicola.

Wow, stupendo!

Quello che mi piace dello stile di scrittura della Rowling È la sua padronanza delle situazioni più disparate, soprattutto negli ultimi quattro capitoli – che mi aveva letteralmente incollato alla sedia. Cià che È interessante È il fatto che le trame dei libri stanno cominciando a diventare un po’ più complesse. La sua interpretazione del personaggio di Piton È sia fastidioso ma accattivante e si inserisce nel personaggio perfettamente a mio avviso. Senza ombra di dubbio un capolavoro letterario.

harry potter 2

Harry Potter e la camera dei Segreti È il secondo libro della saga del maghetto più famoso al mondo. Dopo il primo anno passato ad Hogwarts e in seguito il ritorno estivo a casa Dursley, per Harry, il secondo anno scolastico s’inaugura all’insegna di fatti inquietanti: strane voci riecheggiano nei corridoi e Ginny sparisce nel nulla.
Un antico mistero si nasconde nelle profondità; del castello e incombe ora sulla scuola, toccherà; a Harry, Ron e Hermione risolvere l’enigma che si cela nella tenebrosa Camera dei Segreti.
Sarà; presente perà un nuovo personaggio, Dobby, un elfo domestico che porterà; i tre protagonisti ad imbattersi in nuove peripezie. La creaturina lo avverte di non tornare ad Hogwarts ma Harry rifiuta senza pensarci.
Rispetto al primo romanzo della saga, l’atmosfera diventa leggermente più rigida; Lord Voldemort sta riprendendo vigore e crea una tensione crescente al lettore.
Pur essendo un sequel, il romanzo a mio parere non delude, anzi affascina forse più del primo libro della serie.

Leave a Reply